![IVT RHM-600 Manual Download Page 49](http://html1.mh-extra.com/html/ivt/rhm-600/rhm-600_manual_2097839049.webp)
49
Manuale di istruzioni
IT
cavo di alimentazione dovrebbe essere sotituito dal produttore
o da un suo agente, o da personale qualificato.
Staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente se
•
il cavo è danneggiato o tagliato.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA!
Valutare sempre l’ambiente
di lavoro. Non esporre i dispositivi alla pioggia. Non utilizzare
gli elettroutensili in luoghi umidi o bagnati. Mantenere l’area
di lavoro ben illuminata ed asciutta. Evitare che il dispositivo si
bagni o venga esposto all’umidità. Non lasciarlo fuori la notte.
Se entra acqua in un apparecchio elettrico vi è un aumento del
rischio di scosse elettriche.
Il cavo di alimentazione deve essere controllato
•
periodicamente e, prima di utilizzarlo, assicurarsi che non sia
danneggiato o usurato. Se il cavo non è in buone condizioni,
non utilizzare l’apparecchio; portarlo in un centro di assistenza
autorizzato.
Quando lo strumento viene utilizzato all’aperto, utilizzare
•
esclusivamente un cavo di prolunga per esterni e marchiato per
questo uso specifico. Tenerlo lontano dalla zona di lavoro, da
umidità, superfici bagnate o oleose e lontano da fonti di calore
e combustibili.
Evitare qualsiasi avviamento involontario: accertarsi che
•
l’interruttore sia spento prima di collegare lo strumento alla
corrente.
Rimuovere eventuali chiavi di regolazione prima di
•
accendere lo strumento.
Non utilizzare lo strumento se l’interruttore è difettoso o
•
non funziona correttamente. Qualsiasi strumento che non può
essere controllato con il suo interruttore è pericoloso e deve
essere riparato.
ATTENZIONE
Durante l’utilizzo dello strumento, potrebbero generarsi alcune
polveri contenenti sostanze chimiche che possono causare il
cancro, difetti genetici e altri problemi riproduttivi. Alcune di
queste sostanze chimiche sono: vernici a base di piombo, silice
cristallina di mattoni e cemento e altri prodotti per muratura,
arsenico e cromo derivanti da legname trattato chimicamente
e altri prodotti pericolosi. Se tali polveri sono presenti, il rischio
varia in base alla lunghezza dell’esposizione e al tipo di lavoro.
Per ridurre l’esposizione a tali sostanze chimiche, ogni volta
che si compiono operazioni polverulente, lavorare in una
zona ben ventilata con dispositivi di sicurezza approvati,
come le maschere anti-polvere, che sono state appositamente
progettate per filtrare anche le particelle microscopiche.
Se con lo strumento si colpisce un corpo estraneo,
•
esaminare il dispositivo per individuare eventuali segni di danni
e procedere con tutte le riparazioni necessarie prima di riavviare
e continuare a lavorare.
Se lo strumento inizia a vibrare in modo anomalo, spegnerlo
•
e cercare di individuare immediatamente la causa. Vibrazioni
anomale sono dovute generalmente a malfunzionamenti
Spegnere sempre il dispositivo e aspettare che esso si sia
•
fermato completamente quando lo si lascia incustodito, prima
di fare manutenzione, prima di controllarlo e pulirlo.
È proibito modificare o rimuovere qualsiasi parte interna del
•
dispositivo.
Regole di sicurezza specifiche
Afferrare sempre l’utensile dalle maniglie isolate,
•
specialmente in caso di lavorazioni dove la punta potrebbe
entrare a contatto con cavi nascosti o il suo stesso cavo di
prolunga. Un accidentale contatto con un cavo elettrico, esporrà
le parti metalliche dell’utensile al passaggio di corrente, le
quali potrebbero provocare uno shock elettrico se toccate
dall’operatore.
Indossare sempre un elmetto di protezione, occhiali di
•
sicurezza e/o una visiera protettiva. Occhiali da vista o da sole
non costituiscono una protezione! Si consiglia anche di indossare
una mascherina anti-polvere e un paio di guanti imbottiti.
Assicurarsi che la punta sia saldamente fissata prima di
•
procedere con le operazioni.
In condizioni di lavoro normali, il dispositivo produce
•
delle vibrazioni: queste potrebbero allentare le viti, causando
potenziali incidenti o guasti. Prima di procedere all’utilizzo,
assicuratevi che le viti siano ben serrate.
In caso di temperature rigide o di inutilizzo prolungato,
•
abbiate cura di procedere a un riscaldamento del dispositivo,
lasciandolo girare a vuoto e al minimo della velocità per qualche
istante. Questa operazione renderà maggiormente efficiente la
lubrificazione.
Mantenete sempre una postura bilanciata. Assicuratevi
•
sempre che nessuno sia sotto di voi in caso di operazioni su
ponteggi o in zone rialzate.
Afferrare l’utensile saldamente con ambedue le mani.
•
Non avvicinare le mani alle parti in movimento.
•
Non lasciare lo strumento acceso e incustodito. Operate
•
solamente con lo strumento saldamente impugnato.
Non puntare lo strumento verso le persone: la punta
•
potrebbe fuoriuscire e colpire seriamente qualcuno.
Non toccare la punta e parti circostanti immediatamente
•
dopo le operazioni: queste potrebbero essere roventi e causare
così delle ustioni.
PERICOLO
Utilizzare prolunghe adeguate e in conformità con l’utensile!
Assicuratevi che la prolunga sia in buone condizioni.
Sostituite la prolunga se questa è usurata o danneggiata.
Quando utilizzate una prolunga, accertatevi che abbia una
portata elettrica in grado di soddisfare quella del dispositivo
che state utilizzando; una prolunga sottodimensionata può
comportare perdite di potenza e surriscaldamenti.
Estrarre dall’imballaggio
Quando aprite la confezione, assicuratevi che tutti i componenti
siano inclusi. Consultate le istruzioni su questo manuale.
Per eventuali parti mancanti o rotte, si prega di contattare
l’assistenza IVT.
Summary of Contents for RHM-600
Page 2: ......
Page 10: ...10 4 9 1 2 6 7 8 5 1 9 4 2 6 7 8 5 3 RHM 600 RHM 650...
Page 11: ...11 F1a F1b F2 F3 F4 RHM 600 RHM 650...
Page 23: ...23 RU 85 A RCD 30 A RCD RCD...
Page 24: ...24 RU off...
Page 26: ...26 RU 2 1 4 F3 3 9 9 1 9 3 RHM 650 3 3 F4 RHM 600 IVT 3...
Page 28: ...28 KK 85 A 30 A RCD RCD RCD...
Page 29: ...29 KK off IVT...
Page 31: ...31 KK 9 1 3 RHM 650 3 3 F4 RHM 600 IVT 3...
Page 38: ...38 BE i 85 A RCD 30 A RCD RCD...
Page 39: ...39 BE off IVT...
Page 41: ...41 BE F3 3 9 9 1 9 3 RHM 650 3 3 F4 RHM 600 i IVT 3...
Page 43: ...43 UA UK 85 A RCD 30 A RCD RCD i...
Page 44: ...44 UK off i i i IVT...
Page 46: ...46 UK 9 9 1 9 3 RHM 650 3 3 F4 RHM 600 IVT 3...
Page 58: ...58 BG 85 dB A RCD 30 mA RCD RCD...
Page 59: ...59 BG off...
Page 61: ...61 BG 2 1 4 F3 3 9 9 1 9 3 RHM 650 3 3 F4 RHM 600 IVT 3...
Page 92: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 93: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 94: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...
Page 95: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka Pozn mka Note Pastabos Piez mes...