5
IT
Per le esigenze particolari (vedi Tabella di taglio 4.6), ad
esempio per il taglio di grosse sezioni piene oppure di
profilati o angolari di piccolo spessore, sono disponibili
anche lame con dentatura 6, 14 oppure 18 denti per pollice.
MATERIALE: ........ M42 (acciaio per molle + acciaio HSS)
SVILUPPO : ...................................................... mm 1330
ALTEZZA: .............................................................. mm 13
SPESSORE: ....................................................... mm 0,65
DENTATURA: ............................................. standard 8/12
............................................................... optional 6-14-18
6
MANUTENZIONE
6.1
INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Le normali operazioni di manutenzione ordinaria, effettuabili
anche da personale non specializzato, sono tutte descritte
nei paragrafi precedenti e nel presente.
1. Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, disinserite la spina elettrica della
macchina dalla presa di corrente.
2. Durante le operazioni di manutenzione, indossate
sempre, per quanto possibile, i mezzi personali di
protezione (occhiali antinfortunistici e guanti di dimensioni
adatte).
3. Rimuovete i trucioli residui di lavorazione ogni qualvolta
si renda necessario, intervenendo nella zona di taglio e
sui guidalama.
E consigliato luso di un pennello o di un aspiratore.
ATTENZIONE: Non usate getti di aria compressa.
4. Se non utilizzate la segatrice per lungo tempo, ripulitela
e mettetela possibilimente in un luogo privo di umidità.
E buona norma, in questi casi, allentare la lama per
non mantenerla inutilmente in tensione.
6.2
ASSISTENZA
Nel caso sia necessario lintervento di personale qualificato
per operazioni di manutenzione straordinaria, oppure nel
caso di riparazioni sia in regime di garanzia che
successivamente, rivolgetevi sempre ad un Centro di
Assistenza autorizzato, oppure direttamente alla fabbrica,
se nella vostra regione non è presente il Centro di
Assistenza.
6.3
SMALTIMENTO MACCHINA, IMBALLAGGIO
Quando si rende necessario, alla fine
del normale ciclo di funzionamento,
rottamare la macchina, essa dovrà
essere conferita ad un Centro di
raccolta e smaltimento dei rifiuti
autorizzato al fine di rispettare le
Norme per ligiene e la salvaguardia
dellambiente.
Anche limballaggio va smaltito
secondo le normative vigenti, conferendolo a soggetti
autorizzati alla raccolta ed allo smaltimento o al recupero.
Rivolgetevi quindi al CONSORZIO DEGLI OLI USATI PIU
VICINO.
4.4
CAPACITÀ DI TAGLIO (Fig. 10)
La tabella di seguito riportata specifica le capacità di taglio
a 90 e 45 gradi ottenibili nelle normali condizioni di utilizzo
descritte in questo manuale, e senza interposizione di alcun
oggetto fra le ganasce della morsa.
0° = Ø 85 mm; 85 mm; 85x 105 mm
45° = Ø 70 mm; 60 mm; 60 x 70 mm
4.5
POSIZIONAMENTO CORRETTO DEL PEZZO
IN MORSA (Fig. 11)
I pezzi da tagliare vanno inseriti direttamente fra le ganasce,
senza interposizione di altri oggetti.
Fig. 11
ATTENZIONE: Non tenete mai i pezzi da tagliare
in mano.
Quando il taglio riguarda i profilati, piatti o sagome
particolari, fare riferimento agli esempi di figura.
Se lo spessore del profilato dovesse essere molto sottile,
per evitare il suo schiacciamento tra le ganasce della
morsa, è meglio inserire allinterno del profilato stesso una
sagoma che ne copi il profilo.
4.6
TABELLA DI TAGLIO
5
ACCESSORI
5.1
SCELTA DELLA LAMA
La vostra segatrice è corredata di lama bimetallica
mm.1330x13x0,65 con dentatura variabile 8/12 denti per
pollice, che copre gran parte dei tagli possibili con questa
macchina.
2002/96/EC
All manuals and user guides at all-guides.com