
USO E MANUTENZIONE
10
ITALIANO
cod. 19501171
g
3) Verificare la lunghezza dei tubi discesa seme (con macchina
completamente sollevata) per evitare la formazione di pieghe,
quindi di rotture e la formazione di anse (fig. 6).
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indi-
cazioni consigliate dal Costruttore.
Durante gli spostamenti stradali bloccare, con le apposite
spine di sicurezza e copiglie a scatto, i telai pieghevoli la-
terali (GIGANTE).
3.1.4 SGANCIO DELLA SEMINATRICE TRAINATA DALLA
TRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase molto
pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare l’intera
operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice è importante ope-
rare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla completa-
mente appoggiata a suolo.
3) Sganciare il primo e secondo punto.
3.2 DISTRIBUZIONE
3.2.1 DOSATORE
Il dosatore (fig. 8), organo principale per il funzionamento della
seminatrice, è posizionato sotto il serbatoio delle sementi. Riceve il
moto dalla ruota di trasmissione per mezzo di ingranaggi e catene.
Composto da un cambio (1 Fig. 8), permette due rapporti di tra-
smissione al rullo distributore (2) variando la posizione della ruota
dentata rossa (3 Fig. 9). Nella posizione «
N
», il rapporto al cambio
è di 1:1 dettato dalla coppia di ruote dentate Z19; spostando la
ruota (3) in «
M
», il rullo distributore dimezzerà i propri giri, in
quanto la trasmissione viene composta dalla ruota motrice rossa
Z14 e ruota condotta Z28.
ATTENZIONE
Sulla ruota di trasmissione del mod. GIGANTE 600 è mon-
tata di serie una moltiplica di giri, per cui ad un giro della
succitata ruota, corrispondono due giri del rullo distribu-
tore. Per tale motivo, sul contaettari va impostato il
coefficente di riduzione appropriato.
Eseguendo una prova di dosaggio come descritto nel capitolo
3.2.3 si noterà che, rispetto ad una prova con rapporto 1:1, la
quantità di prodotto distribuita risulterà dimezzata (vedi tabelle
pag. 60-61). La posizione «M» della ruota dentata (3) è neces-
saria per la distribuzione di sementi e quantità rispettivamente
piccole.
L’asta a vite (4) permette di regolare l’apertura della saracinesca in
base al valore, della scala graduata, ricavato dalla tabella e dalla
prova di dosaggio (capitolo 3.2.3).
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodotto
di distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rottura
degli organi di dosaggio.
La molla di blocco (5 Fig. 8) permette di modificare il campo d’aper-
tura della saracinesca e contemporaneamente la portata del rullo
dosatore.
La posizione «
A
» (Fig. 10) consente un’apertura della saracine-
sca sulla scala graduata da 0 a 110 con la massima capacità di
distribuzione del rullo dosatore; viceversa nella posizione «
B
»
un’apertura della saracinesca da 0 a 25 e con una riduzione della
portata del rullo
È importante ricordare che occorre sempre chiudere completa-
mente la saracinesca (allo 0 della scala graduata) per invertire la
posizione della molla di blocco (5).
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodot-
4
1
3
fig. 8
3
«N»
«M»
fig. 9
fig. 10
A
B
2
5
Summary of Contents for DP SPRINT GIGANTE
Page 4: ...cod 19501171 g 4...
Page 18: ...cod 19501171 g 18...
Page 32: ...cod 19501171 g 32...
Page 46: ...cod 19501171 g 46...