![Gardif SG2000/40ES Operator'S Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/gardif/sg2000-40es/sg2000-40es_operators-manual_3543979009.webp)
ITALIANO
3
6. D
ESCRIZIONE
DELLE
PARTI
DELLA
MACCHINA
N
F
IG
. 1
Il contenuto dell’imballo è il seguente:
1.
Impugnatura posteriore
2.
Pulsante di sicurezza lock off
3.
Pulsante di avviamento
4.
Serbatoio olio catena
5.
Barra con pignone dentato
6.
Catena
7.
Impugnatura anteriore
8.
Prese d'aria
9.
Cavo di alimentazione con spina
10.
Leva innesto freno
11.
Carter catena
12.
Pomolo di fissaggio
13.
Vite per registro tensione catena
14.
Perno di fissaggio
15.
Pignone
16.
Dentino tendi catena
17.
Cacciavite
n
Manuale d’istruzioni, garanzia, copribarra
NOTA:
Accertarsi che l’utensile, i compo-
nenti o gli accessori non abbiano subito
danni durante il trasporto
NOTA:
Leggere a fondo, con calma e con la
massima attenzione il presente manuale pri-
ma di mettere in funzione l’utensile
7. M
ONTAGGIO
DI
BARRA
E
CATENA
N
F
IG
. 1 - 2 - 3 - 4
n
Controllare che il freno (10) della catena
non sia attivato, leva freno in posizione
'1'.
n
Svitare il dado di fissaggio (12) della bar-
ra, togliendo anche il carter catena (11).
n
Montare la barra (5) sul perno di fissaggio
(14) spingendola indietro al massimo ver-
so il pignone (15).
n
Far passare la catena (6) nella scanalatu-
ra della barra, cominciando dalla parte su-
periore, facendo in modo che il taglio dei
denti sia rivolto in avanti, sul lato superio-
re della lama.
n
Montare la catena attorno al pignone (15)
e inserire il dentino tendi catena (16) nel
foro situato nella barra.
n
Montare il carter catena e avvitare il dado
di fissaggio (12) serrandolo a mano.
n
Tendere la catena con la vite (13) apposi-
ta. La tensione è corretta quando la cate-
na rimane nella scanalatura intorno alla
barra. Inoltre la catena deve poter essere
fatta scorrere con le dita. A questo punto
si deve serrare a fondo il dado.
n
Una tensione eccessiva della catena ridu-
ce la durata della stessa, della barra e del
motore.
n
Una tensione limitata della catena può far-
la cadere dalla barra, generando un peri-
colo per l'utilizzatore.
8. S
ISTEMA
DI
LUBRIFICAZIONE
n
La lubrificazione della catena è assicura-
ta da una pompa automatica.
n
Si raccomanda di utilizzare olio nuovo per
catene. La scelta della viscosità dell'olio
dipende dalla temperatura dell'aria. Non
utilizzare mai olio di recupero o di qualità
scadente che potrebbe danneggiare la
pompa, la lama e la catena.
n
Per la scelta dell'olio contattare un Centro
di Assistenza Tecnica Autorizzato.
n
Non usare mai la catena senza olio. Con-
trollare regolarmente il livello dell'olio,
rabboccare l'olio ogni qualvolta il livello
scende a meno di un quarto.
n
In caso di malfunzionamento del sistema
di lubrificazione, verificare la pulizia del
filtro olio all'interno del serbatoio ed even-
tualmente portare l'elettrosega ad un Cen-
tro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
9. S
ISTEMA
FRENO
DI
SICUREZZA
N
F
IG
. 2 - 5
n
Quando l'elettrosega lavora in questa
zona (fig. 5), c'è un'alta probabilità di con-
traccolpi.
n
In caso si verifichi un contraccolpo, la
mano sinistra va in contatto con la leva
del freno, che incorpora uno specifico
interruttore elettrico per togliere la corren-
te al motore ed un pattino per l’arresto
istantaneo della catena (posizione "0").
n
Per riarmare il freno catena dopo l'inter-
vento si deve lasciare l’interruttore, atten-
dere l’arresto del motore e portare la leva
completamente indietro (posizione "1").
n
Controllare la tensione della catena prima
di riavviare l'elettrosega.
10. A
VVIAMENTO
E
ARRESTO
A
VVIAMENTO
Afferrare l'impugnatura anteriore con la
mano sinistra e quella posteriore con la de-
stra. Premere il pulsante di sicurezza lock
off (2) con il pollice e premere sul pulsante
di avviamento (3).
A
RRESTO
L'elettrosega si arresta rilasciando il pulsan-
te di avviamento.
11. M
ANUTENZIONE
Seguono alcuni consigli per la manutenzione
quotidiana dell'elettrosega. In caso di dubbi
o quesiti, contattare il Centro di Assistenza
Autorizzato.
N
F
IG
. 1 - 2
n
Controllare l'integrità del cavo e della spi-
na di alimentazione (9).
n
Controllare lo stato della presa d'aria (8).
01_italiano.p65
25/07/06, 11.40
3