9
4. Regolazione del puntale luminoso
: Il puntale luminoso ruota di 360°, ne consegue che
la posizione di emissione della luce può essere regolata liberamente. Il puntale dovrà
essere ruotato per ottenere un’angolazione ottimale al fine di polimerizzare il restauro.
L’estremità del puntale dovrebbe essere posizionato IL PIU’ VICINO POSSIBILE AL
RESTAURO e può addirittura toccare il restauro se il puntale LED è protetto dalla guaina
Disposa-Shield.
5. Polimerizzazione:
Brevemente premere il pulsante ON/OFF
. L’avvio e lo spegni-
mento del ciclo di polimerizzazione da 0 secondi è indicato da un segnale acustico.
I tempi di polimerizzazione di alcuni materiali sono indicati nell’allegata Guida (Curing
Guide).
Per polimerizzare un materiale da restauro che necessita di tempi di esposizione mag-
giori di 0 secondi, ripetere l’avvio del ciclo di polimerizzazione, premendo il pulsante
ON/OFF, immediatamente dopo la fine di ogni ciclo di 0 secondi.
MANUTENZIONE
1. Prevenzione dalle infezioni crociate, pulizia, disinfezione e conservazione
L’utilizzo dell’involucro protettivo è una misura precauzionale aggiuntiva contro la
contaminazione e non sostituisce la disinfezione dell’apparecchiatura. Rimuovere
l’involucro dopo l’uso. Pulire e disinfettare il puntale LED ed il manipolo con una solu-
zione disinfettante per superfici su base etanolo/propanolo (in U. S.: EPA approved; ad
esempio in Europa: Dürr FD 3, Henkel Incidin Liquid, S&M Mikrozid Liquid, B. Braun
Meliseptol rapid). Tenere altri tipi di solventi, liquidi infiammabili o sorgenti di calore
lontani dall’apparecchio, in quanto possono danneggiarne i componenti in plastica.
Tenere il carica batteria, il manipolo e il puntale luminoso al riparo dall’umidità, poiché
essa può causare corto circuiti elettrici o pericolosi malfunzionamenti.
2. Controllo dell’intensità luminosa emessa
Assicurarsi che l’apertura della lampada sia pulita e priva di graffiature, altrimenti
l’emissione di luce può essere ridotta ed essere insufficiente per una polimerizzazione
adeguata del materiale.
Si raccomanda il controllo dell’efficienza luminosa (per esempio usando lo strumento
per il controllo dell’intensità luminosa CureRite™). L’emissione luminosa misurata con
il CureRite dovrebbe essere superiore ai 730 mW/cm
.
3. Manutenzione della batteria
La batteria necessita di circa 0 ore per essere ricaricata completamente.
Quando la batteria è carica l’indicatore luminoso acceso è di colore verde.
Finita la ricarica, la luce della batteria è verde permanente.
Completamente carica, la batteria permette un utilizzo di circa 50 fotopolimerizzazioni
da dieci secondi (circa 5 minuti di tempo operativo). Quindi, per la maggior parte dei
casi, l’apparecchio potrà essere ricaricato solo durante la notte.
Quando la batteria necessita di essere ricaricata, si accenderà sul display una luce
rossa a veloce lampeggiamento. Approssimativamente sono disponibili ancora minuti
per completare il trattamento. L’emissione ed intensità luminosa non è ridotta durante
questo restante periodo. Indicativamente dopo questi minuti, la lampada si spegnerà
automaticamente e continuerà a lampeggiare solo la luce rossa (lentamente) indicando
che è necessario ricaricare l’apparecchiatura.
La capacità massima della batteria ricaricabile sarà raggiunta dopo i cicli iniziali di
ricarica.