![FAAC XR2 433 C Manual Download Page 3](http://html1.mh-extra.com/html/faac/xr2-433-c/xr2-433-c_manual_3113201003.webp)
XR2
01
532357 - Rev.A
Il fabbricante, FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale,
dichiara che la ricevente radio marca FAAC
modello XR2 433 C / XR2 868 C è conforme
alla direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della di-
chiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
UTILIZZO PREVISTO
XR2 433 C / XR2 868 C è una ricevente radio bicanale
progettata per applicazioni in ambito di ingressi
automatici veicolari e pedonali.
LIMITI DI UTILIZZO
XR2 433 C / XR2 868 C è compatibile con i protocolli
radio indicati in tabella.
UTILIZZO NON CONSENTITO
È vietato un impiego diverso dall’utilizzo previsto.
DATI TECNICI
XR2 433 C XR2 868 C
Frequenza
433.92 MHz 868.35 MHz
Protocollo radio
SLH/RC/DS
SLH/DS
Canali
2
Memoria codici radio
max 248 (canali1-2)
Alimentazione
12
...
24 V
"
/~
Corrente assorbita
max 100 mA
Grado di protezione
IP44
Uscite relè
2
Portata contatto relè
0.5 A / 120VA
Fissaggio
con viti / su barra DIN
Temperatura
ambiente di esercizio
-20 °C...+55 °C
1.
MONTAGGIO
Fissare il contenitore al supporto con due viti
adeguate nelle apposite asole, oppure su guida
DIN ad innesto.
Per i collegamenti, usare idonei pressacavi in
corrispondenza dei fori pre-fratturati per garantire
il grado di protezione IP.
Al termine applicare il coperchio e fissarlo con le
due viti fornite.
2.
FUNZIONAMENTO
XR2 può memorizzare fino a 248 codici radio, sud-
divisi nei due canali disponibili. Quando un canale
viene attivato dal radiocomando, la rispettiva uscita
relè si attiva:
-
CH1 = contatto NO, attivazione impulsiva
-
CH2 = contatto NO, attivazione impulsiva o bi-
stabile selezionabile mediante dip switch (SW6)
SW6
ON
OFF
Dip 1
CH2 bistabile
CH2 impulsiva
Dip 2
non usato
non usato
Nell'impostazione bistabile, il contatto CH2 commuta
di stato e resta commutato fino alla successiva
attivazione da radiocomando.
Codici radio dei protocolli previsti possono coesistere
sullo stesso canale.
Il led DL5 si accende quando la ricevente è ali-
mentata.
3.
PROGRAMMAZIONE
I pulsanti SW1 e SW2 memorizzano i radiocomandi
rispettivamente per il canale 1 (CH1) e per il canale
2 (CH2).
Effettuare la memorizzazione tenendo il radioco-
mando ad almeno mezzo metro dalla ricevente.
■
MEMORIZZARE IL PRIMO RADIOCOMANDO
SLH
1.
Premere il pulsante della ricevente corrispon-
dente al canale a cui si vuole associare il
radiocomando finchè il relativo led inizia a
lampeggiare lentamente (DL1->canale 1 ,
DL2->canale 2). Al rilascio del pulsante il led
continua a lampeggiare per 20 secondi, durante
i quali vanno eseguiti i successivi punti 2 e 3.
2.
Sul radiocomando SLH: premere contemporanea-
mente e rilasciare i tasti P1 + P2, il led lampeggia.
3.
Entro 8 secondi premere e rilasciare il tasto del
radiocomando che si vuole memorizzare. Veri-
ficare che il led della ricevente, da lampeggiante
si accenda fisso 2 secondi prima di spegnersi.
4.
Premere due volte in successione il tasto appena
memorizzato del radiocomando, l'uscita associa-
ta al canale si attiva.
■
MEMORIZZARE ALTRI RADIOCOMANDI SLH
1.
Sul radiocomando già memorizzato, premere
contemporaneamente e rilasciare i pulsanti P1
+ P2, il led lampeggia.
2.
Entro 8 secondi premere e mantenere premuto
il pulsante già memorizzato, il led si accende
a luce fissa.
3.
Avvicinare a contatto frontale il radiocomando
già memorizzato e quello nuovo da memorizzare.
4.
Sul radiocomando nuovo premere il pulsante da
memorizzare e verificare che il suo led effettui un
doppio lampeggio prima di spegnersi.
IT
Summary of Contents for XR2 433 C
Page 1: ...XR2 433 C XR2 868 C...
Page 27: ...XR2 13 532357 Rev A...