
14
ITALIANO
4.1.1 REGOLAZIONE DELLE STEGOLE
Se la macchina viene consegnata imballata, le stegole
di guida sono poste sopra il motore.
Per l’utilizzo, regolarle in altezza e posizionarle in
funzione all’attrezzatura da applicare ed alla statura
dell'operatore.
Regolazione in altezza:
Spingere verso il basso la leva (13 Fig. 1) e mantenerla
in posizione di sbloccaggio, regolare le stegole all’al
-
tezza voluta, quindi rilasciare la leva e fare inserire il
perno di bloccaggio stegole nella cava più prossima
alla posizione scelta (4 possibilità).
Regolazione laterale:
Lo scostamento laterale è possibile con le stegole dispo
-
ste sia come in figura 7 che come in figura 8. Operare
come segue: tirare a fondo la leva (8 Fig. 1); spostare
le stegole a destra o a sinistra fino a fare coincidere
il foro predisposto con il perno di bloccaggio. Quindi
rilasciare la leva (8 Fig. 1). Sono previste 1 posizione a
destra, 1 posizione a sinistra e una posizione centrale
(a macchina già montata).
Rotazione stegole di 180°
Per potere applicare attrezzature intercambiabili
frontali (es. barra falciante, spazzaneve etc.), è neces
-
sario posizionare le stegole sopra il cofano motore,
procedendo nel seguente modo:
1) Togliere le spine elastiche (5 Fig. 7) che bloccano
in sede le aste di selezione cambio e innesto presa
di forza.
2) Sfilare le aste (1 e 2 Fig. 7) dalle proprie sedi e
spostarle in modo che non siano di intralcio.
3) Tirare a fondo la leva (8 Fig. 1) e far ruotare le ste
-
gole di 180° finché non si trova la giusta posizione
di incastro. Quindi rilascire nuovamente la leva (8
Fig. 1).
N.B. Per evitare di rovinare i cavi di comando, la
rotazione deve essere eseguita secondo il senso
indicato dai pittogrammi applicati sulla macchina
(6 Fig. 7 e 6 Fig. 10).
Ruotando le stegole di 180°, vengono invertite le
aste 1 e 2 Fig. 7, che azionano la leva PTO ela leva
selezione marc.
ATTENZIONE
Le aste (1 e 2 Fig. 7) non vanno sfilate dal foro
di sostegno (7 Fig. 7).
4) Reinserire le aste di comando (1 e 2 Fig. 7) nelle
relative sedi e bloccarle con le apposite spine
elastiche (5 Fig. 7).
4.1.2 RUOTE
La macchina viene fornita con una coppia di ruote che
possono essere a disco fisso o con disco registrabile
a seconda di quanto richiesto dal cliente. Solitamente
le ruote non sono montate sulla macchina.
Per montare le ruote, è necessario:
- Sollevare la macchina (vedi cap. «3.1 Traspor
-
to»).
- Introdurre le ruote sull'albero (4 Fig. 3) - una per
lato - e verificare il corretto senso di montaggio.
- Far coincidere il foro di traino e bloccaggio della
ruota con quello dell'albero.
- Inserire la spina elastica di bloccggio ruote fornita
in dotazione.
Con le ruote registrabili si ha la possibilità di mo
-
dificare la carreggiata della macchina in tre diverse
larghezze; questo dipende da come viene posizionato
il disco interno.
Verificare che il montaggio delle ruote sia corretto, e
che la freccia stampigliata sui fianchi dei pneumatici,
corrisponda al senso di avanzamento della macchina;
in caso contrario invertire le ruote.
4.1.3 MONTAGGIO ASTA CAMBIO E ASTA
INNESTO PTO
Per motivi di imballo le aste sopra indicate, si trovano
sganciate dalle relative leve di comando (1 e 2 Fig. 7);
dopo aver posizionato le stegole secondo le proprie
necessità, inserire le aste nei fori di sostegno (7 Fig.
7) e poi infilare la parte terminale nelle relative sedi
(3 e 4 Fig. 7); quindi bloccarle con le apposite spine
elastiche (5 Fig. 7).
ATTENZIONE
Montare le aste secondo le indicazioni riportate
sullo schema «A» e «B» in Fig. 8.
4.1.4 SOSTITUZIONE ATTREZZATURE
INTERCAMBIABILI
La sostituzione delle attrezzature deve avvenire a
motore spento e macchina ben bloccata.
Per la sostituzione delle attrezzature intercambiabili,
occorre:
- Bloccare la macchina in modo sicuro, premere
la leva (1 Fig. 6), fino a fine corsa, quindi sfilare
l’attrezzo facendolo oscillare leggermente per
facilitarne l’uscita, e depositarlo in disparte.
- Prendere quindi l’attrezzatura da montare, inserirla
nell’alloggiamento (2 Fig. 6) e spingerla fino a fine
corsa.
Summary of Contents for 280 Series
Page 2: ...2 Fig 1 A B C 1 A 9 10 7 8 2 3 4 6 14 12 13 11 5 10 9 16 17 16 B C 16 15 ...
Page 3: ...3 Fig 2 1 Fig 5 3 2 Fig 3 Fig 6 1 2 1 2 3 Fig 4 4 400 650 1050 1380 1700 4 1 2 3 0 5 2 mm 5 ...
Page 4: ...4 Fig 7 Fig 9 1 2 3 4 5 6 Fig 8 7 A B ...
Page 5: ...5 IT USO E MANUTENZIONE 6 EN USE AND MAINTENANCE 21 Fig 10 7 5 6 2 1 3 4 9 3 F 1 F 2 8 ...