I
- 35 -
In caso di aria molto polverosa il
fi
ltro dell’aria
deve essere controllato più spesso.
1. Togliete il coperchio del
fi
ltro dell’aria (Fig.
10a)
2. Togliete
il
fi
ltro dell’aria (Fig. 10b/10c)
3. Pulite
il
fi
ltro dell’aria dando dei leggeri colpi o
so
ffi
ando.
4. L’assemblaggio avviene nell’ordine inverso.
Attenzione:
non pulite mai il
fi
ltro dell’aria con
benzina o solventi in
fi
ammabili.
9.4 Manutenzione della candela
(Fig. 11a-11b)
Tratto di scintilla della candela = 0,6mm. Avvitate
la candela con 12-15 Nm. Controllate, per la pri-
ma volta dopo 10 ore di esercizio, che la candela
di accensione non sia sporca ed eventualmente
pulitela con una spazzola a setole di rame.
In seguito eseguite la manutenzione della cande-
la ogni 50 ore di esercizio.
1. Togliete il connettore della candela di accen-
sione (16) (Fig. 11a).
2. Togliete la candela di accensione (Fig. 11b)
facendo uso dell‘apposita chiave in dotazione
(27).
3. L‘assemblaggio avviene nell‘ordine inverso.
9.5 Regolazioni carburatore
Attenzione! Le regolazioni sul carburatore devono
essere eseguite soltanto dal servizio autorizzato
di assistenza clienti.
Per tutti i lavori sul carburatore deve essere smon-
tato prima di tutto il coperchio del
fi
ltro dell’aria,
come mostrato nelle Fig. 10a-10c.
Regolazione del comando a fune
dell‘acceleratore
Se con il tempo non si dovesse più raggiungere
il numero massimo di giri dell‘apparecchio e se
dovessero venire escluse tutte le altre cause elen-
cate al punto 12 „Soluzione di eventuali proble-
mi“, potrebbe essere necessaria una regolazione
del comando a fune dell‘acceleratore. Per far ciò
veri
fi
cate prima di tutto se il carburatore si apre
completamente, premendo a fondo l‘acceleratore.
Ciò avviene quando lo scorrevole del carburatore
(Fig. 13a) con l‘acceleratore al massimo è com-
pletamente aperto. La
fi
gura 13a mostra la rego-
lazione corretta. Se lo scorrevole del carburatore
non dovesse essere completamente aperto, è
necessario regolarlo nuovamente.
Per regolare il comando a fune dell‘acceleratore
sono necessarie le seguenti operazioni:
•
Svitate la vite di regolazione (Fig. 13b/Pos. D)
fino a quando lo scorrevole del carburatore
con l‘acceleratore al massimo è completa-
mente aperto, come mostrato nella Fig. 13a.
9.6 Regolazione del minimo
Avvertenza! Impostate il minimo in stato di eser-
cizio a caldo.
La regolazione del minimo deve essere esegu-
ita esclusivamente da un‘o
ffi
cina specializzata
e autorizzata. Il numero di giri di avviamento
dell‘utensile da taglio deve essere pari almeno a
1,25 volte il numero di giri in folle.
9.7 Ingrassare l‘ingranaggio
Ogni 20 ore di esercizio aggiungete un po‘ di
grasso
fl
uido (ca. 10 g) al punto di lubri
fi
cazione
(C) (Fig. 7c).
10. Pulizia, conservazione, trasporto
e ordinazione dei pezzi di
ricambio
10.1 Pulizia
•
Se necessario pulite l‘apparecchio con un
pano umido e eventualmente con un deter-
gente neutro.
Avviso!
Prima di ogni lavoro di pulizia staccate il connet-
tore della candela di accensione. Per la pulizia
non immergete assolutamente l‘apparecchio in
acqua o altri liquidi.
Tenete l‘apparecchio in un luogo asciutto e sicuro,
fuori dalla portata dei bambini.
10.2 Conservazione
Attenzione: non riporre mai l‘apparecchio per oltre
30 giorni senza eseguire le seguenti operazioni.
Anl_GC_BC_30_1_AS_EX_I_SPK9.indb 35
Anl_GC_BC_30_1_AS_EX_I_SPK9.indb 35
19.07.2017 09:09:23
19.07.2017 09:09:23