IMER INTERNATIONAL S.p.A.
H110VF - H110VR
9
15. Trasporto
La segatrice può essere spostata integralmente montata, con
diversi sistemi di sollevamento e di trasporto.
Nel caso in cui la macchina debba essere movimentata ma-
nualmente per brevi tratti, si consiglia di acquistare il kit ruote
e maniglie descritto al punto 16, altrimenti ricorrere all’aiuto dei
colleghi.
Qualora si voglia servirsi di un pallet, è necessario che la mac-
china vi sia bloccata sopra con l’ausilio di chiodi inseriti in corri-
spondenza dei fori presenti sui piedini di appoggio.
Se viene utilizzato un impianto di sollevamento, la segatrice
deve essere imbracata agganciando le funi agli occhielli [10]
(
Þ
g.1) presenti sui quattro angoli della macchina.
16. Kit ruote e maniglie
È possibile acquistare un kit di ruote e maniglie accessorie, per
rendere la macchina trasportabile.
Il kit è composto da una coppia di maniglie [A1] (
Þ
g.11) e da una
coppia di ruote [B1], che devono essere imbullonate negli allog-
giamenti predisposti sulla macchina, come mostrato in
Þ
g.11.
g
Questo kit può essere utilizzato soltanto all’interno del can-
tiere, per compiere spostamenti brevi ed occasionali. La movi-
mentazione della macchina deve avvenire solo per trascina-
mento e non per spinta, con questa semplice procedura: 1)
spegnere e scollegare la macchina dalla rete di alimentazione;
2) girare le spalle al quadro elettrico e piegare le ginocchia per
impugnare da tergo le maniglie [A1] (
Þ
g.11); 3) stendere le gi-
nocchia per sollevare la macchina da terra; 4) camminare len-
tamente in avanti
Þ
no alla destinazione che si intende raggiun-
gere.
A1
B1
Fig. 11
I
MANUTENZIONE E TRASPORTO
INCONVENIENTI
CAUSE
RIMEDI
Premendo il pulsante
di avvio [C] (
Þ
g.2) non
rimane inserito.
Il motore non parte.
La presa e la spina
elettrica non sono ben
collegate.
Ripristinare un corretto
collegamento.
Il cavo di alimentazione
è rotto.
Cambiare cavo.
Non arriva tensione sulla
linea di alimentazione.
Controllare la linea.
Interruttore guasto.
Cambiare interruttore.
Fusibile bruciato.
Cambiare il fusibile.
La lama non taglia.
La lama è usurata.
Sostituire la lama con
una nuova.
La lama non si arresta
entro 10 secondi.
Tensionamento cinghie
insuf
Þ
ciente.
Tensionare
correttamente le
cinghie.
13. Manutenzione ordinaria
Prima di iniziare il lavoro, controllare che:
- la macchina non presenti danneggiamenti evidenti che possa-
no comprometterne la stabilità o l’uso sicuro;
- tutti i ripari della macchina siano montati correttamente ed in
stato di ef
Þ
cienza; in particolare assicurarsi che la protezione
superiore del disco di taglio [4] (
Þ
g.1) oscilli liberamente attorno
al perno, senza peraltro presentare gioco eccessivo;
- le parti regolabili (altezza di taglio, posizione guidapezzo,
ecc.) siano bloccate;
- Cuneo e lama siano allineati.
- La distanza fra' cuneo e lama sia compresa fra' 3 e 8 mm
(
Þ
g.10-A).
FIG.10-A
Al termine del turno di lavoro, provvedere alla rimozione dei
trucioli depositati nei vani protetti dai carter di protezione infe-
riore e superiore, per mantenere la macchina pulita ed in stato
di ef
Þ
cienza.
La manutenzione regolare della macchina permette di contene-
re il livello di esposizione al rumore dell’operatore.
14. Manutenzione straordinaria
È raccomandata l’esecuzione periodica, almeno trimestra-
le, di controlli più approfonditi, quali:
- che la macchina non presenti danneggiamenti poco evidenti
ma suscettibili di pericoloso aggravio nel tempo;
- che il tempo di arresto del disco di taglio sia < 10 secondi,
in caso contrario non utilizzare la macchina e assicurarsi del
corretto tensionamento della cinghia (par. 11).
- che il disco di taglio sia bloccato sull’albero di rotazione;
- che le cinghe di trasmissione siano bene tensionate ed in sta-
to di usura normale.