del paese in cui e stato venduto il prodotto (massimo 3 anni), a decorrere dalla data
di vendita da parte della KONG S.p.A. Decorso tale termine nessuna pretesa potrà
essere avanzata nei confronti della KONG S.p.A. Qualsiasi richiesta di riparazione
o sostituzione in garanzia dovrà essere accompagnata da una prova di acquisto. Se
il difetto è riconosciuto, la KONG S.p.A. si impegna a riparare o, a sua discrezione,
a sostituire o rimborsare il prodotto. In nessun caso la responsabilità della KONG
S.p.A. si estende oltre il prezzo di fattura del prodotto.
8 – INFORMAZIONI SPECIFICHE
Il casco per alpinismo
997.002 - LEEF
(fig. 1) è un dispositivo di protezione
individuale di classe II (Direttiva 89/686/CEE), certificato in accordo alla norma
EN 12492:12 e allo standard UIAA 106, principalmente destinato a proteggere
l’utilizzatore dai pericoli che potrebbero verificarsi durante le attività alpinistiche.
Importante:
- il casco è realizzato in modo di assorbire l’energia di un urto tramite la distruzione
o il danno parziale della calotta e/o della bardatura: sostituite il casco anche se il
danno non è visibile.
- non modificare il casco o applicare vernici, solventi o adesivi diversi da quelli
forniti dal fabbricante,
- non applicare accessori non originali o in modo diverso da quello raccomandato
dal fabbricante.
Attenzione: questi caschi non sono omologati per uso motociclistico!
Fig. 2 - Terminologia e materiali principali delle parti: (A) Calotta, (B) Bardatura, (C)
Cinturino sottogola, (D) Sistema di regolazione della taglia, (E) Fettucce laterali,
(F) Fermalampade.
Per ottenere un’adeguata protezione:
- indossate il casco e regolate la taglia ruotando la rotella posteriore (D) fino ad
ottenere la tensione desiderata (fig. 3),
- chiudete il cinturino sottogola (C) inserendo una fibbia nell’altra fino a sentire lo
scatto di bloccaggio (fig. 4); tiratelo per controllare che la fibbia sia bloccata e
regolate la lunghezza fino a fissare saldamente il casco sulla vostra testa,
- regolate le fettucce laterali (E) facendole scorrere nella fibbia fino a trovare la
posizione desiderata (fig. 5).
Attenzione: il casco deve calzare perfettamente sul capo, non deve muoversi
ne avanti, ne indietro, ne lateralmente e deve essere portato sempre
allacciato! (fig. 6).
Modalità di apertura del cinturino sottogola (fig. 7).
Fig. 8 - Esempi di scorretto e pericoloso utilizzo.
Fig. 9 - Non appendete il casco tramite il sistema di regolazione della taglia.
Fig. 10 - Corretto fissaggio della lampada frontale.
9 – CONTROLLI PRE E POST USO
Controllate ed assicuratevi che:
- la calotta (A) non sia deformata e non presenti segni di cricche o di usura,
- le parti tessili non mostrino segni di usura, tagli o cuciture rotte,
- i sistemi di regolazione della taglia (D) e di bloccaggio (C e E) funzionino come
descritto nei pittogrammi 3, 4 e 5,
- sia idoneo all’uso cui lo volete destinare.
10 – CERTIFICAZIONE
Questo dispositivo è stato certificato dall’organismo accreditato n. 0497 – CSI
S.p.A. V.le Lombardia, 20 20021 Bollate - MI
CS
DA
DE
EL
EN
ES
FI
FR
IT
NL
PT
RU
SV
Summary of Contents for 997.002
Page 14: ...1 A B C 30 100 C 30 50 C D 89 686 CEE CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 15: ...F G H I L UNI EN ISO 9001 2 EN 363 EN 795 12 kN CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 16: ...3 40 C 40 90 5 40 C U V 4 5 1C 10 3 6 7 CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 46: ...1 A KONG S p A B C 30 100 C 30 50 C D 89 686 CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 48: ...40 C 40 90 5 40 C 4 5 1C 10 3 6 7 KONG S p A CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 55: ...PICTOGRAMS...
Page 56: ...PICTOGRAMS...
Page 57: ...PICTOGRAMS...
Page 58: ...PICTOGRAMS...
Page 59: ...PICTOGRAMS...
Page 63: ...NOTES...