![Danfoss ECpipeguard 25 Operating Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/danfoss/ecpipeguard-25/ecpipeguard-25_operating-manual_506703012.webp)
12 | © Danfoss | 2020.11
AQ30706665741801-010103
AFQM 2, AFQMP 2
Le flange
③
nella rete di tubazioni
devono essere in direzione parallela,
le superfici di tenuta devono essere
pulite e non danneggiate.
4. Installare la valvola.
5. Serrare le viti a sequenza incrociata
in tre passaggi fino a raggiungere
il massimo serraggio.
Montaggio dell’attuatore
e della valvola
❹
AMV(E) 55/56
1. Rimuovere il connettore
①
allentando
il bullone dell’attuatore utilizzando
una chiave a brugola da 4 mm.
2. Serrare il dado di unione
②
a una coppia di 3 Nm.
3. Installare nuovamente il connettore
①
per collegare lo stelo dell’attuatore
e della valvola.
Leggere le istruzioni di AMV(E) 55/56
per il cablaggio e l’impostazione.
AMV(E) 65X
1. Installare l’attuatore sulla valvola.
2. Serrare i dadi
②
per fissare l’anello.
3. Collegare gli steli
①
.
4. Installare nuovamente il connettore
①
per collegare lo stelo dell’attuatore
e della valvola.
Leggere le istruzioni di AMV(E) 65x
per il cablaggio e l’impostazione.
Coibentazione
❺
NON isolare l’attuatore elettrico!
L’attuatore di pressione può essere
isolato fino a una temperatura del
mezzo pari a 100 °C.
Test di tenuta e pressione
❻
Prima dei test di tenuta
è assolutamente necessario
aprire la valvola.
Il mancato rispetto di queste istruzioni
potrebbe causare danni al regolatore
AFQM 2/AFQMP 2.
Aprire la valvola mediante l’attuatore:
A
AMV(E) 55/56
Regolare manualmente la posizione della
valvola utilizzando una chiave a brugola
(per il modo manuale, vedere istruzioni
di AMV(E) 55/56).
B
AMV(E) 65x
La regolazione manuale della valvola
dipende dal tipo di attuatore AMV(E)
65x (per il modo manuale, vedere
istruzioni per i diversi tipi di AMV(E) 65x).
Quando il tubo di impulso è installato,
la
pressione di esercizio massima
di *16 bar (PN 16) e *20 bar (PN25)
NON deve essere superata.
*Dipendente da DN
Il mancato rispetto di queste istruzioni
potrebbe causare perdite nell’attuatore.
In caso di pressioni di prova più elevate,
rimuovere i tubi di impulso
⑧
dalla valvola.
Chiudere gli attacchi della valvola con
il tappo G1/4 ISO 228
⑨
.
Osservare la pressione nominale
⑩
della valvola.
La pressione di prova massima
è 1,5 × PN
Riempimento del sistema,
primo avvio
❼
Per prima cosa, assicurarsi che
la valvola sia aperta. Per aprirla,
vedere la sezione 5 e leggere le
istruzioni relative al tipo di attuatore.
La pressione
②
in uscita della valvola
può superare la pressione
①
in ingresso
della valvola solo in modo insignificante.
Il mancato rispetto di queste istruzioni
potrebbe causare danni al regolatore.
Impostazione della pressione
differenziale
❽
(solo per AFQMP 2)
Intervallo valore, vedere targhetta
①
2. Impostare la portata di una parte
di una valvola motorizzata a circa il 50%.
3. Regolazione:
• Ruotando verso destra
②
il valore aumenta
(sottoponendo la molla a sollecitazione)
• Ruotando verso sinistra
③
il valore
verrà ridotto (liberando la molla dalla
sollecitazione)
• Impostare la pressione differenziale
al livello richiesto per raggiungere
la portata massima desiderata.
4. La manopola di regolazione
④
può
essere sigillata.
5. Sganciare il puntatore non ancora
utilizzato
⑤
, spostarlo nella posizione
impostata e fissarlo con la vite.
Regolazione della limitazione
di portata
❾
Il connettore tra la valvola e l’attuatore
deve essere sbloccato e l’attuatore rimosso
prima della regolazione della portata,
in modo da prevenire ogni possibile
danno all’attuatore.
La regolazione della portata avviene
regolando la corsa della valvola.
Esistono due possibilità:
1. Regolazione con diagramma
di regolazione, vedere
❿
e
⓫
.
2. Regolazione con misuratore
di calore, vedere
⓬
.
Regolazione con diagramma
di regolazione
❿ ⓫
Durante la regolazione, l’impianto non
deve essere in funzione. Le curve di
impostazione sono di natura informativa.
Per impostazioni più precise, utilizzare
i valori del flussometro.
Regolazione della corsa della valvola
❾
1. Chiudere la valvola ruotando la vite di
regolazione
①
fino al punto di arresto.
2. Selezionare un diagramma al di sotto
della portata necessaria. Vedere
i diagrammi di regolazione
AFQM 2/AFQMP 2
❿ ⓫
.
No
Portata
necessaria
Rotazioni della
farfalla di regolazione
3. Ruotare la vite di regolazione
①
verso
destra seguendo il numero N.
La regolazione della corsa della valvola
è completa.
4. La vite di regolazione può essere
sigillata (perforazione).
Regolazione con misuratore di calore
⓬
1. Per far rientrare lo stelo, azionare
l’attuatore manualmente o tramite
segnale di comando.
Vedere la sezione sul modo manuale
all’interno delle istruzioni dell’attuatore
AMV(E) 55/56/65x.
2. Assicurarsi che l’impianto o il bypass
②
sia completamente aperto.
3. Osservare l’indicatore del misuratore
di calore.
4. Aumento della portata
❾ ①
.
5. Riduzione della portata
❾ ②
.
6. Non appena il misuratore di calore
riporta il valore richiesto, strozzare
brevemente l’impianto e riaprirlo.
7. Verificare la portata.
Una volta terminata la regolazione
della portata, il connettore tra la
valvola e l’attuatore deve essere
ricollegato e deve poi essere avviata
l’autoregolazione dell’attuatore
secondo le istruzioni
AMV(E) 55/56, AMV(E) 65x.
La regolazione della corsa della
valvola è completa.
8. La vite di regolazione può essere
sigillata (perforazione).
Dimensioni
⓭