
I
- 37 -
7.2.1 Manutenzione del
fi
ltro dell’aria
(Fig. 9-11)
I
fi
ltri dell’aria sporchi riducono la potenza del
motore a causa di un apporto insu
ffi
ciente di aria
verso il carburatore.
Un controllo regolare è quindi indispensabile. Il
fi
ltro dell’aria dovrebbe essere controllato ogni 25
ore di esercizio e, se necessario, pulito. In caso di
aria molto polverosa il
fi
ltro dell’aria deve essere
controllato più spesso.
1. Togliete il coperchio del
fi
ltro dell’aria (Fig.
9-10)
2. Togliete l’elemento
fi
ltrante (Fig. 11)
3. Pulite l’elemento
fi
ltrante dando dei leggeri
colpi o so
ffi
ando.
4. L’assemblaggio avviene nell’ordine inverso.
Attenzione:
non pulite mai il
fi
ltro dell’aria con
benzina o solventi in
fi
ammabili. Pulite il
fi
ltro
dell’aria con aria compressa o dandogli dei leg-
geri colpi.
7.2.2 Manutenzione della candela (Fig. 12-14)
Distanza per la scintilla della candela = 0,6 - 0,7
mm.
Avvitate la candela con 14,7 - 21,5Nm.
Controllate per la prima volta dopo 10 ore di
esercizio che la candela di accensione non sia
sporca e pulitela eventualmente con una spazzo-
la a setole di rame. Successivamente provvedete
alla manutenzione della candela ogni 50 ore di
esercizio.
1. S
fi
late la candela di accensione con un
movimento rotatorio (Fig. 13).
2.
Togliete la candela di accensione (Fig.
14 ) facendo uso dell’apposita chiave in dota-
zione.
3. L’assemblaggio avviene nell’ordine inverso.
7.2.3 Manutenzione degli ingranaggi (Fig. 15)
Gli ingranaggi devono essere lubri
fi
cati
sull’apposito nipplo (Fig. 15/Pos. A) ogni anno pri-
ma dell’inizio della stagione. Inserite a tal
fi
ne un
ingrassatore a siringa comunemente reperibile in
commercio sul nipplo di lubri
fi
cazione e premete
il comune grasso per macchine negli ingranaggi
spingendo l’ingrassatore per ca. 3 volte. In caso di
uso superiore alla media gli ingranaggi dovrebbe-
ro essere lubri
fi
cati più spesso.
7.2.4 Impostazioni carburatore
Attenzione!
Le impostazioni sul carburatore
devono essere eseguite soltanto dal servizio au-
torizzato di assistenza clienti.
Impostazione del minimo:
Attenzione!
Impostazione del minimo in stato di
esercizio a caldo.
Se l’apparecchio si dovesse spegnere in caso di
mancato azionamento della leva dell’acceleratore
e tutte le altre cause secondo il punto 9 “Soluzioni
di eventuali problemi” dovessero venire escluse,
allora è necessaria una nuova impostazione
del minimo. A tal
fi
ne girate la vite del minimo
(Fig. 16/Pos. A) in senso orario
fi
no a quando
l’apparecchio funziona al minimo in modo sicuro.
Se il minimo dovesse essere così alto che le
lame non rimangono immobili, allora deve essere
abbassato girando a sinistra la vite del minimo
(Fig. 16/Pos. A)
fi
no a quando le lame si non si
muovono più.
7.3 Conservazione
Attenzione: un errore durante l’esecuzione di
queste operazioni può provocare la formazione
di depositi sulla parete interna del carburatore,
con conseguente avviamento di
ffi
coltoso o danni
permanenti all’apparecchio.
1. Eseguite tutti i lavori di manutenzione
2. Togliete il carburante dal serbatoio (a tal
fi
ne
utilizzate una pompa per benzina di plastica
comunemente reperibile in commercio pres-
so un centro fai-da-te).
3. Dopo aver tolto il carburante, avviate
l’apparecchio.
4. Fate girare al minimo l’utensile
fi
no a quando
si ferma. Questa operazione pulisce il carbu-
ratore dal carburante residuo.
5. Fate
ra
ff
reddare l’apparecchio (ca. 5 minuti).
6. Togliete la candela di accensione (vedi punto
7.2.2).
7. Versate nel vano di combustione un cucchiai-
no di olio per motori a 2 tempi. Tirate con cau-
tela la corda di avviamento un paio di volte,
per umettare i componenti interni con l’olio.
Inserite di nuovo la candela di accensione.
8. Pulite l’involucro esterno dell’apparecchio.
9. Conservate l’utensile in un luogo freddo e
asciutto, distante da fonti di accensione e
sostanze combustibili.
10. Durante il trasporto e la conservazione della
cesoia per siepi il dispositivo di taglio deve
essere sempre coperto con l’apposita prote-
Anl_GC_PH_2155_SPK7.indb 37
Anl_GC_PH_2155_SPK7.indb 37
06.11.14 10:10
06.11.14 10:10