41
Prima di utilizzare il veicolo verificare sempre
che gli indicatori di direzione siano correttamente
fissati e funzionanti.
4 | MONTAGGIO
4.1
|
Requisiti di legge per il montaggio degli indicatori
di direzione:
Per i ciclomotori omologati secondo la normativa europea
(quasi tutti i veicoli immatricolati per la prima volta a partire ca.
dal 1998) valgono le seguenti misure:
Distanza tra gli indicatori anteriori di almeno 240 mm
(dall'angolo interno del vetro di un indicatore all'angolo
interno del vetro dell'altro indicatore), altezza dal piano
stradale 350 - 1200 mm.
Distanza tra l'estremità posteriore del veicolo e l'indicatore
max. 300 mm.
Distanza tra l'indicatore e il faro di almeno 75 mm
(dall'angolo interno del vetro dell'indicatore all'angolo
esterno del vetro del faro).
Nel caso dei ciclomotori omologati secondo la normativa
tedesca (veicoli immatricolati prima del 1998), per il montaggio
è necessario rispettare le seguenti misure previste dalla legge
tedesca sull'immatricolazione degli autoveicoli (StVZO):
Distanza tra gli indicatori anteriori di almeno 340 mm
(dall'angolo interno del vetro di un indicatore all'angolo
interno del vetro dell'altro indicatore), ciascuno a una
distanza di 100 mm dal faro (angolo-angolo).
Altezza minima dal piano stradale/terreno di 350 mm (bordo
inferiore).
Gli indicatori di direzione da manubrio non rendono superflui
gli indicatori di direzione posteriori dei veicoli prodotti a
partire dal 1987. Gli indicatori di direzione da manubrio
omologati E sono approvati solo per il funzionamento nella
parte anteriore (contrassegno 11 sul vetro), perciò vanno
sempre integrati con indicatori di direzione posteriori, anche
sui modelli meno recenti.