
ITALIANO
55
alto sull’ingresso (NO)
Presente
Reset Blocchi
Nessuna
14*
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Inverter Abilitato
Nessuna
Presente
Inverter Disabilitato
nessuna segnalazione
di errore
F3
15*
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Inverter Disabilitato
nessuna segnalazione
di errore
F3
Presente
Inverter Abilitato
Nessuna
* Funzionalità disponibile per firmware V 26.1.0 e successivi
Tabella 27: Abilitazione sistema e ripristino dei fault
6.6.13.5
Impostazione della rilevazione di bassa pressione (KIWA)
Il pressostato di minima che rileva la bassa pressione può essere collegato ad un qualunque ingresso (per i collegamenti elettrici si
veda paragrafo 2.2.4.2) Si ottiene la funzione rilevazione di bassa pressione, impostando sul parametro INx, relativo all’ingresso,
dove è stato collegato il segnale di abilitazione, uno dei valori della Tabella 26.
L'attivazione della funzione di rilevazione bassa pressione genera il blocco del sistema dopo il tempo T1 (vedi T1: Tempo di
spegnimento dopo il segnale bassa pressione par. 6.6.2). La funzione è concepita per collegare l'ingresso al segnale proveniente da
un pressostato che segnala una pressione troppo bassa sull'aspirazione della pompa.
Quando è attiva questa funzione si visualizza il simbolo F4 nella riga STATO della pagina principale.
Quando si è nella condizione di errore F4, l'ingresso deve essere disattivato per almeno 2 sec, prima che il sistema si sblocchi. Il
comportamento della funzione è riassunto in Tabella 26.
Qualora siano configurate contemporaneamente più funzioni di rilevazione di bassa pressione su ingressi diversi, il sistema
segnalerà F4 quando almeno una funzione viene attivata e toglierà l'allarme quando nessuna è attivata.
Comportamento della funzione abilitazione sistema e ripristino fault in funzione di INx e dell’ingresso
Valore
Parametro
INx
Configurazione
ingresso
Stato Ingresso
Funzionamento
Visualizzazione a
display
10
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Normale
Nessuna
Presente
Blocco del sistema per bassa
pressione sull'aspirazione,
Ripristino auto manuale
F4
11
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Blocco del sistema per bassa
pressione sull'aspirazione,
Ripristino auto manuale
F4
Presente
Normale
Nessuna
12
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Normale
Nessuna
Presente
Blocco del sistema per bassa
pressione sull'aspirazione.
Ripristino manuale
F4
13
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Blocco del sistema per bassa
pressione sull'aspirazione.
Ripristino manuale
F4
Presente
Normale
Nessuna
Tabella 28: Rilevazione del segnale di bassa pressione (KIWA)
6.6.14
Setup delle uscite OUT1, OUT2
In questo paragrafo sono mostrate le funzionalità e le possibili configurazioni delle uscite OUT1 e OUT2 tramite i parametri O1 e O2.
Per i collegamenti elettrici vedi par. 2.2.4.
Le configurazioni di fabbrica sono visibili in Tabella 27.
Configurazioni di fabbrica delle uscite
Uscita
Valore
Summary of Contents for AD 1.0 AC
Page 13: ...ITALIANO 11 Figura 2 Fissaggio e distanza minima per la circolazione d aria...
Page 74: ...ENGLISH 72 Figure 2 Fixture and minimum clearance for air circulation...
Page 135: ...FRAN AIS 133 Figure 2 Fixation et distance minimum pour la circulation de l air...
Page 196: ...DEUTSCH 194 Abbildung 2 Befestigung und Mindestabstand f r die Luftzirkulation...
Page 257: ...ESPA OL 255 Figura 2 Fijaci n y distancia m nima para la circulaci n del aire...
Page 269: ...ESPA OL 267 Figura 13 Ejemplo de conexi n de las entradas...
Page 312: ...310 IEC 60634 1...
Page 313: ...311 1 6 1 1...
Page 317: ...315 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 318: ...316 2...
Page 319: ...317 2 2 3 3 15 2 2 1 1a 2a...
Page 320: ...318 4a 5b 1b 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 324: ...322 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 332: ...330 3 14 64 X 128 4 MODE SET 12 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 333: ...331 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10 2 2 5 5 5 2 2 12...
Page 335: ...333 3 2 2 13 SET 15 15 14 16...
Page 337: ...335 17 15 15 3 4 PW 6 6 16 GO SB...
Page 338: ...336 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16 18 Link...
Page 367: ...365 OC 10 6 OF 10 6 33 8 8 1 PMW 4 2 8 2 8 3 8 3 SET EE EEprom FLASH...
Page 379: ...NEDERLANDS 377 Afbeelding 2 Bevestiging en minimumafstand voor luchtrecirculatie...
Page 440: ...SVENSKA 438 Fig 2 Fasts ttning och min utrymme f r luftcirkulation...
Page 501: ...T RK E 499 ekil 2 Hava sirk lasyonu tesisat ve minimum a kl k...
Page 556: ...554 IEC 364 1 inverter...
Page 557: ...555 1 Inverter inverter inverter 6 inverter 1 1...
Page 561: ...559 1 2 1 1 inverter inverter 1 1 2 5 inverter 2 1 inverter 2 1 2 2 C...
Page 562: ...560 2...
Page 563: ...561 2 2 3 3 inverter 15 inverter 2 2 1 inverter inverter 1a 2a...
Page 564: ...562 4a 5b 1b V 127 240 240 480 mm 3 6 3b azione...
Page 568: ...566 2 2 2 inverter inverter GP GI 6 6 4 6 6 5 inverter 8 A B C D...
Page 576: ...574 3 14 oled 64 X 128 4 MODE SET 12 inverter 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 577: ...575 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET Setpoint MODE 10 ONOMA TOY MENOY 2 Setpoint 2 5 5 5 2 2 12...
Page 581: ...579 17 15 15 3 4 Password inverter password password inverter password PW 6 6 16 GO SB FAULT...
Page 623: ...ROM N 621 Figura 2 Fixarea i distan a minim pentru circula ia aerului...
Page 684: ...POLSKI 682 Rys 2 Mocowanie oraz minimalna odleg o na potrzeby cyrkulacji powietrza...
Page 745: ...MAGYAR 743 2 bra R gz t s s minim lis t vols g a szell z leveg kering se rdek ben...
Page 800: ...798 IEC 364 1...
Page 801: ...799 1 3 1 1...
Page 805: ...803 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 C...
Page 806: ...804 2...
Page 807: ...805 2 2 3 3 15 2 2 1 1 2a...
Page 808: ...806 4a 5b 1b V 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 812: ...810 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 817: ...815 V 36 36 12V A 3 3 3 3 2 13 9 11 8 13...
Page 819: ...817 3 14 64 X 128 4 MODE SET and 12 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 820: ...818 3 2 1 2 3 2 1 10 2 2 5 5 5 2 2 12...
Page 824: ...822 15 3 4 GO SB FAULT...
Page 825: ...823 4 4 1 8 4 2 4 2 1 16 18...
Page 862: ...ESKY 860 Obr zek 2 P ipevn n a minim ln vzd lenost kv li cirkulaci vzduchu...
Page 917: ...915 IEC 60634 1...
Page 918: ...916 1 6 1 1...
Page 922: ...920 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 923: ...921 2...
Page 924: ...922 2 2 3 3 15 2 2 1 1a 2a...
Page 925: ...923 4a 5b 1b 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 929: ...927 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 931: ...929 10 4 20 6 4 20 PR 6 5 7 4 20 2 18 J5 GND 1 J5 GND o IN 11 J5 4 20 7 OUT 8 10 11 IN...
Page 935: ...933 13 J5 I1 11 17 16 18 16 17 I2 11 15 16 18 15 16 I3 11 14 13 18 13 14 I4 11 12 13 8 12 13 9...
Page 937: ...935 3 14 64 X 128 4 MODE SET 12 9 MODE 1 SET 10 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 938: ...936 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10 2 2 5 5 5 2 2 11...
Page 940: ...938 3 2 2 13 SET 15 15 14 16...
Page 942: ...940 17 14 15 3 4 PW 6 6 16 GO SB FAULT...
Page 943: ...941 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16 18 Link...
Page 946: ...944 4 3 1 2 1 4 3 1 3 SET MODE LA RC MS FS SO AE O1 1 O2 2 4 4 2 2 4 2 5 4 5 ET 6 6 9 FL...
Page 969: ...967 10 0 Mode Set PW 0 PW 2 7 3 6 6 16 1 PW PW PW PW 0 PW 0 0 PW PW PW PW PW 0 PW...