![Cebora 208-10 Instruction Manual Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/208-10/208-10_instruction-manual_2577434020.webp)
CEBORA S.p.A.
20
3.300.189-B
04/03/2016
I
7.10
Inductance Correction (L).
Prevista solo con Interfaccia Robot RAI211.00.
Regolazione della Correzione della Induttanza, espressa in valore assoluto.
Premere per un tempo maggiore di 3 secondi il tasto
E
per entrare nel menù “Seconde Funzioni”.
Con manopola
N
selezionare
L
su display
O
; display
P
visualizza il valore della funzione (indicazione
espressa in valore assoluto).
Campo di regolazione: -9,9 ÷ 9,9, default = 0,0.
Il numero negativo indica la diminuzione dell'induttanza e l'arco diventa più duro; il positivo indica
l’aumento dell’induttanza e l’arco diventa più dolce.
La regolazione “
Inductance Correction
” è attivabile mediante la funzione “
Inductance Correction
disable
”, controllabile con il dip switch S1-3 sulla “Interfaccia Robot” RAI211.00:
con “
Inductance Correction disable
” non attiva (S1-3 = OFF) il controllo della regolazione
“
Inductance Correction
” è affidata al Terminale Robot, nelle modalità
Standard Program mode
,
Pulsed Arc Program mode
e
Manual mode
, ed al Pannello di Controllo nella modalità
Parameter
Selection Interna
l
mode
.
con “
Inductance Correction disable
” attiva (S1-3 = ON) (default) il controllo della regolazione
“
Inductance Correction
” da Terminale Robot è bloccato, mentre rimane abilitato da Pannello di
Controllo nella modalità
Parameter Selection Interna
l
mode
.
Quando il Pannello di Controllo è operativo, con manopola
Q
si esegue la regolazione del valore della
funzione “
Inductance Correction
” e con il tasto
AZ
, premuto per un tempo maggiore di 3 secondi, si
riporta la funzione al valore di default (0,0 su display
P
).
Premere brevemente il tasto
E
per uscire dal menù “Seconde Funzioni”, memorizzando automaticamente
tutte le impostazioni attuali.
7.11
Doppia Pulsazione (dP)(optional su art. 287).
Operativa in
Standard Program mode
e
Pulsed Arc Program mode.
Questo tipo di saldatura fa variare l'intensità di corrente tra due livelli e può essere inserito in tutti i
programmi sinergici.
Prima di impostarla è necessario eseguire un breve cordone per determinare la velocità più vicina alla
saldatura che si deve eseguire. Si determina così la velocità di riferimento.
Premere per un tempo maggiore di 3 secondi il tasto
E
per entrare nel menù “Seconde Funzioni”.
Con manopola
N
selezionare
dP
su display
O
; con manopola
Q
selezionare lo stato della funzione,
visibile su display
P
:
OFF
= non attiva (default);
On
= attiva.
Con la funzione
dP
attiva, diventano disponibili altri suoi parametri, selezionabili con manopola
N
:
FdP
su display
O
(frequenza doppia pulsazione); con manopola
Q
selezionare la frequenza di lavoro,
visibile su display
P
. Campo di regolazione: 0,1 ÷ 5 Hz, default = 1,5
;
ddP
su display
O
(differenza in m/min della doppia pulsazione); con manopola
Q
selezionare la
velocità che viene sommata e sottratta alla velocità di riferimento, visibile su display
P
. Campo di
regolazione: 0,1 ÷ 3 m/min, default = 1,0;
tdP
su display
O
(durata della velocità del filo più alta, cioè della corrente maggiore, espressa in
percentuale del tempo ricavato dalla frequenza
Fdp
(fig. 7)); con manopola
Q
selezionare la
percentuale visibile su display
P
. Campo di regolazione: 25 ÷ 75%, default = 50;
AdP
su display
O
(lunghezza d'arco della corrente maggiore (velocità alta)); con manopola
Q
selezionare il valore visibile su display
P
. Campo di regolazione: -9,9 ÷ 9,9, default = 0,0.