
USO E MANUTENZIONE
16
ITALIANO
cod. 19501171
g
CAUTELA
- La forma, le dimensioni e il materiale delle spine elasti-
che degli alberi di trasmissione sono state scelte per
prevenzione.
L’uso di spine non originali o più resistenti può com-
portare gravi danneggiamenti della seminatrice.
- Evitare di effettuare curve con la macchina interrata,
ne tantomeno lavorare in retromarcia. Sollevarla sem-
pre per i cambiamenti di direzione e per le inversioni di
marcia.
- Avviare progressivamente la presa di forza.
- Mantenere una velocità di semina compatibile con il
tipo e lavorazione del terreno al fine di evitare rotture
o danneggiamenti.
- Abbassare la seminatrice con trattore in corsa onde evi-
tare l’intasamento o danneggiamenti ai falcioni
assolcatori, per lo stesso motivo è da evitare la mano-
vra di retromarcia con la seminatrice a terra.
- Fare attenzione che durante il riempimento del seme,
non entrino corpi (spaghi, carta del sacco, ecc.).
PERICOLO
La seminatrice può trasportare sostanze chimiche concia-
te con il seme. Non permettere, quindi, che persone, bam-
bini, animali domestici si avvicinino alla seminatrice.
ATTENZIONE
Nessuno deve potersi avvicinare al serbatoio dei semi, non-
ché tentare di aprirlo quando la seminatrice è in funzione
o in procinto di funzionare.
4.0 STRUMENTI DI CONTROLLO
A richiesta, la Ditta Costruttrice può fornire degli strumenti per il
controllo della semina e il rilevamento degli ettari seminati.
Contaettari elettronico
Il modello HC rileva direttamente gli ettari seminati, con accumulo
del parziale e del totale. Le istruzioni per il montaggio e per l’uso
sono fornite con lo strumento.
Tramlines multi control
Permette di escludere elettronicamente 2+2 file, rilevare gli ettari
seminati, controllare il livello semi, verificare la regolare rotazione
della ventola, verificare la regolare rotazione del distrubutore.
5.0 MANUTENZIONE
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lunga
durata della macchina dipende, tra l’altro, dalla metodica e costan-
te osservanza di tali norme.
CAUTELA
- Per i tempi di intervento elencati in questo opuscolo
hanno solo carattere informativo e sono relativi a con-
dizioni normali di impiego, possono pertanto subire
variazioni in relazione al genere di servizio, ambiente
più o meno polveroso, fattori stagionali, ecc. Nel caso
di condizioni più gravose di servizio, gli interventi di
manutenzione vanno logicamente incrementati.
- Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassa-
tori, è necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi
per impedire che il fango, la polvere o corpi estranei si
mescolino con il grasso, facendo diminuire, o addirit-
tura annullare, l’effetto della lubrificazione.
AVVERTENZA
Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata
dei bambini.
Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precau-
zioni indicate sui contenitori.
Evitare il contatto con la pelle.
Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
5.0.1 A MACCHINA NUOVA
- Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il
serraggio di tutte le viti e bulloni.
5.0.2 A INIZIO STAGIONE DI SEMINA
- Azionare la seminatrice a vuoto, il flusso dell’aria libera le
condutture dalla presenza di condensa e rimuove eventuali
impurità.
- Ingrassare gli elementi di semina.
- Controllare il livello dell’olio quotidianamente, nel moltiplicato-
re e nel serbatoio, durante il periodo d’utilizzazione; aggiunge-
re olio se necessario
5.0.3 OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
- Verificare il serraggio dei bulloni assolcatori.
- Ingrassare le catene di trasmissione.
- Ingrassare i dischi marcafile.
- Controllare la tensione delle cinghie.
- Lubrificare regolarmente la presa di forza secondo le istruzioni
fornite dalla ditta produttrice.
5.0.4 OGNI 50 ORE DI LAVORO
- Effettuare una completa ed accurata pulizia del corpo dosatore.
- Ingrassare il perno del braccio marcafile.
- Ingrassare i perni dei bracci pieghevoli del telaio.
- Effettuare il cambio completo dell’olio nel moltiplicatore e nel
serbatoio, rispettivamente con OLIO ESSO SAE W80 - 90 ed
OLIO OSO 32.
5.0.5 OGNI 6 MESI
- Ingrassare i cuscinetti della ruota motrice.
Summary of Contents for DP SPRINT GIGANTE
Page 4: ...cod 19501171 g 4...
Page 18: ...cod 19501171 g 18...
Page 32: ...cod 19501171 g 32...
Page 46: ...cod 19501171 g 46...