![ELCOS QLE-A-O-SC User Manual Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/elcos/qle-a-o-sc/qle-a-o-sc_user-manual_2377527021.webp)
Manuale Uso e Manutenzione
Italiano
21
2.5 - Ricerca guasti
Nella tabella qui di seguito si elencano le problematiche che potrebbero interessare il quadro serie QC, ma che possono essere condizionate
anche dall’avaria al sistema di comando installato sul g.e. o dalle fonti di energia esterne (rete alimentazione).
Tali ipotesi sono generiche e servono solamente a facilitare la spiegazione dei sintomi rilevati dal cliente sull’impianto e riferire ai tecnici
qualificati che dovranno intervenire. Si deve pertanto dare un valore di genericità alle considerazioni che seguono.
Displa
y spen
to
Il G.E
. non si a
vvia
Il G.E
. t
en
ta di a
vviarsi
A
vviamen
ti br
evi e r
apidi
A
llar
me per manca
to a
vv
.
il G.E
. v
a subit
o in allar
me
Il G.E
. non er
oga
Il G.E
. si f
er
ma per bassi H
z
il G.E
. si a
vvia poi si speg
ne
RICERCA GUASTI
PROBABILE CAUSA
RIMEDIO
R
R
R
R
R
Batteria scarica
Fusibile del carica batteria
R
R
R
R
R
Batteria scarica
Caricare la batteria
R
Batteria con polarità invertite
Controllare ed invertire i cavi
R
R
R
R
R
Connessioni batteria lente o ossidate
Pulire, serrare ed ingrassare i morsetti batteria
R
R
Fusibile Batteria interrotto
Sostituire il fusibile
R
Il pignone non si innesta nella corona
Sostituire il pignone o tutto il motorino
R
Manca il collegamento al pressostato olio
Collegare e verificare la connessione a massa del
pressostato.
R
All’avviamento interviene la sovravelocità
Tarare il regolatore elettronico di giri.
R
All’arme immediato per riserva carburante
Rifornire di gasolio o scollegare il livello
R
Allarme immediato per sovratensione
Sostituire il regolatore di tensione.
R
Bassa pressione olio
Sostituire il pressostato
R
Alta temperatura motore
Sostituire il termostato.
R
Interruttore difettoso
Sostituire l’interruttore
R
Il generatore non eroga tensione
Richiedere assistenza
R
Con carico applicato: carico troppo elevato
Senza carico: vedi note AL13 par. 1.5.6.
Ridurre il carico.
Pulire filtri, rabboccare refrigerante e/o olio mo-
tore. Se il problema rimane richiedere assistenza
R
R
Mancanza carburante o aria nelle tubature
Riempire il serbatoio o spurgare
l’impianto “vedi manuale motore”
R
Il sistema di alimentazione aspira aria
Verificare il serraggio dei tubi o
l’eventuale inserimento di valvole a strappo
2.4 - Test e simulazione allarmi
Le protezioni da minima tensione, minima frequenza, bassa pressione olio e dinamo, sono attive con gruppo a regime. Pertanto tutte le
simulazioni vanno effettuate con gruppo in moto.
Test protezioni MOTORE
Scollegare sul motore il filo dalla rispettiva sonda di rilevamento e collegarlo per circa 3sec. a massa, si avrà l’allarme acustico, l’arresto e la
segnalazione del rispettivo allarme.
Test protezioni GENERATORE
Minima e massima frequenza (Hz):
Agire manualmente sulla leva dell’acceleratore o attuatore, determinando una variazione di giri in + o - si ha conseguentemente una
variazione di frequenza Hz visualizzata sul display, agire fino a far intervenire la soglia di protezione con conseguente stato di allarme e
blocco.
Minima e massima tensione (Volt):
Agire manualmente sul trimmer VOLT posto sul regolatore elettronico di tensione interno al generatore.
Azionare prima in una direzione (+ o -) e poi nell’altra variando la tensione erogata fino ad intervento delle protezioni. Al termine ripor-
tare la tensione al valore nominale (prova da effettuare rigorosamente senza carico).