Italiano | 21
www.ffgroup-tools.com
CS 65/1500 PLUS | CS 85/2000 PLUS
USO
Taglio generico
1.
All’avvio, tenere sempre una mano sull’impugnatu
-
ra della sega e l’altra mano sull’impugnatura ausilia
-
ria
6
. Non forzare mai la sega, ma esercitare sempre
una pressione leggera e costante. Dopo aver com
-
pletato il taglio, attendere che l’apparecchio si sia
fermato del tutto. In caso di interruzione del taglio,
per riprendere l’operazione, attendere che la lama
raggiunga la piena velocità e rientrare lentamente
nel taglio già praticato.
2.
In caso di taglio attraverso la venatura, le fibre del
legno tendono a sollevarsi e sfaldarsi. Un movimen
-
to lento della sega minimizza questo effetto.
Taglio a tasca
1.
Prima di eseguire qualsiasi regolazione, scollegare
l’apparecchio dalla presa elettrica. Impostare la
profondità in base allo spessore della linea di taglio.
Sollevare la calotta di protezione mediante l’appo
-
sita leva.
2.
Con la lama appena sopra il materiale da tagliare,
avviare la sega e attendere che la lama raggiunga
la piena velocità. Abbassare lentamente la lama sul
materiale da tagliare usando come perno l’estremi
-
tà anteriore della ganascia. Quando la lama inizia a
tagliare, rilasciare la calotta di protezione inferiore.
Quando il pattino è aderente alla superficie di ta
-
glio, procedere con il taglio in avanti fino alla fine
della linea di taglio. Attendere che la lama si arresti
completamente prima di rimuoverla dal taglio. Non
tirare la sega all’indietro perché la lama uscirebbe
dal taglio causando un rinculo. Girare la sega e ter
-
minare il taglio normalmente in avanti. Usare un
seghetto o una sega manuale per rifinire gli angoli,
se necessario.
Taglio di pannelli di grandi dimensioni
1.
I pannelli o tavole di grandi dimensioni richiedono
un supporto per evitare pieghe o affossamenti. In
caso di taglio senza livellamento e sostegno ade
-
guato del pezzo in lavorazione, la lama tenderà a
incastrarsi, causando il rinculo.
2.
Sostenere il pannello o la tavola in prossimità del
taglio da eseguire. Assicurarsi di impostare la lama
in modo da poter tagliare il materiale senza tagliare
il supporto o il piano di lavoro. Suggerimento: usare
assi di legno da 5x10 cm per sostenere la tavola o il
pannello da tagliare. Se il pezzo è troppo grande per
il piano di lavoro, adagiarlo sul pavimento usando le
assi come supporto.
MANUTENZIONE
1.
Per evitare incidenti, scollegare sempre la sega dal
-
la presa di corrente prima di svolgere operazioni di
pulizia o di manutenzione. Il modo più efficiente di
pulire la sega è con aria compressa. Indossare sem
-
pre occhiali protettivi quando si usa aria compressa.
In assenza di aria compressa, è possibile usare una
spazzola per rimuovere polvere e trucioli dalla sega.
2.
Le aperture di areazione del motore e i comandi
vanno tenuti puliti e liberi da corpi estranei. Non
tentare di pulire la sega inserendo oggetti appuntiti
nelle aperture.
3.
Non usare sostanze caustiche per pulire le parti
in plastica. Evitare quindi: benzina, tetracloruro di
carbonio, detergenti clorurati, ammoniaca e deter
-
genti domestici contenenti ammoniaca. Non usare
queste sostanze per pulire la sega.
4.
Rivolgersi a un centro assistenza autorizzato per il
controllo e/o la sostituzione delle spazzole di carbo
-
ne in caso di prolungato inutilizzo.
5.
Le lame si usurano anche tagliando legno normale.
Un chiaro segno della lama usurata è la necessità di
forzare la lama in avanti invece di guidarla durante
il taglio. Rivolgersi a un centro di assistenza per l’af
-
filatura.
6.
Mantenere l’apparecchio sempre pulito.
7.
Se si riscontrano danni, fare riferimento al diagram
-
ma esploso e all’elenco delle parti per stabilire esat
-
tamente quale parte deve essere sostituita e quindi
ordinata al nostro servizio clienti.
8.
Pulire l’alloggiamento solo con un panno umido.
Non usare solventi! Asciugare scrupolosamente
l’apparecchio dopo la pulizia. Al fine di mantenere la
capacità della batteria, consigliamo di far scaricare
e ricaricare completamente la batteria ogni mese.
Conservare l’apparecchio solo con la batteria com
-
pletamente carica e, se lasciato inattivo per molto
tempo, ripristinare il livello di carica della batteria di
tanto in tanto. Conservare in un luogo asciutto e al
riparo dal gelo; la temperatura ambiente non deve
superare i 40°C.
9.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazio
-
ne dell’apparecchio, sostituirlo con un cavo simile,
disponibile presso il servizio tecnico o un professio
-
nista autorizzato.
10.
Per motivi di sicurezza, quando le spazzole di car
-
bone sono talmente usurate da non avere più con
-
tatto con il motore, la macchina si spegne automa
-
ticamente. In questo caso, le spazzole di carbone
devono essere sostituite con un paio di spazzole
simili, disponibili presso il servizio post-vendita o un
professionista qualificato.
ATTENZIONE:
Le spazzole devono essere sempre so
-
stituite entrambe allo stesso tempo.
ATTENZIONE:
Prima di rimuovere qualsiasi coperchio
elettrico, scollegare sempre l’apparecchio dalla cor
-
rente.
PROTEZIONE AMBIENTALE
Non smaltire gli apparecchi elettrici come rifiuti urbani
non differenziati, utilizzare strutture di raccolta separata.
Contattare l’autorità locale per informazioni relative ai
sistemi di raccolta disponibili. Se gli apparecchi elettrici
sono smaltiti in discariche, le sostanze nocive pericolose
possono penetrare nella falda acquifera e entrare nella
catena alimentare, con grave rischio per la salute.
GARANZIA
Questo prodotto è garantito in conformità con le nor
-
mative legali / specifiche del paese, in vigore dalla data
di acquisto da parte del primo utente. I danni imputabili
alla normale usura, sovraccarico o uso improprio saranno
esclusi dalla garanzia. In caso di reclamo, inviare la macchi
-
na, completamente assemblata, al proprio rivenditore o
al centro di assistenza ufficiale.
Summary of Contents for CS 65/1500 PLUS
Page 22: ...22 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f FI RCD f f f f f f f f f f f...
Page 46: ...46 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f f f f f f f f f f...
Page 47: ...47 www ffgroup tools com CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f f f f f f f f...
Page 50: ...50 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS 1 2 3 4 5 6 7 8 40 C 9 10...