17
GAMMA ESTESA FAIRCHILD T7800
TRASDUTTORE ELETTROPNEUMATICO IN MINIATURA
Istruzioni sull’installazione, uso e manutenzione
Il modello T7800 della serie di trasduttori elettropneumatico converte un segnale in ingresso DC in uscita pneumatica
linearmente proporzionale.
INFORMAZIONI GENERALI
SPECIFICHE
Modello
Modello
Modello
Numero identificativo
Collegamenti elettrici
1/2 NPT condotto
Raccordo con treccia
Morsettiera
Collegamento
Montaggio su rack
Gruppo di sottoscrizione
Factory Mutual
Norma canadese
Classe di approvazione
Intrinsecamente sicuro
1
Non-incendive (Divisione 2)
Ingresso
Uscita
Selezionare psig del caso, [BAR] a (kPa)
Approvazione intrinsecamente sicuro incluso non-incendive (Divisione
2), solo su unità 4-20 mA.
Approvazione non-incendive (Divisione 2) solo su unità con ingresso
con tensione FM.
Figura 1. Sistema di codifica trasduttore gamma estesa Modello T7800.
Specifiche di prestazione
Precisione (ISA S51.1)
±0.25% Garantito per la scala completa
±0.15% Tipico per la scala completa
Isteresi (ISA S51.1)
0.25% Scala completa
Banda morta
0.02% Scala completa
Ripetibilità (ISA S51.1)
0.1% Scala completa
Effetto della posizione
0.125% @ 90° & 0.25% @ 180°
Effetto della vibrazione
Meno di ±1% di span nelle seguenti condizioni:
5-15 Hz con uno sfasamento costante di 0,8 pollici,
15-500 Hz @ 10 g.
Protezione da inversione
di polarità
In caso di inversione della corrente di alimentazione
normale (4-20 mA) o di una applicazione errata fino
a un massimo di 60 mA non si verificano danni.
Effetto RFI/EMI
Span inferiore allo 0,5% a 30 v/m classe 3 Banda
ABC (da 20 a 1000 mHz) secondo SAMA PMC 33.1
1978 e span inferiore allo 0,5% al livello 10 v/m,
per una banda 2 Ghz in base alla direttiva EMC EN
61000-4-3: 1998+A1 2014/30/EU, Norme europee
EN61326.
Pressione di effetto di
alimentazione
Cambio di 0,1 psig per un cambio di alimentazione
di 10 psig
Effetto sulla temperature
±[0,5% +0,06% /cambio di temperatura °F] dello
span tipico
Risposta in frequenza
psig
[BAR]
(kPa)
psig
[BAR]
(kPa)
psig
[BAR]
(kPa)
0-30
[0-2.0]
(0-200)
0-60
[0-4.0]
(0-400)
0-120
{0-8.0]
(0-800)
-3 db a 2 Hz in base alla configurazione di carico A
ISA S26.4.3.1.
Materiali di costruzione
Corpo e alloggiamento ............... Alluminio cromato
Orifizio............................... ottone nichelato e zaffiro
Rivestimento.... Acciaio inox e acciaio galvanizzato
Elastomeri....................................................... Nitrile
Finitura ............ Rivestimento in polvere epossidica
Specifiche funzionali
psig
[BAR]
(kPa)
psig
[BAR]
(kPa)
psig
[BAR]
(kPa)
Intervallo in uscita
0-30
[0-2.0]
(0-200)
0-60
[0-4.0]
(0-400)
0-120
{0-8.0]
(0-800)
Intervallo in ingress
4-20 mA DC, 0-10 VDC,
1-9 VDC, 0-5 VDC, 1-5 VDC
Pressione
di alimentazione
1
35-150
[2.5-10]
(250-1000)
65-150
[4.6-10]
(460-1000)
125-150
[8.8-10]
(880-1000)
Span minimo
12.5
[0.85]
(85)
25
[1.5]
(150)
50
[3.0]
(300)
1
La pressione di alimentazione non deve essere inferiore a 5
psig [0,35 BAR], (35 kPa) sopra l’uscita massima.
Consumo d’aria
Set Point
0 psig
[0 BAR]
(0 kPa)
15 psig
[1.0 BAR]
(100 kPa)
30 psig
[2.0 BAR]
(200 kPa)
60 psig
[4.0 BAR]
(400 kPa)
120 psig
[8.0 BAR]
(800 kPa)
0-30 psig
SCFH
3.1
(.09 m
3
/HR)
7.81
(.22 m
3
/HR)
11.8
(.33 m
3
/HR)
0-60 psig
SCFH
1.6
(.04 m
3
/HR)
4.7
(.13 m
3
/HR)
7.8
(.22 m
3
/HR)
13.3
(.37 m
3
/HR)
0-120 psig
SCFH
0.5
(.01 m
3
/HR)
3.8
(.11 m
3
/HR)
7.6
(.21 m
3
/HR)
15.1
(.42 m
3
/HR)
Portata
SCFM
Fornitura e uscita di centro scala 11,0 (18,7m
3
/HR) @ 150 psig, [10
BAR], (1000 kPa)
Intervallo
di temperature
In esercizio ..................................... -40°F a +160°F (-40°C a +71.2°C)
Stoccaggio ...................................... -40°F a +180°F (-40°C a +82.2°C)
Regolazioni
zero/span
Le regolazioni tramite cacciavite si trovano sulla parte anteriore
dell’unità
Tensioni d’esercizio
necessarie
Ingresso corrente a due fili
7.2 VDC a 20 mA (4-20 mA segnale)
Tensione di
alimentazione
Ingresso tensione a tre fili
7-30 VDC, meno di 3 mA
Impedenza
del segnale
Ingresso tensione a tre fili
10 Kilohms
2