
10
ITALIANO
Frizione:
multidisco a secco con comando alle
stegole.
Trasmissione:
ad ingranaggi in bagno d’olio
Cambio:
- 3 marce 3 RM (versione fresa)
- 3 marce 3 RM (versione falce)
Presa di forza:
indipendente con attacco rapido.
Senso di rotazione P.T.O
.: orario (versione fresa)
antiorario (versione falce)
Dispositivi di sicurezza:
- Frizione speciale di sicurezza che consente i movi
-
menti della macchina e l'azionamento degli utensili
di lavoro solo mediante una leva del tipo «uomo
presente» posizionata sulle stegole di guida (7 Fig.
1). Il rilascio di tale leva, blocca tutte le funzioni della
macchina senza spegnere il motore.
- La leva di comando frizione dispone di un particolare
sistema di blocco automatico che evita l'inserimento
accidentale della frizione (per inserire la frizione
sono necessarie due azioni: sblocco col pulsante
(15 Fig. 1) e azionamento leva (7 Fig. 1).
Stegole di guida:
regolabili in altezza e lateralmente.
Reversibili di 180°.
Ruote:
4.00x8 - 4.00x10 - 16x6,50x8
Pressione di gonfiaggio ruote: 2,2 bar.
Dimensioni:
Vedere figura 2.
Velocità:
I valori della velocità sono stati calcolati con
motore a 3600 giri/min.
RUOTE
FALCE Avanti km/h
1
a
2
a
3
a
3,50 x 6
1,05
2,70
5,60
4,00 x 8
1,30
3,32
6,85
4,00 x10
1,46
3,73
7,68
16 x 6,5 x 8
1,30
3,32
6,85
RUOTE
FALCE Retro marcia km/h
1
a
2
a
3
a
3,50 x 6
0,87
2,27
4,56
4,00 x 8
1,07
2,71
5,6
4,00 x10
1,20
3,04
6,28
16 x 6,5 x 8
1,07
2,71
5,6
N.B: In versione fresa le velocità si invertono.
Rifornimenti:
Per il tipo di carburante, fare riferimento
al libretto del motore, verificando i dati di identificazio
-
ne riportati sulla targhetta del motore stesso.
Il serbatoio carburante fa parte del motore.
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenziones
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese
di utilizzo della macchina. Nel realizzare la macchina,
sono state previste tutte le potenziali situazioni di
pericolo e adottate le opportune protezioni. Rimane
comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la
leggerezza e la troppa confidenza sono spesso causa
di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e
la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere molto
attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservanza delle
norme di sicurezza e di prevenzione previste dalla
legislazione e per quanto previsto nel presente
manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate definizioni di persone e
situazioni specifiche, che possono coinvolgere diret
-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o affittato la macchina e che in
-
tende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la
responsabilità della macchina e dell’addestramento
di quanti vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare
Summary of Contents for 280 Series
Page 2: ...2 Fig 1 A B C 1 A 9 10 7 8 2 3 4 6 14 12 13 11 5 10 9 16 17 16 B C 16 15 ...
Page 3: ...3 Fig 2 1 Fig 5 3 2 Fig 3 Fig 6 1 2 1 2 3 Fig 4 4 400 650 1050 1380 1700 4 1 2 3 0 5 2 mm 5 ...
Page 4: ...4 Fig 7 Fig 9 1 2 3 4 5 6 Fig 8 7 A B ...
Page 5: ...5 IT USO E MANUTENZIONE 6 EN USE AND MAINTENANCE 21 Fig 10 7 5 6 2 1 3 4 9 3 F 1 F 2 8 ...