![ELCOS QLE-A-O-SC User Manual Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/elcos/qle-a-o-sc/qle-a-o-sc_user-manual_2377527020.webp)
Italiano
20
2.0 - MANUALE DI MANUTENZIONE
2.1 - Introduzione al manuale
Non effettuare o intraprendere operazioni di manutenzione, riparazione o modifica di cui non si
hanno conoscenze specifiche o ricevuto precise indicazioni. Tutte le operazioni devono essere
effettuate dal personale specializzato e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione, accertarsi di avere tolto tensione da entrambe le linee di alimentazione, Rete e Gruppo
(QLE-A-O-CC). Non smontare o forzare parti elettriche quando il quadro è in tensione.
Per nessun motivo modificare le parti del quadro elettrico, posizione componenti, componenti meccanici ed elettrici.
Il mancato rispetto di quanto sopra specificato, può compromettere la sicurezza del quadro e l’immediato decadimento della garanzia. La
responsabilità derivante da ogni eventuale modifica, ricadrà sull’esecutore in quanto di fatto ne diviene il costruttore.
Qualora si debba accedere alle apparecchiature interne al quadro seguire la seguente procedura:
1. Premere il tasto “
Stop
” sul modulo MC2.
2. Verificare il totale arresto del gruppo.
3. Sezionare la linea rete che alimenta il quadro, aprendo l’interruttore generale sulla rete (QLE-A-O-CC).
4. Aprire il quadro e procedere alla verifica di eventuali anomalie a fusibili e interruttori automatici.
Completata la manutenzione, ripetere l’operazione inversa per il ripristino.
2.2 - Manutenzione ordinaria
Il quadro e’ progettato per operare
senza necessità di manutenzione
, vanno comunque tenuti sotto controllo:
PERIODO
CONTROLLI DA EFFETTUARE
Ogni 30 – 60 giorni
Verificare il livello dell’elettrolito delle batterie, richiedere l’intervento di un tecnico se vi è un consumo eccessivo.
Ogni 30 gg
Per motori con preriscaldo, controllare se il motore è caldo ad ogni verifica. In caso contrario richiedere l’intervento
tecnico. (ATTENZIONE! Un motore freddo con basse temperature ambiente potrebbe avere difficoltà di avviamen-
to o di erogazione una volta in moto)
Ogni 30 gg
Controllare i livelli acqua, olio, carburante
Ogni 30 gg
Se il gruppo interviene raramente in caso di mancanza rete, effettuare una prova automatica per almeno 2 minuti
Ogni 6 mesi
Controllare efficienza batteria di avviamento
Qualora vengono inseriti nuove macchine elettriche nell’impianto alimentato dal gruppo, richiedere un controllo
tecnico al fine di verificare l’adeguatezza della commutazione CG/CR rete/gruppo al nuovo carico.
Quanto riportato in tabella dà un’indicazione delle tempistiche e delle operazioni base da seguire per la corretta manutenzione ordinaria; è
importante attenersi in ogni caso al rispettivo manuale del motore e alternatore del gruppo elettrogeno.
2.3 - Manutenzione Elettrica e Meccanica
Per la manutenzione al GENERATORE e al MOTORE si demanda al manuale rispettivo, le indicazioni a seguire riguardano le parti elettriche
di comando e controllo del gruppo.