Hagan TU055-K User Manual Download Page 10

10

IT

ALIANO

06/16 © Hagan Ski GesmbH, Andiesen 11, 4774 St.Marienkirchen, Austria / Art. Nr. TU055-K

ISTRUZIONI PER L’USO – CLIENTE 

per ATTACCHI DA SCIALPINISMO 

hagan Z

 

Grazie per aver acquistato un attacco da 

scialpinismo hagan Z. Nel vostro stesso 

interesse e per la vostra sicurezza vi ricor-

diamo di leggere con attenzione e rispetta-

re le seguenti istruzioni.

AVVERTENZE DI PERICOLO

•  Gli attacchi hagan Z devono essere 

utilizzati esclusivamente con scarponi 

da sci alpino conformi a ISO 5355 e con 

scarponi da scialpinismo conformi a ISO 

9523!

•  Gli attacchi hagan sono conformi alle 

norme nazionali e internazionali vigenti 

(ISO, DIN) e sono stati testati secondo 

tali direttive da istituti di certificazione 

indipendenti (TÜV-Süd Produkt Service 

München).

•  Il campo di regolazione superiore al va-

lore Z10 non è a norma. La regolazione 

in questo intervallo è a rischio e pericolo 

dell’utente. 

•  Non vi può essere assoluta certezza che 

gli attacchi in qualunque situazione si 

sgancino, pertanto non è possibile esclu-

dere il rischio di lesioni al ginocchio.

•  In qualità di sciatori, dovete informarvi 

sui rischi che questo sport implica. 

Adattate la vostra sciata e la scelta delle 

discese alle vostre possibilità e a quanto 

offerto dalla stazione sciistica.

•  Osservate i segnali di pericolo e le indi-

cazioni dell’area sciistica.

•  Scegliete con cura i vostri percorsi di 

scialpinismo. Non sopravvalutate le 

vostre capacità. Non praticate scialpini-

smo da soli.

•  Durante lo scialpinismo, usate i dispo-

sitivi di emergenza necessari in caso di 

valanga (A.R.V.A., pala, sonda, ecc.).

•  Attenetevi rigorosamente alle avverten-

ze meteorologiche e alle segnalazioni di 

pericolo valanghe.

•  I freerider su determinate discese 

devono indossare dispositivi di sicurezza 

quali casco, guscio protettivo, ecc.

•  Per le discese su neve fresca alta rac-

comandiamo anche l’uso di un’apposita 

fascia o di un cinturino di sicurezza.

•  Dato che un montaggio e una regolazio-

ne non corretta dell’attacco può com-

portare il rischio di infortuni, raccoman-

diamo di fare eseguire il montaggio e la 

regolazione ad un rivenditore specializ-

zato.

•  Per garantire le funzioni previste dell’at-

tacco, raccomandiamo di non modificare 

le regolazioni effettuate dal rivenditore 

specializzato.

•  In seguito a sporcizia, conservazione 

prolungata o errata oppure inutilizzo, 

il livello di sganciamento dell’attacco 

potrebbe cambiare. Il valore di sgan-

ciamento impostato pertanto dovrebbe 

essere controllato dal rivenditore specia-

lizzato con uno strumento adatto soprat-

tutto prima della stagione sciistica.

•  Scarponi non a norma o con suole 

eccessivamente consumate posso-

no compromettere lo sganciamento 

dell’attacco. Pertanto fare controllare 

l’attrezzatura regolarmente, oppure 

anche in caso di necessità, da parte del 

rivenditore specializzato.

•  Dato che gli attacchi durante il tra-

sporto sul tetto vengono esposti a sale, 

sporcizia e altre impurità che possono 

compromettere la sicurezza di funziona-

mento dell’attacco, si raccomanda l’uso 

di un involucro protettivo per attacchi o 

di un box portasci.

•  Qualsiasi utilizzo improprio dell’attacco, 

come ad es. su monosci, l’alterazione 

di componenti dell’attacco e del freno 

aumentano il rischio di sganciamento 

errato o di mancato sganciamento

•  L’applicazione di accessori non corretti 

e/o di elementi intermedi può compro-

mettere il funzionamento dell’attacco e 

del freno. Pertanto questo dovrà essere 

eseguito soltanto da un rivenditore 

autorizzato competente.

•  Conservare fattura, scheda di regolazio-

ne e istruzioni per l’uso.

•  Non sciare sotto l’effetto di alcol o droghe.
•  Se l’attacco è stato acquistato via 

Internet, occorre farlo regolare da un ri-

venditore autorizzato hagan in base alle 

vostre caratteristiche fisiche e al tipo di 

sciata. 

Hagan declina ogni responsabilità per even-

tuali regolazioni e montaggio eseguiti su pro-

pria iniziativa e per le relative conseguenze.

USO E REGOLAZIONI

Dato che le regolazioni variano non solo 

in base al modello di attacco, ma anche 

in base allo scarpone e al tipo di sciatore, 

tali regolazioni devono possono effettuate 

soltanto dal rivenditore specializzato, che 

impiega uno specifico strumento di misura 

per controllarle. Sull’indicatore (4) posizio-

nato sul puntale e (5) sulla talloniera è pos-

sibile leggere i valori impostati dal rivendi-

tore specializzato (valore Z). Le regolazioni 

oltre il valore Z10 non sono a norma e sono 

effettuate a proprio rischio! Fig. (A/B)

REGOLAZIONE DELLO SPESSORE 

DELLA SUOLA 

La posizione delle alette premisuola (2) può 

essere regolata con la vite di regolazione 

per adeguamento dello spessore della 

suola (18) sulla base dello spessore della 

suola dello scarpone. Ruotando la vite, le 

alette premisuola si muovono verso il basso 

o verso l’alto. Come prova per la corretta 

regolazione, deve poter passare una stri-

scia di carta (17) tra suola dello scarpone e 

la piastra antifrizione (14) senza strapparsi 

fig. (C). Tirare con forza lo scarpone verso 

l’alto. Come verifica: lo spazio tra suola 

dello scarpone e la piastra antifrizione (14) 

deve essere max. 0,5mm.
Attenzione: le alette premisuola devono 

essere regolate soltanto a mano!  Se la 

suola anteriore è troppo spessa da riuscire 

ad essere inserita nelle alette premisuola 

(2), significa che ha uno spessore non a 

norma. In questo caso, levigare la suola 

in gomma finché essa non supera il test 

della striscia di carta precedentemente 

descritto.

REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA 

DELLA SUOLA 

Con la vite di regolazione per adeguamento 

allo spessore della suola (10) si avvita tutta 

la talloniera contro la suola dello scarpone 

fig. (D) finché la testa della vite di rego-

lazione si trova a filo con l’involucro della 

talloniera fig. (E).

CALZATA (ANCHE CALZATA DOPO 

UNO SGANCIAMENTO DELL’ATTACCO)

Prima della calzata, pulire l’attacco da 

neve, ghiaccio e sporcizia. Se è chiusa, 

aprire la talloniera (7) premendo la leva 

di apertura (8). Inserire la punta dello 

scarpone tra le alette ( 2) del puntale (1) e 

chiudere la talloniera (7) spingendo verso il 

tacco verso il basso.

USCITA (ANCHE DOPO UNA CADUTA E 

IN SITUAZIONI SENZA ALTERNATIVE)

Premere con il bastoncino l’incavo (9) 

della leva di apertura (8) verso il basso e 

sollevare contemporaneamente il tallone 

dall’attacco fig.(F).
NOTA: sussiste il rischio di infortuni infilando 

le dita o la mano tra la leva di apertura (8) 

e gli elementi della talloniera. Se possibile, 

aprire l’attacco sempre con il bastoncino o 

lo scarpone oppure con la mano aperta pre-

mendo dall’alto sulla leva di apertura fig. (G)

PASSAGGIO DA MODALITÀ DISCESA A 

MODALITÀ SALITA

Per passare dalla posizione “discesa” a 

“scialpinismo” si sposta la leva di bloccag-

gio (11) attraverso la leva dell’alzatacco 

(12) sulle posizioni di discesa o salita. 

Inserire la punta del bastoncino nell’incavo 

e premere il bastoncino in avanti. Fig. (I)

PASSAGGIO DA MODALITÀ SALITA A 

MODALITÀ DISCESA

Per poter effettuare una discesa con l’at-

tacco, premere indietro la leva dell’alzatac-

co (12) con il bastoncino, lo scarpone o con 

la mano piatta finché non si trova sullo sci.
NOTA: prima del passaggio da modalità 

salita a modalità discesa, pulire l’attacco 

da neve, ghiaccio e sporcizia! Il bloccaggio 

deve potersi chiudere facilmente!

USO DELL’ALZATACCO

Nella modalità di salita è possibile regolare 

la leva dell’alzatacco su tre posizioni – po-

sizione angolare della piastra di appoggio 

su 10° o 15° fig. (J/K). La terza posizione 

(5°) fig. (L) si ottiene premendo la leva 

dell’alzatacco completamente indietro in 

posizione orizzontale (leva di bloccaggio 

chiusa) con la piastra di appoggio (13) so-

pra la leva di bloccaggio (11) fig. (G). Tirare 

la leva dell’alzatacco (12) con il puntale del 

IT

ALIANO

Summary of Contents for TU055-K

Page 1: ...r ATTACCHI DA SCIALPINISMO INSTRUCCIONES DE USO para el cliente para FIJACIONES DE TRAVES A BEDIENUNGSANWEISUNG KUNDE f r TOURENBINDUNG USER MANUAL CLIENT for TOURING BINDING MODE D EMPLOI CLIENT pour...

Page 2: ...bindung ber das Internet erworben haben muss die Skibindung von einem von hagan autorisierten Fachh ndler auf Ihre per s nlichen Daten und Ihren Skifahrertyp eingestellt und gepr ft werden F r jeglich...

Page 3: ...sewert seitlich 5 Anzeigeskala f r Ausl sewert frontal 6 Einstellschraube Ausl sewert frontal 7 Fersenhalter 8 ffnungshebel 9 Stockmulde im ffnungshebel 10 L ngenverstell und Anpressdruck schraube 11...

Page 4: ...ut mainly on the ski boot and the skier type they should be carried out exclusively by quali fied ski retailers and double checked with suited measuring devices You can read off the adjusted Z setting...

Page 5: ...d lever 13 Main Frame 14 Gliding AFD 15 Ski brake pedal 16 Ski brake lever 17 Paper test stripe 18 Adjusting screw sole height front 19 Crampon mounting points 20 Pivot shaft 21 Binding screws 22 Rear...

Page 6: ...et le mode d emploi Ne pas skier sous l emprise de l alcool ni de drogue Si vous avez achet cette fixation sur In ternet c est un sp cialiste agr par ha gan qui doit r gler et contr ler la fixation en...

Page 7: ...ment lat ral 4 Fen tre d chelle pour la valeur de d clenchement lat ral 5 Fen tre d chelle pour la valeur de d clenchement frontal 6 Vis de r glage pour la valeur de de d clenchement frontal 7 Talonni...

Page 8: ...rienkirchen Austria Art Nr TU055 K 18 2 14 19 15 22 7 6 8 9 5 10 11 12 24 16 13 3 20 21 23 1 8 18 2 14 19 15 22 7 6 8 9 5 10 11 12 24 16 13 3 20 21 23 1 14 Abb A 5 Abb B 4 18 2 Abb C 17 10 Abb D NO Ab...

Page 9: ...GesmbH Andiesen 11 4774 St Marienkirchen Austria Art Nr TU055 K 9 Abb J 12 10 Abb K 12 15 Abb L 12 5 13 12 Abb M 12 Abb N 12 Abb O 30 Abb P Abb Q 31 Abb R 19 13 33 Abb S 28 Abb T 25 27 26 7 Abb U 29...

Page 10: ...le vostre caratteristiche fisiche e al tipo di sciata Hagan declina ogni responsabilit per even tuali regolazioni e montaggio eseguiti su pro pria iniziativa e per le relative conseguenze USO E REGOLA...

Page 11: ...alloniera 8 Leva di apertura 9 Incavo per bastoncino nella leva di apertura 10 Vite di regolazione per lunghezza e pressione 11 Bloccaggio per modalit discesa e alzatacco livello 1 12 Leva alzatacco 1...

Page 12: ...ue un distribuidor autorizado hagan la ajuste conforme a tus datos personales y tu tipo de esquiador hagan no asume ninguna responsabilidad por los ajustes y el montaje realizados por usted mismo ni p...

Page 13: ...ncavidad bast n en la palanca de apertura 10 Tornillo ajuste longitudinal y apriete 11 Bloqueo para modo descenso con nivel alza 1 12 Palanca alza 13 Estribo 14 Placa de deslizamiento 15 Pedal de fren...

Page 14: ...kirchen Austria Art Nr TU055 K hagan Z hagan Z hagan Z ISO 5355 ISO 9523 hagan ISO DIN T V S d Produkt Service M nchen 10 hagan hagan 4 5 10 A B 2 18 14 17 C 14 0 5mm 2 10 D E 7 8 1 2 7 9 8 F 8 G 12 1...

Page 15: ...0 T U V W 7 V 29 28 27 26 hagan Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 hagan hagan hagan hagan 2 1 hagan hagan DIN ISO 13992 DIN ISO 9462 T V S D Pro...

Page 16: ...IAS release test...

Reviews: