3 N
3 N
Unità RASC del
sistema n. 0
Unità RASC del
sistema n. 0
Linea operativa (doppini ritorti
schermati o doppini schermati)
5 V CC (trasmissione senza
polarità, sistema H-LINK)
Linea operativa
(doppini ritorti
schermati o doppini
schermati)
5 V CC (trasmissione
senza polarità,
sistema H-LINK)
Controllo remoto
(esempio per il controllo simultaneo)
Controllo remoto
(esempio per il controllo simultaneo)
Unità interna
Unità interna
Unità interna
Unità interna
Morsettiera
Interruttore di circuito
Interruttore differenziale
Cablaggio dell'impianto
Non in dotazione
Accessorio opzionale
Alimentazione elettrica tra
l’unità RASC e l’unità interna
Alimentazione elettrica indipendente
dell’unità RASC e dell’unità interna (esempio)
10.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO DELL'UNITÀ RASC
!
AV V E R T E N Z A
Accertarsi che i componenti elettrici non in dotazione (interruttori di alimentazione, interruttori di circuito, cavi, connettori e morsetti) siano stati scelti
accuratamente tenendo presente quanto precisato nei dati elettrici indicati nel presente capitolo e che siano conformi alle normative nazionali e locali
in vigore. Se necessario, rivolgersi all'ente locale competente per informazioni riguardanti standard, norme, regolamentazioni, ecc. in vigore.
10.2.1 Dimensioni dei cavi
Dimensioni minime consigliate per i cavi non in dotazione e selezionare gli interruttori generali in base alla tabella riportata di seguito:
Modello
Alimentazione
Corrente
massima
(A)
Dimensioni del cavo
di alimentazione
Sezione del cavo
di trasmissione
CB
(A)
ELB
(n. poli/A/mA)
EN60 335-1
EN60 335-1
RASC-4HNPE
3N~ 400V 50Hz
14,1
4 x 4,0mm
2
+ GND
2 x 0,75mm
2
20
4/40/30
RASC-5HNPE
14,1
4 x 4,0mm
2
+ GND
20
RASC-6HNPE
16,0
4 x 4,0mm
2
+ GND
20
RASC-8HNPE
24,7
4 x 6,0mm
2
+ GND
30
RASC-10HNPE
24,7
4 x 6,0mm
2
+ GND
30
?
N O TA
Utilizzare cavi che non siano più leggeri dei cavi flessibili con rivestimento in policloroprene (codice 60245 IEC 57).
ELB: Interruttore differenziale; CB: Interruttore di circuito.
10.2.2 Requisiti minimi dei dispositivi di protezione
!
AV V E R T E N Z A
• Assicurarsi in particolare che sia installato un interruttore differenziale
(ELB) nelle unità (interna ed esterna).
• Se l'impianto è già dotato di interruttore differenziale (ELB), assicurarsi
che la sua corrente nominale sia sufficiente da sopportare la corrente
delle unità (esterna e interna).
?
N O TA
• È possibile utilizzare fusibili elettrici al posto di interruttori di circuito
(CB). In tal caso, selezionare fusibili che presentino valori nominali
simili al CB.
• L'interruttore differenziale (ELB) menzionato nel presente manuale è
anche comunemente conosciuto come dispositivo di corrente residua
(RCD) o interruttore differenziale a corrente residua (RCCB).
• Gli interruttori di circuito (CB) sono anche conosciuti come interruttori
magnetotermici o interruttori magnetici (MCB).
COLLEGAMENTO DELLO SCHEMA ELETTRICO
PMML0399B rev.0 - 11/2015
104