4
IT
ATTENZIONE: Prima di iniziare ogni operazione
di taglio, accertatevi mediante un controllo a
vista che tutte le protezioni siano integre ed in
posizione adeguata.
Una volta eseguite tutte le procedure e le operazioni fin qui
descritte, potete iniziare le lavorazioni.
Per effettuare il taglio, disponetevi di fronte alla macchina,
ed impugnate con la mano destra limpugnatura.
ATTENZIONE: Tenete la mano sinistra sempre
lontana dalla zona di taglio e non cercate in
alcun modo di raggiungerla durante le
operazioni di taglio.
Premete con lindice della mano destra il pulsante di marcia
A
(Fig. 4)
ed abbassate gradualmente il corpo fino a mettere
a contatto dolcemente la lama con il pezzo da tagliare.
Iniziate ora ad applicare uno sforzo progressivo sul pezzo,
e completate il taglio.
ATTENZIONE: Fra un taglio ed un altro, nella
fase di posizionomento del pezzo, rilasciate
sempre il pulsante A, non cercate di bloccarlo
o di alterarne in alcun modo le caratteristiche
funzionali.
4.3
SOSTITUZIONE DELLA LAMA (Fig. 9)
CAUTELA: Quando effettuate questa operazione,
indossate sempre i guanti di protezione, al
fine di evitare contatti con i denti della lama.
- assicuratevi che linterruttore generale
D
sia sulla
posizione 0;
- allentate la maniglia
Q
e fate scorrere il guidalama
P
fino a fine corsa, seguendo il senso indicato dalla
freccia
(Fig. 8)
;
- rimuovete il carter di protezione svitando le apposite
viti;
- allentate la tensione della lama ruotando in senso
antiorario il volantino
B
;
- con chiave mm.10 allentate i dadi esagonali
R
dei due
guidalama esterni rispetto alla lama
(Fig. 9)
;
- con la medesima chiave, ruotate leggermente in senso
antiorario la testa delle viti
S
degli stessi guidalama, in
modo da allontanarli dalla lama quel tanto che basta per
estrarla facilmente dalle guide;
- estraete la lama prima dalle guide e poi dalle pulegge
gommate;
- inserite la lama nuova prima tra le guide e poi sulle
pulegge gommate, con la dentatura orientata come in
figura 9
;
- rimettete in tensione la lama, come descritto al punto
3.1 e riposizionate i guidalama esterni a leggero contatto
con la lama ruotando in senso orario la testa delle viti
S
;
- ribloccate i due dadi esagonali
R
;
- rimontate il carter di protezione;
- riposizionate il guidalama scorrevole
P
nella giusta
posizione per il taglio successivo.
3.5
GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 8)
Il guidalama scorrevole
P
con protezione integrata di cui e
dotata la vostra segatrice, vi consente di effettuare il
taglio mantenendo sempre guidata la parte di lama
necessaria, e di proteggere integralmente quella non
utilizzata nella lavorazione.
Allentate la maniglia
Q
e fate scorrere il guidalama
P
in
modo da avvicinarlo o allontanarlo dal pezzo da tagliare,
come indicato in figura.
ATTENZIONE: Se questa regolazione non viene
effettuata, rimane scoperta una porzione di lama
non necessaria alla lavorazione, che puo
creare un rischio residuo di contatto con essa,
oltre a pregiudicare la qualità dei taglio.
3.6
CUSCINETTI GUIDALAMA (Fig. 9)
Per facilitare la sostituzione della lama e tenerla sempre
guidata al meglio, i guidalama esterni della segatrice sono
eccentrici e regolabili.
Essi devono sempre essere posizionati a leggero contatto
con la lama, in modo da ruotare al passaggio della stessa,
ma non completamente bloccati.
Per avvicinare o allontanare i guidalama eccentrici è
sufficiente ruotare leggermente con chiave mm.10 la testa
delle viti
S
.
4
UTILIZZAZIONE
4.1
RODAGGIO DELLA LAMA
ATTENZIONE: Non effettuare una corretta
procedura di rodaggio significa compromettere
irrimediabilmente la precisione di taglio della
lama.
Per ottenere le migliori prestazioni, le lame bimetalliche che
corredano la vostra segatrice devono essere sottoposte
ad una breve procedura di rodaggio.
Occorre percio effettuare i primi due o tre tagli possibilmente
su un pezzo pieno D. 40 - 50 mm., esercitando sul pezzo
una pressione molto lieve, incrementandola man mano nei
tagli successivi.
Per rendervi conto di quale sia la pressione giusta nelle
normali condizioni di utilizzo definite da questo manuale
(vedi TABELLA DI TAGLIO), considerate ad esempio che il
primo taglio su un acciaio (es.C40) pieno D. 50 mm . deve
essere effettuato in circa 4 minuti; a rodaggio ultimato, lo
stesso pezzo puo essere tagliato tranquillamente in circa 2
minuti. Un rodaggio ben eseguito, comporta una migliore
qualità del taglio, sia come finitura che come precisione,
ed una maggiore durata della lama.
4.2
FUNZIONAMENTO (Fig. 7)
Premete il tasto verde 1 dellinterruttore generale
D
, in
modo da abilitare la macchina al funzionamento.
All manuals and user guides at all-guides.com