IFU . 5
couvre-chaussures soient bien en place par-dessus les chaussures ou bottes de sécurité, afin d’établir un contact correct entre le quadrillage et
le sol. Le quadrillage antidérapant peut réduire, mais non éliminer, le risque de glissement et de chute. Vérifiez que vous avez choisi le vêtement
adapté à votre travail. Si vous avez besoin de conseils, contactez votre fournisseur ou DuPont. L’utilisateur doit réaliser une analyse des risques sur
laquelle fonder son choix d’équipement de protection individuelle. Il est le seul juge de la bonne compatibilité de sa combinaison de protection
intégrale et de ses équipements auxiliaires (gants, bottes, équipement respiratoire, etc.) et de la durée pendant laquelle il peut porter cette
combinaison pendant un travail particulier, en considération de ses performances de protection, du confort et du stress. DuPont décline toute
responsabilité quant à une utilisation inappropriée de cette combinaison.
PRÉPARATION À L’UTILISATION
: Dans l’éventualité peu probable de la présence d’un défaut, ne portez pas la combinaison.
STOCKAGE ET TRANSPORT
: Cette combinaison peut être stockée entre 15°C et 25°C dans l’obscurité (boîte en carton) et sans
exposition au rayonnement ultra-violet. DuPont a effectué des essais de vieillissement naturel et accéléré, concluant au fait que ce matériau
conserve une résistance mécanique adéquate et de bonnes propriétés de barrière pendant 10 ans. Ses propriétés antistatiques peuvent diminuer
avec le temps. L’utilisateur doit s’assurer que les performances de dissipation sont suffisantes pour l’application visée. Le produit doit être
transporté et conservé dans son emballage d’origine.
ÉLIMINATION
: Cette combinaison peut être incinérée ou enterrée dans un site d’enfouissement contrôlé sans nuire à l’environnement.
L’élimination des vêtements contaminés est réglementée par les législations nationales et locales.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
: La déclaration de conformité est téléchargeable à l’adresse : www.safespec.dupont.co.uk.
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO
INFORMAZIONI SULL’ETICHETTA INTERNA
Marchio. Produttore della tuta.
Identificazione del modello:
Tyvek® 500 Labo model CHF7 è il nome del modello di una tuta protettiva con cappuccio dotata di elastici ai polsi, intorno al viso e in vita e di
soprascarpe integrate con suola antisdrucciolo. Le presenti istruzioni per l’uso forniscono informazioni su questa tuta.
Marchio CE: la tuta
soddisfa i requisiti dei dispositivi di protezione individuale di categoria III conformemente alla legislazione europea, regolamento (UE) 2016/425.
I certificati relativi all’esame del tipo e alla garanzia di qualità sono stati rilasciati da SGS Fimko Oy, P.O. Box 30 (Särkiniementie 3), 00211 HELSINKI,
Finland, identificata dal numero di organismo CE notificato 0598. Indica la conformità alle norme europee in materia di indumenti per la
protezione dagli agenti chimici.
Protezione contro la contaminazione radioattiva da particolato conformemente allo standard EN 1073-2:2002.
Lo standard EN 1073-2 clausola 4.2 prevede la resistenza all’ignizione. Tuttavia la resistenza all’ignizione non è stata testata su questa tuta.
Questa tuta viene sottoposta a un trattamento antistatico e offre protezione elettrostatica in conformità allo standard EN 1149-1:2006,
oltre che allo standard EN 1149-5:2008 se la messa a terra è corretta.
Le “tipologie” di protezione per tutto il corpo ottenute con questa
tuta sono definite dagli standard europei in materia di indumenti per la protezione dagli agenti chimici: EN ISO 13982-1:2004 + A1:2010
(tipo 5) e EN 13034: 2005 + A1:2009 (tipo 6). Questa tuta soddisfa inoltre i requisiti di cui allo standard EN 14126:2003 per i tipi 5-B e 6-B.
L’utilizzatore deve essere a conoscenza delle presenti istruzioni per l’uso. Il pittogramma delle misure indica le misure del corpo (cm) e la
correlazione con il codice formato da lettere. Verificare le proprie misure e scegliere la taglia corretta. Paese di origine. Data di produzione.
Materiale infiammabile. Tenere lontano dal fuoco. Questo indumento e/o tessuto non è ignifugo e non deve essere usato in prossimità di
fonti di calore, fiamme libere, scintille o in ambienti potenzialmente infiammabili.
Non riutilizzare. Altre informazioni relative alle
certificazioni indipendenti dal marchio CE e dall’organismo europeo notificato.
PRESTAZIONI DI QUESTA TUTA:
PROPRIETÀ FISICHE DEL TESSUTO
Prova
Metodo di prova
Risultato
Classe EN*
Resistenza all'abrasione
EN 530 (metodo 2)
> 100 cicli
2/6***
Resistenza alla rottura per flessione
EN ISO 7854 (metodo B)
> 100.000 cicli
6/6***
Resistenza allo strappo trapezoidale
EN ISO 9073-4
> 10 N
1/6
Resistenza alla trazione
EN ISO 13934-1
> 30 N
1/6
Resistenza alla perforazione
EN 863
> 10 N
2/6
Resistività superficiale con umidità
relativa del 25%**
EN 1149-1:2006 • EN 1149-5:2008
interna ed esterna ≤ 2,5x10
9
Ohm
N/A
N/A = Non applicabile *In conformità allo standard EN 14325:2004 **Vedere le limitazioni d'uso***Punto di osservazione finale
RESISTENZA DEL TESSUTO ALLA PENETRAZIONE DI LIQUIDI (EN ISO 6530)
Composto chimico
Indice di penetrazione - Classe EN*
Indice di repellenza - Classe EN*
Acido solforico (30%)
3/3
3/3
Idrossido di sodio (10%)
3/3
3/3
*In conformità allo standard EN 14325:2004
RESISTENZA DEL TESSUTO ALLA PENETRAZIONE DI AGENTI INFETTIVI
Prova
Metodo di prova
Classe EN*
Resistenza alla penetrazione di sangue e fluidi corporei usando sangue
sintetico
ISO 16603
3/6
Resistenza alla penetrazione di patogeni ematogeni usando il
batteriofago Phi-X174
ISO 16604 (procedura C)
Nessuna classificazione
Resistenza alla penetrazione di liquidi contaminati
EN ISO 22610
1/6
Resistenza alla penetrazione di aerosol biologicamente contaminati
ISO/DIS 22611
1/3
Resistenza alla penetrazione di polvere biologicamente contaminata
ISO 22612
1/3
*In conformità allo standard EN 14126:2003
PRESTAZIONI DELL'INTERA TUTA
Metodo di prova
Risultato della prova
Classe EN
Tipo 5: prova per la determinazione della perdita di tenuta interna di
aerosol di particelle fini (EN ISO 13982-2)
Superata* • L
jnm
82/90≤30% • L
s
8/10≤15%
**
N/A
Fattore di protezione in conformità allo standard EN 1073-2
> 50
2/3*
Tipo 6: prova allo spruzzo di basso livello (EN ISO 17491-4, metodo A)
Superata
N/A
Resistenza delle cuciture (EN ISO 13935-2)
> 75 N
3/6***
N/A = Non applicabile *Prova effettuata con polsi, cappuccio e patta con cerniera nastrati
** 82/90 significa che il 91,1% dei valori L
jnm
≤ 30% e 8/10 significa che l'80% dei valori L
s
≤15% *** In conformità allo standard EN 14325:2004
Per ulteriori informazioni sulle prestazioni di barriera, contattare il proprio fornitore o DuPont: www.ipp.dupont.com
RISCHI CONTRO CUI IL PRODOTTO OFFRE UNA PROTEZIONE:
questa tuta è concepita per proteggere i lavoratori
dalle sostanze nocive oppure per proteggere i prodotti e i processi sensibili dalla contaminazione da parte delle persone. A seconda delle
condizioni di esposizione e tossicità chimica, generalmente viene usata per fornire una protezione contro particelle fini (tipo 5) e schizzi o spruzzi
liquidi di entità moderata (tipo 6). Questa tuta è concepita per l’uso in ambienti interni con pavimentazione liscia. Per ottenere la protezione
dichiarata sono necessari una maschera pienofacciale con filtro adeguato alle condizioni di esposizione e collegato ermeticamente al cappuccio
e ulteriore nastro adesivo attorno al cappuccio, ai polsi e alla patta con cerniera. Il tessuto usato per questa tuta è stato testato in conformità allo
standard EN 14126:2003 (indumenti di protezione contro gli agenti infettivi), giungendo alla conclusione che il materiale fornisce una barriera
limitata contro gli agenti infettivi (vedere tabella precedente).
LIMITAZIONI D’USO
: questo indumento e/o tessuto non è ignifugo e non deve essere usato in prossimità di fonti di calore, fiamme
libere, scintille o in ambienti potenzialmente infiammabili. Il Tyvek® fonde a 135 °C. È possibile che un tipo di esposizione a rischi biologici
non corrispondente al livello di tenuta di questi indumenti provochi una biocontaminazione dell’utilizzatore. Le cuciture di questa tuta non
forniscono una barriera contro gli agenti infettivi. L’esposizione ad alcune particelle molto fini, a spruzzi e schizzi liquidi intensi di sostanze
nocive potrebbe richiedere tute con resistenza meccanica e proprietà di barriera più elevate di quelle offerte da questa tuta. L’utilizzatore
deve accertarsi della compatibilità dei reagenti con l’indumento prima dell’uso. Per maggiore sicurezza e per ottenere il livello di protezione
dichiarato in determinate applicazioni sarà necessario rinforzare polsi, cappuccio e patta con cerniera con nastro adesivo. L’utilizzatore deve
accertarsi che queste parti si possano nastrare saldamente, se l’applicazione lo richiede. Applicare accuratamente il nastro per evitare che
sul tessuto o sul nastro stesso si formino pieghe che potrebbero agire da canali. Quando si rinforza il cappuccio con nastro adesivo, occorre
utilizzare piccoli pezzi di nastro (+/- 10 cm) e sovrapporli. Questo indumento soddisfa i requisiti di resistività superficiale di cui allo standard
EN 1149-5:2008 se misurati in conformità allo standard EN 1149-1:2006, ma le suole antisdrucciolo delle soprascarpe integrate non sono trattate
antistaticamente e sono isolanti. Il trattamento antistatico è efficace solo con umidità relativa del 25% o maggiore e se l’utilizzatore provvede a
una messa a terra corretta sia dell’indumento che di chi lo indossa. La superficie dell’indumento deve essere sempre collegata a massa. Inoltre,
le prestazioni dissipative delle cariche elettrostatiche sia della tuta che di chi la indossa devono essere ottenute continuamente in modo che la
resistenza tra la persona che indossa l’indumento di protezione e la massa sia inferiore a 10
8
Ohm, ad esempio indossando calzature adeguate
o tramite il sistema di pavimentazione, l’uso di un cavo di messa a terra o con un altro sistema idoneo. L’indumento di protezione con proprietà
dissipative delle cariche elettrostatiche non deve essere aperto o rimosso in atmosfere infiammabili o esplosive o quando si maneggiano
sostanze infiammabili o esplosive. L’indumento di protezione con proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche non deve essere usato in
atmosfere arricchite in ossigeno senza previa approvazione dell’ingegnere della sicurezza responsabile. L’indumento con prestazioni dissipative
delle cariche elettrostatiche può essere influenzato dall’umidità relativa, dall’usura, da un’eventuale contaminazione e dall’invecchiamento.
L’indumento di protezione con proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche deve coprire permanentemente tutti i materiali non conformi
durante l’uso normale (inclusi i movimenti e le pieghe di tali materiali). Nelle situazioni in cui il livello di dissipazione delle cariche elettrostatiche
è una caratteristica prestazionale fondamentale, gli utilizzatori finali devono valutare le prestazioni di tutto l’abbigliamento indossato, inclusi
gli indumenti esterni e interni, le calzature e altri DPI. DuPont può fornire ulteriori informazioni sulla messa a terra. Non usare questa tuta su
pavimentazioni ruvide. In caso di danno, sostituire l’indumento. Non usare questa tuta quando si cammina o si sosta in pozze di liquidi. Accertarsi
che le soprascarpe siano ben posizionate sopra le scarpe o gli scarponi di sicurezza in modo da ottenere un contatto adeguato tra la griglia
antisdrucciolo e il pavimento. La griglia antisdrucciolo può ridurre, ma non eliminare del tutto, il rischio di scivolare e cadere. Assicurarsi di avere
scelto l’indumento idoneo al lavoro da svolgere. Per ottenere assistenza, contattare il proprio fornitore o DuPont. L’utilizzatore deve effettuare
un’analisi dei rischi su cui basare la scelta del DPI. Sarà l’unico a stabilire qual è la combinazione corretta di tuta per la protezione di tutto il corpo
e dispositivi ausiliari (guanti, scarponi, apparecchi di protezione delle vie respiratorie, ecc.) e per quanto tempo tale tuta può essere indossata
per un lavoro specifico tenuto conto delle relative prestazioni di protezione, della comodità o dello stress da calore. DuPont declina qualsiasi
responsabilità per l’uso non corretto di questa tuta.
PREPARAZIONE ALL’USO
: nell’eventualità poco probabile che siano presenti dei difetti, non indossare la tuta.
CONSERVAZIONE E TRASPORTO
: questa tuta può essere conservata tra i 15 e i 25 °C al riparo da fonti di luce (in scatole di cartone)
e di raggi UV. DuPont ha effettuato prove in condizioni di invecchiamento naturale e accelerato traendo la conclusione che questo tessuto
mantiene una resistenza fisica adeguata e proprietà di barriera per un periodo di 10 anni. Le proprietà antistatiche possono ridursi con il tempo.
L’utilizzatore deve assicurarsi che le prestazioni dissipative siano sufficienti per l’applicazione in questione. Il prodotto deve essere trasportato
e conservato nella sua confezione originale.