![EMAK Efco TGi 45 Operators Instruction Book Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/emak/efco-tgi-45/efco-tgi-45_operators-instruction-book_2398910007.webp)
I
7
1.3 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
La vostra macchina deve essere utilizzata con prudenza. A tale
scopo, sulla macchina sono stati posti dei pittogrammi,
destinati a ricordarvi le principali precauzioni d’uso. Il loro
significato è spiegato qui di seguito. Vi raccomandiamo inoltre
di leggere attentamente le norme di sicurezza riportate
nell’apposito capitolo del presente manuale.
Sostituire le etichette danneggiate o illeggibili.
41. Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non usata
correttamente, può essere pericolosa per sé e per gli altri.
42. Indossare occhiali di protezione.
43. Non esporre alla pioggia (o all’umidità).
44. Prima di usare questa macchina leggere il manuale di
istruzioni.
45. Durante il lavoro, indossare mascherina antipolvere.
1.4 DATI TECNICI
71. Tensione
72. Lunghezza di taglio
73. Peso
74. Cicli a vuoto
Pressione acustica LpA EN 22868
EN 60745-1+A11 –
EN 60745-2-15+A1
dB (A) 81.4 (1)
Incertezza
dB (A) 3.0
Livello di potenza
acustica misurato
2000/14/EC
EN 60745-1+A11 –
EN 60745-2-15+A1
dB (A) 88.2 (1)
Incertezza
dB (A) 1.6
Livello potenza
acustica garantita
LWA 2000/14/EC
EN 60745-1+A11 –
EN 60745-2-15+A1
dB (A)
90
Livello di
vibrazione
EN 60745-1+A11 –
EN 60745-2-15+A1
m/s2 < 2.5 (1)
(2)
Incertezza
EN 12096
m/s2
1.0
(1) Velocità max a vuoto.
(2) Il valore totale della vibrazione dichiarato è stato misurato
secondo un metodo di prova standard e può essere utilizzato
per confrontare un utensile con un altro; il valore totale della
vibrazione dichiarata può anche essere utilizzato in una
valutazione preliminare dell'esposizione.
ATTENZIONE: l'emissione di vibrazioni durante l'uso
effettivo dell'utensile elettrico può differire dal valore
totale dichiarato a seconda delle modalità di utilizzo dello
strumento.
Misure di sicurezza per proteggere l'operatore sulla base di una
stima dell'esposizione nelle effettive condizioni d'uso (tenendo
conto di tutte le parti del ciclo operativo come i tempi in cui
l'utensile è spento e quando è inattivo oltre al tempo di
innesco) devono essere identificate.
2. NORME DI SICUREZZA
(da osservare scrupolosamente)
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA PER GLI
UTENSILI ELETTRICI
ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze di sicurezza e
tutte le istruzioni. L’inosservanza delle avvertenze e delle
istruzioni può causare incendi e/o gravi lesioni.
ATTENZIONE! La regolamentazione locale può limitare l'età
dell'operatore o l'uso della macchina.
CAUTELA: le etichette adesive rovinate o diventate illeggibili
devono essere sostituite. Richiedere le nuove etichette a un
Centro Assistenza Autorizzato.
ATTENZIONE! Ascoltare segnali di avvertimento o urla
quando si indossa la protezione acustica. Rimuovere
sempre la protezione dell'udito non appena il motore si
arresta.
ATTENZIONE! La vostra unità, produce un campo
elettromagnetico di intensità molto bassa. Questo campo
può interferire con alcuni pacemaker. Per ridurre il rischio
di lesioni gravi o mortali, le persone con pacemaker
dovrebbero consultare il proprio medico e il costruttore del
pacemaker prima di utilizzare questa macchina
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni per consultarle in
futuro. Il termine “utensile elettrico” citato nelle avvertenze si
riferisce alla vostra apparecchiatura con alimentazione a
batteria (senza cavo).
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tener pulita l’area di lavoro. Aree sporche e disordinate
facilitano gli incidenti.
b) Non usare l’utensile elettrico in ambienti a rischio di
esplosione, in presenza di liquidi infiammabili, gas o polvere.
Gli utensili elettrici generano scintille che possono
incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e gli astanti quando si usa un
utensile elettrico. Le distrazioni possono causare la perdita
di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o a terra,
come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il rischio di scossa
elettrica aumenta se il corpo viene a trovarsi a massa o a
terra.
b) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia o ambienti
bagnati. L’acqua che penetra in un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare quello che si sta facendo e
usare buonsenso quando si usa un utensile elettrico. Non
usare l’utensile elettrico quando si è stanchi o sotto
l’influenza di droghe, alcool o medicinali. Un momento di
distrazione mentre si usa un utensile elettrico può causare
gravi lesioni personali.
b) Utilizzare abbigliamento protettivo. Indossare sempre
Summary of Contents for Efco TGi 45
Page 2: ...71 V DC 40 72 mm 450 73 kg 3 0 74 min 1 3 000 27 2 21 23 25 24 26 22...
Page 3: ...3 A B A A C B D A C B...
Page 4: ...4 A D C A B B...
Page 61: ...GR 61 c 2 a b 3 a b c d e f g h i 4 a b c d e f g h 5...
Page 62: ...GR 62 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13...
Page 65: ...GR 65 Raynaud 7 1 7 2 4 5 5 10 7 3 8...
Page 66: ...GR 66 X X X X X X X X X X X X 8 1 8 2 8 3 1 0 45 C 2 3 0 45 C 4 8 4 9 10...
Page 68: ...GR 68 12 24 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9...
Page 88: ...88 RUS 1 a b c 2 a b 3 a b c d e f g h i 4 a b c d e...
Page 89: ...89 RUS f g h 5 3...
Page 90: ...90 RUS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 a b c d e 10 C 40 C 40 C EN 60335 2 29 A11...
Page 92: ...92 RUS 2 3 4 5 6 7 8 9 7 1 7 2 4 5 5 10 7 3...
Page 93: ...93 RUS 8 X X X X X X X X X X X X...
Page 94: ...94 RUS 8 1 8 2 8 3 1 0 45 C 2 3 0 45 C 4 8 4 9 10 1 2 3 4 5...
Page 98: ...98 UA b c d e f g h i 4 a b c d e f g h 5...
Page 99: ...99 UA 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 a b c d e...
Page 101: ...101 UA 6 6 1 3 D 6 2 3 D 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 7 1 7 2 4 5 5 10 7 3...
Page 102: ...102 UA 8 X X X X X X X X X X X X 8 1...
Page 103: ...103 UA 8 2 8 3 1 0 45 C 2 3 0 45 C 4 8 4 9 10 1 2 3 4 5...