3
La situazione delle armoniche di corrente dei modelli rispetto
alle norme IEC 61000-3-2 e IEC 61000-3-12 è la seguente:
SITUAZIONE DEI MODELLI IN
CONFORMITÀ ALLE NORME IEC
61000-3-2 E IEC 61000-3-12 Ssc “xx”
MODELLI
Ssc
“xx”
(kVA)
Apparecchiatura conforme alla norma
IEC 61000-3-12 (uso professionale)
RASC-4HNPE
RASC-5HNPE
RASC-6HNPE
-
Questa apparecchiatura è in conformità
con la normativa IEC 61000-3-12 in
quanto la potenza di cortocircuito
Ssc è superiore o uguale a xx
(vedere la colonna Ssc) nel punto
di interfaccia con l’alimentazione
dell’utente e il sistema pubblico.
È responsabilità dell'installatore
o dell’utente dell'apparecchiatura
assicurarsi, consultando se necessario
l'operatore della rete di distribuzione,
che l'apparecchiatura sia collegata
solo a un'alimentazione con potenza di
cortocircuito Ssc superiore o uguale a
xx (vedere colonna Ssc)
RASC-8HNPE
RASC-10HNPE
3138
4
Controllare che l’alimentazione elettrica rientri nell'intervallo
+/-10% della tensione nominale.
5
Verificare che l’alimentazione elettrica abbia un'impedenza
sufficientemente bassa da garantire che la tensione iniziale
non scenda mai oltre l'85% della tensione nominale.
6
Assicurarsi che il cavo di terra sia collegato.
7
Inserire un fusibile della portata indicata.
!
AV V E R T E N Z A
• Verificare che le viti per il blocco dei morsetti siano serrate con forza.
• Prima di eseguire i collegamenti elettrici o altre operazioni di controllo
periodico, accertarsi che le ventole dell'unità interna e le ventole
dell'unità RASC siano del tutto ferme.
• Proteggere cavi, linea di drenaggio, componenti elettrici da roditori e
da altri animali di piccola taglia. In caso contrario, questi potrebbero
danneggiare cavi e parti non protette provocando, nel peggiore dei
casi, degli incendi.
• Avvolgere i cavi con il materiale accessorio e tappare il foro dei
collegamenti elettrici con materiale sigillante per evitare l'ingresso di
acqua o di insetti.
• Assicurare i cavi nell’unità interna con le apposite fascette fermacavi.
• Se si utilizza una canalina, far passare i cavi attraverso il foro
incompleto che si trova sul coperchio laterale.
• Fissare il cavo del dispositivo di controllo remoto nel quadro elettrico
utilizzando l'apposita fascetta fermacavi.
• I collegamenti elettrici devono essere conformi alla normativa
nazionale e locale in vigore. Per informazioni riguardanti standard,
norme, regolamenti, ecc. in vigore, rivolgersi all'ente locale
competente.
• Controllare che il cavo di terra sia ben collegato.
• Inserire un fusibile della portata indicata.
!
P E R I C O L O
• Non collegare né regolare cavi o collegamenti se non dopo aver
scollegato l'interruttore dell'alimentazione generale.
• Verificare che il cavo di terra sia stato collegato correttamente e
che sia stato bloccato ed etichettato in conformità alla normativa
nazionale e locale in vigore.
• Se sono predisposte più fonti di alimentazione elettrica,
accertarsi che siano tutte scollegate.
10.1 SCHEMA ELETTRICO DEL SISTEMA
Collegare le unità (interna ed esterna) in base al seguente
schema elettrico:
• Collegare il cablaggio di alimentazione alle unità nello stesso
ciclo di refrigerazione (la linea refrigerante e il cablaggio
del controllo devono essere collegati alle stesse unità
interne). Se la linea refrigerante e il cablaggio del controllo
sono collegati alle unità in cicli di refrigerazione differenti,
potrebbero verificarsi anomalie.
• Utilizzare un cavo doppino ritorto (superiore a 0,75 mm²)
per il cablaggio di alimentazione tra l'unità RASC e l'unità
interna e il cablaggio di alimentazione tra le unità interne
(connessione H-Link). Possono essere utilizzati doppini
schermati. La schermatura deve essere collegata a terra
solo da un lato del cavo.
• Per la protezione delle unità da disturbi elettrici, utilizzare
cavi schermati per il cablaggio intermedio di lunghezza
inferiore a 300 m e di dimensioni conformi alla normativa
locale.
• Non utilizzare più di 3 anime per il cablaggio di
alimentazione (H-Link). Le dimensioni delle anime dei cavi
devono essere selezionate in base alle norme nazionali.
• Aprire un foro vicino al foro di connessione del cablaggio
di alimentazione quando più unità RASC sono collegate da
un’unica linea di alimentazione.
• Le dimensioni consigliate degli interruttori sono indicate
nella tabella con i dati elettrici e con i cavi consigliati, le
dimensioni dell'interruttore/1 unità RASC.
• Qualora non si utilizzino canaline per i cavi non in dotazione,
fissare con adesivo le boccole di gomma al pannello.
!
AV V E R T E N Z A
• I cavi e i componenti elettrici non in dotazione devono essere conformi
alla normativa locale vigente in materia.
• Fare attenzione al collegamento della linea operativa. Un collega
-
mento non corretto potrebbe provocare un guasto del PCB.
COLLEGAMENTO DELLO SCHEMA ELETTRICO
PMML0399B rev.0 - 11/2015
103
IT
ALIANO