
4
AP66000474 - 05
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale / All copying, even partial, of this manual is strictly forbidden
AREO
I
Gli schemi elettrici sono riportati dalla figura 9 alla figura 16:
9
) Collegamento a triangolo alla morsettiera di motori 400/400 V Y
∆
,
velocità alta.
10
) Collegamento a stella alla morsettiera di motori 400/400 V Y
∆
, velocità
bassa.
11
) Schema elettrico di collegamento di motori monofase a 3 velocità, con
comando a parete CD.
12
) Schema elettrico di collegamento di motori monofase a 3 velocità, con
comando a parete CDE.
13
) Schema elettrico di collegamento di motori monofase a 3 velocità, con
comando a parete TD.
14
) Schema elettrico di collegamento di motori monofase a 3 velocità, con
comando a parete MICROD ed interfaccia di potenza IPM.
15
) Schema elettrico di collegamento di un motore 400/400 V, con selettore
stella-triangolo (Y
∆
).
16
) Schema elettrico di collegamento in parallelo di n° 2 motori monofase a
3 velocità, con comando a parete (CD + KP).
Nel caso in cui, per motori monofase con comando a microprocessore
gli assorbimenti elettrici siano superiori ai valori indicati nelle figure
precedenti (per i comandi) utilizzare l'interfaccia di potenza IPM.
Legenda schemi elettrici:
BK
Nero, velocità massima motori 230V 50 Hz
BU
Blu, velocità media motori 230V 50 Hz
CD
Commutatore di velocità ad incasso a parete
CDE
Commutatore di velocità a parete
CN
Morsettiera di collegamento
CST
Commutatore stella triangolo
F
Fusibile di protezione (NON FORNITO)
KP
Interfaccia di potenza
IL
Interruttore di linea (NON FORNITO)
IPM
Interfaccia di potenza
M
Motore
MICROD
Pannello di comando a microprocessore a parete
RD
Rosso, velocità minima motori 230V 50 Hz
SW
Sonda temperatura acqua per pannello MICROD
TD
Pannello di comando a distanza (accessorio)
TC
Termostato di consenso invernale per comando elettromeccanico
WH
Bianco, comune motori 230V 50 Hz
Se si installano gli aerotermi monofase su una linea trifase
occorre collegarli distribuendo gli aerotermi stessi in modo
uguale sulle 3 fasi: in tal modo si ottiene un carico bilanciato.
7
VERIFICA FUNZIONALE
- Controllare la tenuta dei collegamenti idraulici.
- Controllare la stabilità delle staffe di fissaggio se linstallazione è del tipo
a parete; il fissaggio con le catene se linstallazione è stata eseguita a
soffitto.
- Controllare che i cablaggi elettrici siano ben saldi.
- Assicurarsi che sia stata eliminata laria dallo scambiatore di calore.
- Orientare come desiderato le alette deflettrici e dare tensione
allapparecchio per verificarne il funzionamento.
- Verificare sempre che verso di rotazione della ventola sia corretto
(ANTIORARIO guardando l'aerotermo da dietro, figura 17).
8
MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione da eseguirsi periodicamente sugli aerotermi
serie AREO riguardano principalmente la batteria di scambio termico, che
deve essere pulita da residui polverosi tendenti a ostruire i passaggi fra
le alette, con conseguente diminuzione della quantità di calore scambiata.
Loperazione può essere eseguita con getti di aria compressa.
In presenza di depositi grassi si può procedere al lavaggio delle alette
avendo cura di non bagnare il motore elettrico e di asciugare bene il pacco
alettato prima di avviare laerotermo.
E' consigliato eseguire queste operazioni almeno una volta allanno prima
dellinizio del periodo di riscaldamento.
Il motore elettrico non necessita di alcuna manutenzione in quanto di tipo
chiuso e con cuscinetti autolubrificanti.
Ad ogni avviamento seguente una lunga sosta assicurarsi che non sia
presente aria nello scambiatore di calore.
Problema
Laerotermo non
funziona affatto
Laerotermo riscalda
(raffredda) poco
L'aerotermo "perde"
acqua.
Causa
1
Manca corrente
2
E scattato linterruttore
salvamotore
3
Il sezionatore si trova
su arresto
1
E presente un ostacolo
vicino allaspirazione o
alluscita dellaria
2
E presente aria
allinterno dello
scambiatore di calore
3
E stata selezionata
una velocità di
funzionamento troppo
bassa (versione a 3
velocità)
1
Funzionamento in fase
di condizionamento a 4
poli
2
Perdita dalle
connessioni idrauliche
3
Scarico condensa
ostruito
Soluzione
1
Ridare corrente
2
Chiedere lintervento
del servizio assistenza
3
Dare tensione
1
Rimuovere lostacolo
2
Chiedere lintervento
dellinstallatore
3
Selezionare la velocità
più alta
1
Selezionare la velocità
inferiore
2
Contattare il centro
assistenza o
l'installatore di fiducia
3
Contattare il centro
assistenza o
l'installatore di fiducia
E necessario prestare attenzione durante le operazioni di manutenzione:
-
alcune parti metalliche possono provocare ferite; dotarsi di guanti protettivi.
-
la manutenzione può essere effettuata solamente da personale
specializzato; contattare il proprio rivenditore o installatore di fiducia.
-
Per motivi di sicurezza, prima di compiere qualsiasi manutenzione o
pulizia, spegnete lapparecchio togliendo tensione dal sezionatore.
-
Qualora si debba intervenire su una macchina che sta lavorando con
acqua calda è consigliabile interrompere il flusso dacqua calda (agendo
sulle valvole di sezionamento) e lasciare la ventola in moto per qualche
minuto, in modo da raffreddare tutte le parti metalliche prima di intervenire
sullaerotermo.
Fermare il ventilatore e togliere tensione allapparecchio prima di intervenire
sullo stesso.
9
RICERCA DEI GUASTI
Se lapparecchio non funziona correttamente, prima di richiedere lintervento
del servizio assistenza, eseguite i controlli riportati nella tabella sotto
riportata.
Se il problema non può essere risolto, rivolgetevi al rivenditore o al centro
assistenza.