caduta: valutate attentamente l’altezza libera presente sotto l’utilizzatore, l’altezza
di una potenziale caduta, l’allungamento della corda causato dalla presenza di un
assorbitore di energia , la statura dell’utilizzatore e l’effetto “pendolo” in modo da
evitare ogni possibile ostacolo (es. il terreno, lo sfregamento del materiale sulla
roccia, ecc.).
F) La resistenza dei punti di ancoraggio sia naturali che fissati nella roccia non è
sempre garantita per cui è indispensabile il preventivo giudizio critico dell’utilizzatore
per assicurare un’adeguata protezione.
G) E’ assolutamente vietato modificare e/o riparare il prodotto: nessuna
responsabilità sarà riconosciuta dalla KONG S.p.A. per danni, lesioni o morte
causate da: uso improprio, modifiche del prodotto, riparazioni effettuate da persone
non autorizzate o dall’utilizzo di ricambi non originali.
H) Durante il trasporto evitate l’esposizione del prodotto ai raggi U.V. e a fonti di
calore, il contatto con reagenti chimici o altre sostanze corrosive; proteggete
adeguatamente eventuali parti appuntite o taglienti.
Attenzione: non lasciate mai
il vostro equipaggiamento in automobili esposte al sole!
I) Ai fini della vostra sicurezza verificate che il prodotto vi sia stato venduto: integro,
nella confezione originale e con le relative informazioni. Per i prodotti rivenduti in
paesi diversi dalla destinazione di origine, il rivenditore ha l’obbligo di verificare e di
fornire la traduzione di queste informazioni.
L) Tutti i prodotti KONG sono collaudati/controllati pezzo per pezzo in accordo alle
procedure del Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. I
dispositivi di protezione individuale sono certificati dall’organismo accreditato
riportato nelle istruzioni specifiche del prodotto. Attenzione: i test di laboratorio, i
collaudi, le informazioni e le norme non sempre riescono a riprodurre la pratica, per
cui i risultati ottenuti nelle reali condizioni d’utilizzo del prodotto nell’ambiente naturale
possono differire in maniera talvolta anche rilevante. Le migliori informazioni sono
la continua pratica d’uso sotto la supervisione di istruttori competenti e preparati.
2 – LAVORI IN QUOTA
Informazioni aggiuntive per i sistemi di sicurezza contro le cadute dall’alto.
Ai fini della sicurezza contro le cadute dall’alto e essenziale:
- effettuare la valutazione dei rischi ed accertarsi che l’intero sistema di sicurezza,
di cui questo dispositivo e solo un componente, sia affidabile e sicuro,
- predisporre un piano di soccorso per far fronte ad eventuali emergenze che
potrebbero insorgere durante l’utilizzo del dispositivo,
- assicurarsi che il lavoro sia eseguito in modo di minimizzare le potenziali cadute
e la loro altezza,
- verificare che i sistemi di arresto caduta siano conformi alla norma EN 363, in
particolare che:
- il punto di ancoraggio sia conforme alle norma EN 795, garantisca una resistenza
minima di 12 kN e sia posizionato preferibilmente al di sopra dell’utilizzatore,
- che i componenti utilizzati siano adatti e certificati in accordo alle norme inerenti il
lavoro in quota che si intende svolgere.
Importante: in un sistema anticaduta e obbligatorio l’uso di un’imbracatura
completa conforme alle norme vigenti.
3 – MANUTENZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
La manutenzione di questo prodotto prevede:
- la pulizia: quando necessario, lavate frequentemente il prodotto con acqua
potabile tiepida (max. 40°C), eventualmente con l’aggiunta di un detergente
CS
DA
DE
EL
EN
ES
FI
FR
IT
NL
PT
RU
SV
Summary of Contents for 997.002
Page 14: ...1 A B C 30 100 C 30 50 C D 89 686 CEE CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 15: ...F G H I L UNI EN ISO 9001 2 EN 363 EN 795 12 kN CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 16: ...3 40 C 40 90 5 40 C U V 4 5 1C 10 3 6 7 CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 46: ...1 A KONG S p A B C 30 100 C 30 50 C D 89 686 CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 48: ...40 C 40 90 5 40 C 4 5 1C 10 3 6 7 KONG S p A CS DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT RU SV...
Page 55: ...PICTOGRAMS...
Page 56: ...PICTOGRAMS...
Page 57: ...PICTOGRAMS...
Page 58: ...PICTOGRAMS...
Page 59: ...PICTOGRAMS...
Page 63: ...NOTES...