Italiano | 19
www.ffgroup-tools.com
CS 65/1500 PLUS | CS 85/2000 PLUS
contrario si crea il pericolo di un contraccolpo. Ri
-
levare ed eliminare la causa per il blocco della lama
di taglio.
f
Volendo avviare nuovamente una sega che ancora
si trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama
nella fessura di taglio ed accertarsi che la dentatura
della sega non sia rimasta agganciata nel pezzo in
lavorazione. Una lama di taglio inceppata può balza
-
re fuori dal pezzo in lavorazione oppure provocare
un contraccolpo nel momento in cui si avvia nuova
-
mente la sega.
f
Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al
blocco di una lama di taglio, assicurare bene pan
-
nelli di dimensioni maggiori. Pannelli di dimensioni
maggiori possono piegarsi sotto il peso proprio.
In caso di pannelli è necessario munirli di supporti
adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della fessura
di taglio che a margine.
f
Non utilizzare mai lame per seghe che non siano più
affilate oppure il cui stato generale non dovesse es
-
sere più perfetto. Lame per seghe non più affilate
oppure deformate implicano un maggiore attrito
nella fessura di taglio aumentando il pericolo di
blocchi e di contraccolpi della lama di taglio.
f
Prima di eseguire l’operazione di taglio, determina
-
re la profondità e l’angolatura del taglio. Se durante
l’operazione di taglio si modificano le registrazioni
è possibile che la lama di taglio si blocchi e che si
abbia un contraccolpo.
f
Procedere con particolare cautela effettuando ta
-
gli in pareti esistenti oppure in altri settori che non
possono essere controllati. Durante il taglio la lama
di taglio che penetra in oggetti nascosti può bloc
-
carsi e causare un contraccolpo.
Funzione della calotta di protezione inferiore
f
Prima di ogni intervento operativo accertarsi che la
calotta di protezione chiuda perfettamente. Non
utilizzare la sega in caso non fosse possibile muo
-
vere liberamente la calotta di protezione inferiore
e non potesse essere chiusa immediatamente. Mai
bloccare oppure legare la calotta di protezione
inferiore in posizione aperta. Se la sega dovesse
accidentalmente cadere a terra è possibile che la
calotta di protezione inferiore subisca una defor
-
mazione. Operando con la leva di ritorno, aprire la
calotta di protezione ed accertarsi che possa muo
-
versi liberamente in ogni angolazione e profondi
-
tà di taglio senza toccare né lama né nessun altro
pezzo.
f
Controllare il funzionamento della molla per la ca
-
lotta di protezione inferiore. Qualora la calotta di
protezione e la molla non dovessero funzionare
correttamente, sottoporre la lama di taglio ad un
servizio di manutenzione prima di utilizzarla. Com
-
ponenti danneggiati, depositi di sporcizia appicci
-
cosi oppure accumuli di trucioli comportano una
riduzione della funzionalità della calotta inferiore
di protezione.
f
Aprire manualmente la cuffia di protezione inferio
-
re soltanto in caso di tagli particolari, ad esempio
«tagli ad immersione o dal pieno». Aprire la cuffia di
protezione inferiore con la leva di retrazione e rila
-
sciare la leva stessa non appena la lama si inserisca
nel pezzo in lavorazione. Per tutte le altre operazio
-
ni di taglio, la cuffia di protezione inferiore dovrà
operare automaticamente.
f
Non poggiare la sega sul banco di lavoro oppure sul
pavimento se la calotta inferiore di protezione non
copre completamente la lama di taglio. Una lama
di taglio non protetta ed ancora in fase di arresto
sposta la sega in senso contrario a quello della dire
-
zione di taglio e taglia tutto ciò che incontra. Tenere
quindi sempre in considerazione la fase di arresto
della sega.
DATI TECNICI:
Codice prodotto
41 344
41 345
Modello
CS
65/1500
PLUS
CS
85/2000
PLUS
Voltaggio
Frequenza
V
Hz
230-240
50
230-240
50
Alimentazione
W
1.500
2.000
Velocità a vuoto
min
-1
5.800
5.000
Dimensioni della
lama
mm
Ø185
Ø235
Profondità max.
di taglio a 90º
mm
65
85
Profondità max.
di taglio a 45º
mm
43
56
Peso (senza
accessori) appros
-
simativo.
kg
4,4
6,3
Classe di sicurezza
/ II
Valori di emissione acustica rilevati conforme-
mente a EN 62841-1, EN 62841-2-5
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
ammonta normalmente a
Livello di pressi
-
one acustica
dB(A)
96,6
93,4
Livello di potenza
sonora
dB(A)
107,6
104,4
Incertezza della
misura K
dB
3
3
Usare la protezione acustica!
Valori complessivi di oscillazione a
h
(somma
vettoriale delle tre direzioni) e incertezza della
misura K misurati conformemente alla norma
EN 62841-1, EN 62841-2-5
Valori complessivi di oscillazione:
a
h
m/s
2
3,37
4,73
K
m/s
2
1,5
1,5
Summary of Contents for CS 65/1500 PLUS
Page 22: ...22 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f FI RCD f f f f f f f f f f f...
Page 46: ...46 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f f f f f f f f f f...
Page 47: ...47 www ffgroup tools com CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS f f f f f f f f f f f f f f f f...
Page 50: ...50 CS 65 1500 PLUS CS 85 2000 PLUS 1 2 3 4 5 6 7 8 40 C 9 10...