
19
tuzione dell’olio del cambio (usare esclusivamente
olio EP320).
La sostituzione deve essere fatta a macchina calda,
facendo defluire l’olio usato dal foro di scarico (2 Fig.
3) posto sotto la macchina.
Terminato lo scarico dell’olio, rimettere il tappo di
scarico ed inserire il nuovo olio nella quantità di
1,3 kg attraverso il foro del tappo (3 Fig. 3). Dopo
l’immissione e anche periodicamente, controllare il
livello dell’olio, tramite la vite (1 Fig. 3). Un livello
corretto deve sfiorare il foro della vite stessa. Questa
operazione và eseguita con la macchina in posizione
orizzontale.
5.3.1 REGOLAZIONE COMANDO FRIZIONE
Periodicamente controllare che:
- La leva di comando frizione (7 Fig. 1), in posizione
libera, rimanga bloccata in verticale dallo speciale
sistema di bloccaggio azionabile attraverso il pul
-
sante (15 Fig. 1). Se così non fosse vedere quali
possono essere gli impedimenti e procedere alla
loro eliminazione.
Nel caso si riscontrassero rotture del sistema di
bloccaggio, provvedere alla riparazione e/o alla
sostituzione.
- A motore spento con leva comando frizione com
-
pletamente abbassata (7 Fig. 1) e appoggiata alla
manopola della stegola, la leva frizione (5 Fig. 4)
deve sfiorare la testa della vite di riferimento (di
-
stanza massima consentita 2 mm).
Nel caso si riscontrasse una distanza eccessiva, è
necessario intervenire sull'apposito registro (2 Fig.
4), per ridurre la distanza stessa e consentire un
corretto carico sulla frizione.
Una corretta registrazione prevede una distanza,
tra la leva e la testa della vite (3 Fig. 4) compresa
tra i 0,5 e 2 mm; comunque è meglio che risulti la
più bassa possibile.
La vite di controllo del corretto carico sulla frizione
(3 Fig. 4), non deve essere rimossa. Solamente in
caso di sostituzione della frizione si potrà interveni
-
re su tale vite, ma questo sarà esclusivo compito di
personale specializzato o di un Centro di Assistenza
autorizzato.
5.3.2 REGOLAZIONE COMANDO
ACCELERATORE
Per eventuali regolazioni dell’acceleratore si fa assolu
-
to divieto di modificare i limiti imposti dal costruttore
ma, nell’eventualità, rivolgersi ad un Centro di Assi
-
stenza autorizzato.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque
essere effettuate esclusivamente dalla Ditta Costrut
-
trice o da personale specializzato e autorizzato dalla
stessa.
5.5 MESSA A RIPOSO
Nel caso si preveda un lungo periodo di inattività della
macchina, è necessario:
- Effettuare un’accurata pulizia di tutta la macchina
da ogni traccia di sporco.
- Controllare il corretto serraggio delle viti.
- Controllare ed eventualmente sostituire le parti
danneggiate o usurate.
- Passare con una mano di antiruggine le eventuali
zone rovinate o abrase.
- Lubrificare/ingrassare tutte le parti soggette ad
usura.
- Coprire la macchina con un telo, e sistemarla
al coperto, al riparo dalle intemperie, dal gelo e
dall’umidità.
5.6 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualora si dovesse decidere per lo smantellamento
della macchina, si dovrà procedere alla separazione
dei suoi componenti in parti omogenee che andranno
smaltite singolarmente nel rispetto delle locali nor
-
mative vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti.
Smaltire i lubrificanti esausti ed i vari detergenti, in
apposite strutture di raccolta autorizzate.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate
ed in grado di rilasciare regolare ricevuta dello
smaltimento.
5.7 PARTI DI RICAMBIO
I ricambi del gruppo motore vanno richiesti diretta
-
mente al costruttore del motore o suo concessionario.
Per la richiesta dei ricambi della macchina, rivolgersi
al Concessionario di zona della Ditta Costruttrice.
Si ricorda infine che la Ditta Costruttrice è sempre
a disposizione per qualsiasi necessità di assistenza
e/o ricambi.
ITALIANO
Summary of Contents for 280 Series
Page 2: ...2 Fig 1 A B C 1 A 9 10 7 8 2 3 4 6 14 12 13 11 5 10 9 16 17 16 B C 16 15 ...
Page 3: ...3 Fig 2 1 Fig 5 3 2 Fig 3 Fig 6 1 2 1 2 3 Fig 4 4 400 650 1050 1380 1700 4 1 2 3 0 5 2 mm 5 ...
Page 4: ...4 Fig 7 Fig 9 1 2 3 4 5 6 Fig 8 7 A B ...
Page 5: ...5 IT USO E MANUTENZIONE 6 EN USE AND MAINTENANCE 21 Fig 10 7 5 6 2 1 3 4 9 3 F 1 F 2 8 ...