
76
IT
ES
6.1.2 TUBO DELL'ARIA
•
In caso di evidente presenza di condensa all'interno
del tubo dell'aria, dopo il trattamento staccare il tubo
dal nebulizzatore. Il tubo dell'aria deve essere rimanere
collegato con l'apparecchio.
•
Accendere l'apparecchio. Lasciarlo funzionare finché l'aria
che fuoriesce dal tubo non ha eliminato l'eventuale deposito di
umidità (condensa) presente.
•
Il tubo dell'aria deve essere sostituito almeno ogni 6 mesi
(pericolo di contaminazione!).
•
In presenza di tracce di sporco, scolorimenti o danni,
sostituire immediatamente il tubo dell'aria (pericolo di
infezione!).
6.1.3 NEBULIZZATORE E INSERTI
Il nebulizzatore e gli inserti utilizzati devono essere puliti
e disinfettati subito dopo ogni processo di inalazione.
Procedere con cautela durante lo smontaggio dei componenti
del nebulizzatore per evitare di danneggiarli.
•
Staccare il boccaglio, l'adattatore con forcella nasale,
maschera di inalazione oppure maschera per collo ed
eventualmente il trainer respiratorio dal nebulizzatore.
•
Staccare il tubo dell'aria dal nebulizzatore e dall'attacco
dell'aria dell'apparecchio.
•
Staccare la parte superiore del nebulizzatore ruotando
leggermente le due parti l'una in direzione opposta all'altra
(in senso antiorario).
•
Estrarre l'ugello nebulizzatore blu interno.
•
Rimuovere eventuali residui di medicinale.
•
Pulire i singoli componenti del nebulizzatore e gli inserti
impiegati sotto acqua di rubinetto corrente calda.
•
Verificare se sono presenti incrostazioni. In caso di
incrostazioni, immergere i singoli componenti in acqua calda
e ripetere l'operazione precedente.
•
Per ottenere una maggiore efficacia di pulizia è possibile
aggiungere all'acqua di lavaggio calda un normale detergente
per lavastoviglie. In caso di sporco intenso, si raccomanda
di lasciare le parti a lungo immerse nell'acqua di lavaggio.
Eventuali tracce di sporco ostinato devono essere rimosse
con una spazzola morbida o con un panno morbido.
•
Immergere i singoli componenti in una soluzione disinfettante
(per il tempo di esposizione vedere le istruzioni per l'uso del
disinfettante).
•
Verificare se sono presenti residui di disinfettante ed
eventualmente rimuoverli.
•
Asciugare i singoli componenti puliti su un ripiano pulito.
La presenza di umidità residua può aumentare il rischio di
proliferazione di germi.
•
In alternativa è possibile pulire il nebulizzatore, compresi
trainer respiratorio, boccaglio, adattatore, forcella nasale
e maschera di inalazione (eccetto la maschera per collo
per pazienti tracheostomizzati) anche in lavastoviglie
(tuttavia non insieme alle stoviglie sporche). In questo caso
selezionare almeno un programma a 55 °C.
•
È possibile anche bollire le parti in acqua a 100 °C.
•
Si raccomanda di pulire il boccaglio, l'adattatore, la forcella
nasale, la maschera di inalazione, il nebulizzatore e il trainer
respiratorio dopo ogni utilizzo.
•
Non utilizzare il boccaglio, l'adattatore, la forcella nasale,
la maschera di inalazione, il nebulizzatore e il trainer
respiratorio se presentano danni o residui/tracce di sporco
non più eliminabili.
6.1.4 SUPERFICIE DELL'APPARECCHIO
•
In presenza di sporco, e in ogni caso almeno una volta
alla settimana, è necessario pulire l'intera superficie
dell'apparecchio con un panno umido (mai bagnato) e,
successivamente, disinfettarla con uno dei disinfettanti per
superfici elencati a pagina 14.
•
Alcuni disinfettanti possono scolorire il materiale senza
tuttavia influenzare la funzionalità dell'apparecchio.
•
Verificare che l'apparecchio sia stato scollegato innanzitutto
dalla rete!
•
Non trattare mai l’apparecchio in autoclave, né sciacquarlo
sotto acqua corrente o immergerlo in liquidi!
•
Accertarsi che nessun prodotto liquido penetri nelle feritoie
di ventilazione né nell'interruttore dell'apparecchio.
•
In caso di penetrazione di liquidi, l'apparecchio potrà essere
rimesso in funzione solo dopo la relativa revisione da parte
del produttore.
6.0 PULIZIA, DISINFEZIONE, TRATTAMENTO
Summary of Contents for Nebufirst
Page 1: ...NEBUFIRST GEBRAUCHSANWEISUNG INSTRUCTIONS FOR USE ...
Page 2: ......