
Utilizzo
Suggerimento:
riempire il fermentatore con acqua
e azionare l’Immersion Pro. Ciò faciliterà la
comprensione del suo funzionamento.
1.
Il giorno previsto per la birrificazione, sanificare il
fermentatore. Pulire e sanificare l’asta dell’Immer-
sion Pro (consultare le istruzioni riportate qui di
seguito).
2.
Versare la birra nel fermentatore sanificato.
3.
Asciugare completamente l’esterno del fermentatore.
4.
Assicurarsi che la camicia sia installata in un’area
ben ventilata.
5.
Serrare il rubinetto (se presente).
Nota per i clienti Speidel: consigliamo vivamente
di utilizzare la versione cromata di questo rubinet-
to; difatti, il suo meccanismo più robusto rende
meno probabile il verificarsi di perdite o rovescia-
menti durante l’installazione.
6.
Posizionare il fermentatore asciutto nella camicia.
7.
Collocare il tappo sul fermentatore e far scorrere
l’Immersion Pro nel fermentatore attraverso il tappo.
8.
Installare il gruppo gorgogliatore desiderato.
9.
Assicurarsi che il tappo abbia una buona tenuta.
10. Inserire la sonda di temperatura nell’unità di testa.
11. Inserire la sonda metallica all’esterno del fermen-
tatore nello strato superficiale del liquido pari a
di 1/4 del suo livello o assicurarsi che il pozzetto
termometrico effettui le misurazioni nello strato
superficiale del liquido del fermentatore pari a 1/4
del suo livello.
12. Serrare quanto più possibile il nastro di chiusura
intorno alla camicia. Assicurarsi che il tubo di sfiato
del calore non sia ostruito.
13. Collegare il dispositivo all’alimentazione.
14. Selezionare la temperatura di fermentazione.
Opzioni di pulizia e sanificazione
Per effettuare la pulizia e la sanificazione: innanzitutto,
rimuovere l’asta dall’unità di testa.
Per una pulizia efficace
Effettuare una semplice pulizia dell’asta utilizzando
acqua calda (con del detergente). Adottare la buona
prassi di pulire l’asta direttamente dopo averla rimossa
dal fermentatore.
Per una sanificazione efficace
Vi sono diverse opzioni, vi invitiamo a scegliere quella
più adatta alle vostre esigenze.
Pulire sempre l’asta prima di effettuare la sanificazione!
• Opzione 1: nebulizzare sull’asta un disinfettante a base
di alcol (ad esempio, P3-Alcodes).
• Opzione 2: sanificare mediante calore; è sufficiente
collocare l’asta nell’acqua (o nel mosto) bollente per
qualche minuto.
• Opzione 3: sanificare mediante calore; cuocere l’asta in
forno per 1 ora a 120 °C, verificando precedentemente
che sia pulita.
• Opzione 4: immergere l’asta in un disinfettante a base
di iodio (Iodophor, Io Star) o riempire uno spruzzatore
con disinfettante a base di iodio e nebulizzarlo sull’intera
superficie dell’asta.
Col tempo, il rivestimento dell’asta potrebbe deteriorarsi;
in questo caso, sostituire l’asta, in quanto si tratta di un
difetto non coperto da garanzia. Per una lunga durata di
questo strumento, ricordare le seguenti indicazioni:
Il rivestimento di finitura dell’asta potrebbe
deteriorarsi se questa è immersa in liquidi aventi
un pH inferiore a 3,5 o superiore a 8,5.
Per effettuare la pulizia dell’asta, non utilizzare
detergenti a base di ossigeno o contenenti soda
caustica.
Per effettuare la sanificazione, non utilizzare
disinfettanti a base di ossigeno o di acidi, in quanto
danneggiano il rivestimento dell’asta e comportano
il decadimento della garanzia.