7
ATTENZIONE: in modalità co-sleeping i due lati della culla devono sempre essere regolate alla stessa
altezza.
ATTENZIONE: prima di ogni utilizzo verificare sempre che tra il materasso dei genitori e la spondina
della culla non vi sia alcuno spazio. Agire sulle cinghie tirandole energicamente fino a ripristinare la
condizione consentita.
ATTENZIONE: in caso di distanza tra la culla e letto adulti NON utilizzare il prodotto.
ATTENZIONE: non riempire lo spazio tra culla e letto adulti con cuscini, coperte o altri oggetti perché
possono causare rischi di soffocamento.
ATTENZIONE: durante l’utilizzo, assicuratevi che le lenzuola, coperte, ecc. non invadano lo spazio della
culla.
ATTENZIONE: l’utilizzo del prodotto è consentito solo con letti e/o materassi con i lati retti. E’ vietato
l’utilizzo del prodotto con letti e/o materassi rotondi, materassi ad acqua.
ATTENZIONE: quando il prodotto è utilizzato in “Modalità Co-Sleeping (Fissaggio al letto)”, deve essere
sempre montato in corrispondenza del lato lungo di accesso al letto. NON installare il prodotto ai piedi
o in testa ai letti.
ATTENZIONE: la testa del neonato che sporge dalla culla e si appoggia sopra la sponda può causare la
morte per strangolamento del neonato: per evitare questo rischio la sponda della culla non deve essere
più alta del materasso del letto adulto.
MONTAGGIO DELLA CULLA
Rimuovere tutti i componenti dall’imballo ed assicurarsi che tutte le parti siano presenti prima di iniziare
il montaggio.
Aprire le due parti della struttura di supporto e appoggiare la culla sul pavimento (fig. 1-2).
Inserire la struttura centrale nei due perni in plastica posti sui lati della struttura di supporto.
Fissare il rivestimento tessile alla struttura centrale allacciando i due nastri in veltro posti nella parte
inferiore del rivestimento (fig. 3-4).
Inserire la cesta porta oggetti negli appositi 4 fori in plastica posti sui piedini della struttura principale e
agganciare i bottoni automatici (fig. 5).
Posizionare il materassino sul fondo della culla.
Ora il prodotto e pronto per essere utilizzato in modalità culla tradizionale.
ATTENZIONE: assicurarsi sempre che la sponda sia correttamente bloccata e che le cerniere siamo
completamente chiuse.
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLA CULLA (fig. 6)
La culla può essere regolata in altezza in 6 differenti posizioni. Tirare verso l’alto il pulsante di regolazione
e portare all’altezza desiderata. Tale operazione va eseguita allo stesso modo in entrambi i lati. Se si
desidera inclinare la culla, regolare le altezze in posizioni diverse.
ATTENZIONE! La culla può essere inclinata con uno scarto massimo di due posizioni.
ATTENZIONE! La testa del bambino deve essere assolutamente posizionata sul lato più alto.
USO IN MODALITA’ CULLA FISSATA AL LETTO (co-sleeping) - (fig. 7-8-9-10-11-12)
Aprire le cerniere laterali della spondina.
Premere il pulsante sul tubolare e sfilarlo della spondina da entrambi i lati, e abbassare quest’ultima fino
a portarla nella parte inferiore della culla. Agganciarla nella parte inferiore e accostare la culla al letto
dei genitori.
Per fissare la culla al letto dei genitori utilizzare le due cinghie in dotazione. Agganciare la cinghia
sotto la culla e far passare l’altra estremità sotto la struttura del letto dei genitori e agganciarla all’altra
fibbia fino a formare un cappio. Ripetere l’operazione con l’altra cinghia.