![Kong EKTOR Manual Download Page 37](http://html1.mh-extra.com/html/kong/ektor/ektor_manual_1992523037.webp)
8.1 - VESTIBILITA DELL’IMBRACATURA
Prima di indossare l’imbracatura verificare l’idoneità della taglia (vedere tabella SIZE).
Per indossare correttamente l’imbracatura:
- allentare le bretelle (1) e aprire le fibbie automatiche (11), della cintura (2) e dei cosciali (4),
- sollevare l’imbracatura per il punto di attacco dorsale (5) ed allargare le bretelle (1) - (fig. 3),
- indossare l’imbracatura come in figura 4,
- agganciare le fibbie automatiche (11) e verificare che la chiusura non sia impedita o resa difficile
dalla presenza di fango, sporco e corpi estranei (fig. 5),
- regolare l’imbracatura tensionando la cintura (2), i cosciali (4) e le bretelle (1) - (fig. 6),
- posizionare i passanti (12) per trattenere le eccedenze di fettuccia.
Importante:
- prima di utilizzare l’imbracatura, in posizione di assoluta sicurezza, effettuare movimenti e prove
di sospensione su ogni punto di attacco per accertarsi che l’imbracatura sia correttamente
regolata e comoda per l’utilizzo previsto,
- durante l’utilizzo controllare regolarmente la chiusura delle fibbie di regolazione.
8.2 - UTILIZZO IN UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA
(EN 361)
Importante:
l’imbracatura è solo un componente di un sistema di arresto caduta e come tale
deve essere collegato ad altri dispositivi (es. assorbitori di energia, corde, ecc.) per realizzare un
sistema di arresto caduta conforme alla norma EN 363.
Attenzione: solo i due punti di attacco
dorsale (5) e sternale (6) – contrassegnati con la lettera A - sono adatti a tale scopo.
Esempi di corretto utilizzo con collegamento al:
- punto di attacco dorsale (5) – (fig. 7),
- punto di attacco sternale (6) – (fig. 8).
8.3 - UTILIZZO PER POSIZIONAMENTO SUL LAVORO E TRATTENUTA
(EN 358)
I punti di attacco ventrale (7) e laterali (8) sono adatti, per:
- trattenere l’utilizzatore al fine di evitare che raggiunga una posizione pericolosa (fig. 9),
- mantenere l’utilizzatore in posizione di lavoro (lavoro in tensione) – (fig. 10).
Per ridurre il rischio di impigliamento, quando non utilizzati, i due punti di attacco laterali possono
essere ruotati e bloccati come in figura 11.
Attenzione:
prima e durante l’utilizzo accertatevi che il punto di ancoraggio o la struttura siano sempre a livello
della vita o al di sopra della stessa e che il cordino sia sempre in tensione (fig. 12).
8.4 - UTILIZZO PER L’ACCESSO SU FUNI
(EN 813)
Il punto di attacco ventrale (7) e adatto alla progressione su corda (fig. 13).
Esempi di corretto collegamento con altri dispositivi (fig. 14).
9 - CONTROLLI PRE E POST USO
Controllate e assicuratevi che:
- le parti tessili non presentino tagli, bruciature, residui di prodotti chimici, eccessiva peluria,
usura, in particolare verificate le zone in contatto con componenti metallici (fibbie, anelli, ecc.),
- le cuciture siano integre e che non vi siano fili tagliati o allentati,
- le fibbie funzionino correttamente (bloccaggio, regolazione e bloccaggio), che non abbiano
cricche, tracce di corrosione, deformazioni meccaniche e che l’eventuale usura sia
esclusivamente di carattere estetico.
10 - CERTIFICAZIONE
Questo dispositivo è stato certificato dall’organismo accreditato no. 0123 - TÜV SÜD Product
Service GmbH Daimlerstraße 11 - 85748 Garching
CS
DA
DE
EL
EN
ES
FI
FR
IT
NL
PT
RU
SV
Summary of Contents for EKTOR
Page 55: ...PICTOGRAMS ...
Page 56: ...PICTOGRAMS ...
Page 57: ...PICTOGRAMS ...
Page 58: ...PICTOGRAMS ...
Page 59: ...PICTOGRAMS ...
Page 60: ...PICTOGRAMS ...
Page 61: ...PICTOGRAMS ...
Page 62: ...PICTOGRAMS ...
Page 68: ...NOTES ...
Page 69: ...NOTES ...
Page 70: ...NOTES ...