23
24
MORZA
-TWIN IDRAULICA
La morsa
-TWIN viene consegnata in condizione di lavorare immediatamente, im
-
ballata in una cassa di legno. Questa cassa è stata pensata fondamentalmente, per essere usata
come custodia di immagazinamento, in condizione di non utilizzo della morsa.
La morsa è dotata dei seguenti accessori standard:
3
Una quarta ganascia (seconda ganascia centrale)
3
Set di tasselli per il fissaggio.
3
Manovella
Il personale addetto alla messa in funzione di questa morsa, deve aver letto attentamente le
presenti istruzioni, prima della messa in funzione della stessa.
Le morse TWIN a chiusura gemella sono dotate di un sistema chiamato TERZA MANO. Que
-
sto sistema è stato studiato per aiutare l’operatore nella sistemazione dei pezzi nella morsa. Per
questo dobbiamo collocare il primo pezzo, e bloccarlo ruotando la manovella, adesso collochiamo
il secondo pezzo e continuando la rotazione bloccheremo anche lui. Ora che i due particolari sono
bloccati, se continuiamo nella rotazione li stringeremo con l’alta pressione desiderata.
La morsa TWIN-125, con il suo sistema di REGOLAZIONE E PREBLOCCAGGIO può essere
utilizzata tanto per la chiusura di pezzi unici come per la chiusura di particolari a pacco. Nel caso
si tratti di particolari elastici o di pacchi, si deve utilizzare la posizione “0”. Nel modello TWIN-90,
che non possiede il sistema di prebloccaggio, i particolari di questi due tipi non rimangono bloccati.
Prima di collocare la morsa sulia tavola della macchina utensile, verificare che la zona d’ap
-
poggio sia pulita dai trucioli e sporcizia.
Gli elementi di staffaggio che vengono consegnati con la morsa, si devono posizionare in
corrispondenza dei pezzi da stringere per essere lavorati, in tal modo l’unione tra la morsa e la
macchina utensile sarà la più rigida possibile.
Se lo straffaggio non è corretto, può dar luogo ad una finitura superficiale dei pezzi non otti
-
male, ad una scarsa precisione o ad un’usura prematura degli utensili.
Per il suo allineamento con la macchina utensile, la morsa è dotata di scanalature per chia
-
vette (20H7), nella sua parte inferiore.
NOTA:
Le 4 cifre che appaiono in questo testo che fanno riferimento ad ogni pezzo, corrispondono
alle 4 cifre che compaiono in grassetto nella lista alla fine del manuale. X
DDDD
XXXX
A.- Funzionamento
La morsa TWIN-125 viene fornita con un sistema per la regolazione della pressione di chiu
-
sura. Questo sistema è costituito da una posizione “0”, chiamata prebloccaggio meccanico (senza
alta pressione) e 5 posizioni consecutive con l’alta pressione. Tutte queste vengono indicate con
un numero che indica le tonnellate di chiusura che si possono raggiungere. Il modello TWIN-90
non viene fornito con questo sistema.
Per lavorare con il regolatore, nel modello TWIN-125, dobbiamo introdurre la manovella nell’
esagono femmina (4019), bloccandola, ruotare il manicotto godronato (4136) fino a far coincide
-
re il numero desiderato, con la scanalatura di riferimento. Ogni numero suppone approssimata
-
mente la pressione che si desidera, in tonnellate, e la posizione “0” suppone un prebloccaggio
meccanico-meccanico. Una volta selezionata la pressione di chiusura, ruotando la manovella in
senso orario, vedremo come le ganasce laterali avanzeranno verso il centro. Quando le ganasce
laterali raggiungono i pezzi da stringere, continuando la rotazione faremo saltare la frizione, e da
questo momento si andrà generando l’alta pressione selezionata, sui pezzi da lavorare. Una volta
raggiunta l’alta pressione desiderata, la vite viene fermata contro un riferimento, che ci indica il fine
corsa. E’ molto importante rispettare questo fermo, che non dobbiamo forzare in nessuna maniera.
La posizione “0” fornisce un bloccaggio solamente meccanico, senza moltiplicazione di forza.
Per ciò non si deve colpire nè forzare, mai, la manovella. Questa posizione è consigliata per un
Summary of Contents for 040 410 090
Page 2: ......