![Gumotex RUBY User Manual Download Page 23](http://html1.mh-extra.com/html/gumotex/ruby/ruby_user-manual_2278818023.webp)
23
Durante la navigazione, le persone siedono ai propri posti e
devono indossare il giubbotto galleggiante.
Se il gommone imbarca acqua, questa può essere drenata
abbassando il paraspruzzi con corda elastica (21) sotto il live-
llo del fondo del gommone – vedi dettaglio E.
AVVERTENZA
Prima della navigazione, accertarsi che il
fi
ume, lo
specchio d'acqua, o comunque la zona dove avreste in-
tenzione di navigare non siano vincolati a particolari dis-
posizioni, quali limitazioni, o leggi da rispettare.
Il canotto non è adatto ad essere trainato da imbarca-
zioni a motore, non può essere trascinato, rimorchiato
o comunque sottoposto ad eccessive sollecitazioni.
Oggetti taglienti oppure appuntiti, devono essere im-
ballati in modo da non creare alcun problema o pericolo.
Gli oggetti di valore vanno messi in un sacchetto imper-
meabile,
fi
ssatndolo al canotto.
Lo strato di gomma della sua super
fi
cie, può essere
danneggiato dai raggi solari, quindi raccomandiamo di
tenere il canotto all'ombra, dopo ogni uscita in acqua.
AVVERTENZA
•
Sui grandi specchi d'acqua (mari, laghi), fare molta
attenzione alle correnti d'acqua ed ai venti prove-
nienti da riva: si potrebbe rischiare di non riuscire
a farvici ritorno!
•
Il canotto, non deve essere utilizzato in condizioni
dif
fi
cili, come per esempio la visibilità ridotta (notte,
nebbia, pioggia).
•
In previsione di un eventuale ribaltamento, è nece-
ssario esercitarsi all´evacuazione, in acque calme!
Caratteristiche del grado di dif
fi
coltà WW 2 - moderata-
mente dif
fi
cile:
•
onde e correnti irregolari, rapide di media dif
fi
coltà, buchi
poco profondi e mulinelli deboli, fondali bassi, piccole ra-
pide in letti di
fi
umi fortemente sinuosi o poco prevedibili
•
corrente regolare e onde regolari basse, piccole rapide,
ostacoli semplici, meandri frequenti con acqua che scorre
veloce.
Presupposti soggettivi per navigare in acque con grado
di dif
fi
coltà WW 2:
•
conoscenza di tutte le posizioni fondamentali da assumere
davanti e indietro, guida e padronanza dell'imbarcazione.
Capacità di giudicare la dif
fi
coltà e lo stato dell'acqua. Co-
noscenza del primo soccorso di base. In caso di navigazio-
ni lunghe, allenamento
fi
sico, conoscenza del nuoto.
Attrezzature tecniche per il grado di dif
fi
coltà WW 2:
•
imbarcazioni aperte e leggere (tipo da slalom), imbarcazio-
ni coperte adeguate, giubbotto galleggiante con galleggia-
bilità di 7,5 kg
AVVERTENZA
Bisogna dedicare particolare attenzione alla scelta del
giubbetto salvagente, che deve essere corredato di una
etichetta riportante le informazioni sulla sua portata ed
un certi
fi
cato di sicurezza.
5. Smontaggio del canotto – vedi fig. n. 3
Prima di ripiegare il gommone, smontare i sedili e lo specchio.
Riporre gli accessori di piccole dimensioni nel sacchetto a
rete. Nel gommone non devono restare oggetti appuntiti. La-
ACCESSORI FORNITI CON LA CANOA:
Dry bag 100 l, cinghia di compressione per stringere il gom-
mone già ripiegato, manuale utente con certi
fi
cato di garanzia,
spugna schiumosa, kit di incollaggio che include la colla, le
toppe e la riduzione della valvola, 2 viti di ricambio con dado di
plastica per
fi
ssare il sedile e lo specchio.
3. Istruzioni per il gonfiaggio del canotto
Distendere il gommone. Fissare i sedili (9) con le viti e i dadi di
plastica - vedi dettaglio A. Fissare lo specchio per agganciare
il motore (19) agli appositi ganci (20) utilizzando 4 viti lunghe
e i relativi dadi di plastica. Fissare quindi il paraspruzzi con
corda elastica (21) agli appositi ganci (22) – vedi dettaglio B.
Gon
fi
are le camere d'aria secondo l'ordine seguente: il fondo
(1) e poi i tubolari laterali (2). Per il gon
fi
aggio è adatta una
pompa a pedale o a pistone, utilizzando la riduzione della val-
vola - vedi
fi
g. n. 2b (la riduzione fa parte del kit di incollaggio).
Prima di gon
fi
are, controllare lo stato delle valvole. Impostare
le valvole in posizione "chiusa". Regolazione valvola - vedi
fi
g.
2. Gon
fi
are le camere d'aria a valore di pressione d'esercizio
prestabilito. Il corretto valore della pressione d‘esercizio viene
stabilito tramite un manometro con la riduzione adatta (acces-
sorio opzionale) – vedi
fi
g. 2a. La chiave per il montaggio della
valvola – vedi
fi
g. n. 2c - è un accessorio opzionale. Sotto
la prua si crea uno spazio per riporre i bagagli, che possono
essere
fi
ssati contro l'eventuale caduta utilizzando la corda
elastica con moschettoni (16) – vedi dettaglio C.
Montare il motore fuoribordo sullo specchio dopo aver comple-
tato il gon
fi
aggio del gommone. Eseguire il montaggio in modo
che il paraspruzzi con corda elastica non resti incastrato fra il
corpo del motore e lo specchio – vedi dettaglio D.
La batteria del motore si può agganciare al fondo del gommo-
ne
fi
ssando la cinghia di compressione (per stringere il gom-
mone già ripiegato) ai gancetti (23) - vedi dettaglio F.
AVVERTENZA
La pressione massima d'esercizio nelle camere d'aria, è
di 0,02 MPa. Aumentando la temperatura dell'ambiente
circostante (p.e. con l'in
fl
uenza dei raggi di sole), la pre-
ssione nelle camere può aumentare di molto. Consiglia-
mo di far fuoriuscire un poco d'aria, da tutte le camere
del canotto, quando esso è venisse tirato in secco. In tal
modo si previene un´eventuale danno alle camere d'aria.
Successivamente bisogna controllare regolarmente la
pressione d'aria.
AVVERTENZA
Durante l´uso del canotto, coprire sempre la valvola con
l’apposita protezione. In questa maniera si evita l’entrata
di impurità nella valvola ed eventuali problemi di tenuta,
che potrebbero veri
fi
carsi in seguito.
4. Navigazione con il canotto
RUBY è un gommone universale triposto con poppa aperta
adatto ai più svariati usi (turismo nautico, pesca, ecc.).
Chi prende parte alla navigazione, deve rispettarne il codice.
Il canotto RUBY può essere anche utilizzato da persone che
non possiedono la patente nautica, purchè siano state edo-
tte suf
fi
cientemte sia sulle tecniche di navigazione a bordo
di piccole imbarcazioni, che sulle relative norme in vigore nei
rispettivi paesi.
Il gommone, grazie alla sua struttura, consente la navigazione
su acque stagnanti o leggermente mosse
fi
no al grado di dif
fi
-
coltà WW 2. Per la propulsione si utilizzano le pagaie lunghe
da canoa o un motore con potenza massima di 4 kW.