Hagan TU055-K User Manual Download Page 11

11

IT

ALIANO

06/16 © Hagan Ski GesmbH, Andiesen 11, 4774 St.Marienkirchen, Austria / Art. Nr. TU055-K

bastoncino in avanti nelle posizioni alte fig. 

(M) o premendo indietro per le posizioni 

basse fig. (N). 
ATTENZIONE: non sciare mai senza bloc-

care l’attacco!
A partire da una regolazione del valore di 

sganciamento > DIN/ISO 8-10 occorre te-

nere conto delle maggiori forze di apertura 

e chiusura. Soprattutto prima dello scial-

pinismo fuori pista, fare pratica e utilizzare 

soltanto regolazioni tali da poter interveni-

re anche in situazioni senza alternative!

TRASPORTO DEGLI SCI

Posare uno sci a terra, poi introdurre il 

secondo sci dall’alto verso il basso sulla 

piastra antifrizione del primo finché le 

punte del freno dello sci (16) si incrociano 

bloccandosi.

ACCESSORI

Presso i rivenditori specializzati sono 

disponibili i seguenti accessori:
Rampanti per sci con larghezza sotto  

l’attacco max: 85mm /100mm / 115mm
Freni per sci di larghezza max: 87mm / 

97mm /107mm /115mm
Cinturini di sicurezza

USO DEL RAMPANTE

Inserire il rampante (30) dal basso sulla 

piastra di appoggio e spingere in avanti 

fino all’aggancio degli incavi dell’adattatore 

(31) sui perni di incastro per i rampanti (19) 

della piastra di appoggio (13). Poi premere 

verso l’alto la sicura del rampante (33) 

per il bloccaggio. Per togliere il rampante 

ripetere le operazioni in sequenza inversa. 

Fig. (P,Q,R,S)
Attenzione: usare il rampante solo in pre-

senza di neve ghiacciata o ghiaccio e solo 

con alzatacco su livello 1 o 2! Per il livello 3 

(massimo) i denti sono troppo corti e per il 

livello 0 (sullo sci) sono troppo lunghi! Nel 

caso tuttavia si procedesse sul livello 0, in 

caso di neve marcia si formerebbe un tacco 

di neve tra rampone e la superficie dello 

sci, che potrebbe sottoporre l’attacco a 

forti sollecitazioni. Questa situazione deve 

essere assolutamente evitata e, se occorre, 

incerare la superficie dello sci e la parte 

interna del rampante.

CINTURINO DI SICUREZZA

Invece dello skistopper è anche possibile 

utilizzare un cinturino di sicurezza.
Le figg. (T,U,V,W) illustrano il fissaggio 

del cinturino di sicurezza sulla talloniera 

automatica (7). Si introduce la linguetta 

(28) attraverso la fibbia (29)  secondo la fig. 

(V). La parte libera della linguetta (28) deve 

essere rivolta indietro. 
Attenzione: controllare se il nastro si 

incastra correttamente! Applicando il 

cinturino allo scarpone occorre verificare 

che il gancio (27) sia saldamente inserito 

nell’anello (26).
Il cinturino di sicurezza evita di perdere gli 

sci in caso di apertura dell’attacco. In que-

sta situazione sussiste tuttavia un maggio-

re rischio di lesioni causate dagli sci.
Non utilizzare i cinturini di sicurezza se 

consumati o danneggiati, ma sostituirli!

hagan Z

  DEFINIZIONE DEGLI ELE- 

 

MENTI DELL’ATTACCO

1 Puntale
2  Alette premisuola
3  Vite di regolazione valore di  

sganciamento laterale

4  Indicatore per valore di sganciamento 

laterale

5  Indicatore per valore di sganciamento 

anteriore

6  Vite di regolazione valore di  

sganciamento frontale

7 Talloniera
8  Leva di apertura
9  Incavo per bastoncino nella leva di 

apertura

10  Vite di regolazione per lunghezza e 

pressione 

11  Bloccaggio per modalità discesa e 

alzatacco livello 1

12  Leva alzatacco
13  Piastra di appoggio
14  Piastra antifrizione
15  Pedale del freno dello sci
16  Braccio del freno dello sci
17  Strisce di carta per il test
18  Vite di regolazione per adeguamento 

dello spessore della suola anteriore

19  Perni del rampante
20  Supporto del cuscinetto
21  Viti dell’attacco per sci
22  Piastra verticale posteriore
23  Prolunga della piastra di appoggio
24  Piastra di base alzatacco

25   Cinturino di sicurezza 
26   Anello
27   Gancio
28   Linguetta
29   Fibbia

30 Rampante
31  Adattatore per rampante
32  Bloccaggio per rampante

CURA E MANUTENZIONE

La garanzia è valida solo se vengono se-

guite e osservate le presenti istruzioni per 

l’uso e se vengono rispettate le avvertenze. 

In particolare occorre far controllare re-

golarmente il corretto funzionamento e la 

corretta regolazione dell’attacco, almeno 

prima di ogni stagione invernale, presso un 

rivenditore specializzato. Depositare gli si 

sempre con gli attacchi chiusi in un luogo 

fresco ma privo di ghiaccio, asciutto evitan-

do l’esposizione a eccessivo calore!
Attenzione: usare soltanto i lubrificanti 

approvati da hagan, in caso contrario po-

trebbero modificarsi i valori di attrito, con 
conseguenti sganciamenti accidentali! 

GARANZIA

La garanzia hagan è data dal rivenditore 

specializzato. La garanzia è valida soltanto 

se il prodotto o un componente di esso 

non funziona correttamente per difetti di 

materiale o di produzione. La decisione 

finale in merito ad un difetto di produzione 

sarà presa esclusivamente dal personale 

incaricato da hagan. Hagan deciderà se 

riparare o sostituire un attacco difettoso 

entro i due anni di garanzia (un anno in 

caso di attacchi a noleggio o dimostrativi) a 

partire dalla data di acquisto.

ESCLUSIONE DI GARANZIA

La garanzia esclude i danni provocati 

da un uso improprio, da un montaggio 

non eseguito da tecnici autorizzati, dalla 

mancata osservanza delle istruzioni per 

l’uso, da un adattamento errato, da cura 

e manutenzione insufficienti, incidenti 

sugli sci, errato impiego del prodotto o 

normale usura. Tutte le parti soggette a 

usura, come le piastre di fissaggio, la leva 

di comando e pressione sono escluse dalla 

garanzia. Inoltre hagan non è responsabile 

per danni causali o conseguenti di qualsia-

si tipo, anche nel caso in cui tale limita-

zione di responsabilità sia espressamente 

esclusa dal legislatore. Qualsiasi richiesta 

di garanzia risultante da questi casi verrà 

espressamente respinta, anche in caso di 

espresso divieto per legge di tale rifiuto. In 

questo caso il diritto di garanzia ricono-

sciuto si estende al massimo al periodo del 

termine di garanzia summenzionato.

Conforme a DIN/ISO 13992 (scialpinismo) 

e DIN/ISO 9462(sci alpino). Certificato da 

TÜV-Süd Product Service GmbH, München.

Made in Germany

Tutte le istruzioni per l’uso e il montaggio 

sono anche scaricabili come file PDF dal 
sito   

www.hagan-ski.com 

Hagan Ski Ges.m.b.H., 

Andiesen 11,
 4774 St.Marienkirchen, Austria, 
+43 7711 33133-0  
Mail: info

@

hagan-ski.com

Articolo N°  TU055K / 06.2010

IT

ALIANO

Summary of Contents for TU055-K

Page 1: ...r ATTACCHI DA SCIALPINISMO INSTRUCCIONES DE USO para el cliente para FIJACIONES DE TRAVES A BEDIENUNGSANWEISUNG KUNDE f r TOURENBINDUNG USER MANUAL CLIENT for TOURING BINDING MODE D EMPLOI CLIENT pour...

Page 2: ...bindung ber das Internet erworben haben muss die Skibindung von einem von hagan autorisierten Fachh ndler auf Ihre per s nlichen Daten und Ihren Skifahrertyp eingestellt und gepr ft werden F r jeglich...

Page 3: ...sewert seitlich 5 Anzeigeskala f r Ausl sewert frontal 6 Einstellschraube Ausl sewert frontal 7 Fersenhalter 8 ffnungshebel 9 Stockmulde im ffnungshebel 10 L ngenverstell und Anpressdruck schraube 11...

Page 4: ...ut mainly on the ski boot and the skier type they should be carried out exclusively by quali fied ski retailers and double checked with suited measuring devices You can read off the adjusted Z setting...

Page 5: ...d lever 13 Main Frame 14 Gliding AFD 15 Ski brake pedal 16 Ski brake lever 17 Paper test stripe 18 Adjusting screw sole height front 19 Crampon mounting points 20 Pivot shaft 21 Binding screws 22 Rear...

Page 6: ...et le mode d emploi Ne pas skier sous l emprise de l alcool ni de drogue Si vous avez achet cette fixation sur In ternet c est un sp cialiste agr par ha gan qui doit r gler et contr ler la fixation en...

Page 7: ...ment lat ral 4 Fen tre d chelle pour la valeur de d clenchement lat ral 5 Fen tre d chelle pour la valeur de d clenchement frontal 6 Vis de r glage pour la valeur de de d clenchement frontal 7 Talonni...

Page 8: ...rienkirchen Austria Art Nr TU055 K 18 2 14 19 15 22 7 6 8 9 5 10 11 12 24 16 13 3 20 21 23 1 8 18 2 14 19 15 22 7 6 8 9 5 10 11 12 24 16 13 3 20 21 23 1 14 Abb A 5 Abb B 4 18 2 Abb C 17 10 Abb D NO Ab...

Page 9: ...GesmbH Andiesen 11 4774 St Marienkirchen Austria Art Nr TU055 K 9 Abb J 12 10 Abb K 12 15 Abb L 12 5 13 12 Abb M 12 Abb N 12 Abb O 30 Abb P Abb Q 31 Abb R 19 13 33 Abb S 28 Abb T 25 27 26 7 Abb U 29...

Page 10: ...le vostre caratteristiche fisiche e al tipo di sciata Hagan declina ogni responsabilit per even tuali regolazioni e montaggio eseguiti su pro pria iniziativa e per le relative conseguenze USO E REGOLA...

Page 11: ...alloniera 8 Leva di apertura 9 Incavo per bastoncino nella leva di apertura 10 Vite di regolazione per lunghezza e pressione 11 Bloccaggio per modalit discesa e alzatacco livello 1 12 Leva alzatacco 1...

Page 12: ...ue un distribuidor autorizado hagan la ajuste conforme a tus datos personales y tu tipo de esquiador hagan no asume ninguna responsabilidad por los ajustes y el montaje realizados por usted mismo ni p...

Page 13: ...ncavidad bast n en la palanca de apertura 10 Tornillo ajuste longitudinal y apriete 11 Bloqueo para modo descenso con nivel alza 1 12 Palanca alza 13 Estribo 14 Placa de deslizamiento 15 Pedal de fren...

Page 14: ...kirchen Austria Art Nr TU055 K hagan Z hagan Z hagan Z ISO 5355 ISO 9523 hagan ISO DIN T V S d Produkt Service M nchen 10 hagan hagan 4 5 10 A B 2 18 14 17 C 14 0 5mm 2 10 D E 7 8 1 2 7 9 8 F 8 G 12 1...

Page 15: ...0 T U V W 7 V 29 28 27 26 hagan Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 hagan hagan hagan hagan 2 1 hagan hagan DIN ISO 13992 DIN ISO 9462 T V S D Pro...

Page 16: ...IAS release test...

Reviews: