![Bosch GCM 12 GDL Professional Original Instructions Manual Download Page 107](http://html.mh-extra.com/html/bosch/gcm-12-gdl-professional/gcm-12-gdl-professional_original-instructions-manual_49264107.webp)
Italiano |
107
Bosch Power Tools
1 609 92A 285 | (11.11.15)
Nota bene:
Per raggiungere la vite anteriore del coperchio
di protezione laser è necessario abbassare leggermente il
braccio scorrevole fino a quando è possibile inserire la
chiave per esagono interno attraverso una delle fessure
della cuffia di protezione oscillante.
– Allentare la vite di fissaggio
66
(ca. 1–2 giri) con la chiave
per esagono interno (2 mm)
21
.
Non svitare completamente la vite.
– Spostare la piastra di montaggio del laser verso destra op-
pure verso sinistra fino a quando i raggi laser sono paralleli
per l’intera lunghezza alla linea di taglio riportata sul pezzo
in lavorazione.
– Tenere in questa posizione la piastra di montaggio del laser
e serrare di nuovo saldamente la vite di fissaggio
66
.
– Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allinea-
mento con la linea di taglio. In caso di necessità allineare di
nuovo i raggi laser con le viti di regolazione
64
.
– Fissare di nuovo il coperchio di protezione dal laser
27
.
Regolazione della deviazione laterale muovendo il braccio
scorrevole:
(vedi figura T4)
– Allentare le due viti
65
del coperchio di protezione laser
27
con la chiave per esagono interno (4 mm)
20
.
Nota bene:
Per raggiungere la vite anteriore del coperchio
di protezione laser è necessario abbassare leggermente il
braccio scorrevole fino a quando è possibile inserire la
chiave per esagono interno attraverso una delle fessure
della cuffia di protezione oscillante.
– Allentare entrambe le viti di fissaggio
67
(ca. 1–2 giri) con
la chiave per esagono interno (2 mm)
21
.
Non svitare completamente le viti.
– Spostare la carcassa del laser verso destra o verso sinistra
fino a quando i raggi laser, durante il movimento discen-
dente del braccio scorrevole, non deviano più lateralmen-
te.
– Al termine della regolazione controllare di nuovo l’allinea-
mento con la linea di taglio. In caso di necessità allineare di
nuovo i raggi laser con le viti di regolazione
64
.
– Tenere in questa posizione la carcassa del laser e serrare di
nuovo saldamente le viti di fissaggio
67
.
– Fissare di nuovo il coperchio di protezione dal laser
27
.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 0° (verticale)
– Mettere l’elettroutensile nella posizione prevista per il tra-
sporto.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso
38
fino all’intaglio
18
per 0°. La levetta
16
deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.
Controllo:
(vedi figura U1)
– Regolare un calibro angolare su 90° e posizionarlo sul tavo-
lo per troncare
38
.
Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare
40
per l’intera lunghezza.
Regolazione:
(vedi figura U2)
– Allentare la leva di blocco
17
.
– Allentare entrambe le viti di regolazione
68
(almeno 1 giro)
con una chiave tubolare (10 mm).
– Allentare la vite di regolazione
70
(ca. 3 giri) con la chiave
per esagono interno (4 mm)
20
.
– Avvitare o svitare la vite di regolazione
69
con la chiave per
esagono interno (4 mm)
20
fino a quando il braccio del ca-
libro angolare è allineato alla lama di taglio per l’intera lun-
ghezza.
– Serrare nuovamente la leva di blocco
17
.
Successivamente serrare di nuovo saldamente innanzitut-
to la vite di regolazione
70
e quindi le viti di regolazione
68
.
Qualora dopo la regolazione le indicazioni dei gradi
33
e
24
non dovessero trovarsi in linea con la marcatura 0° della
scala
32
, allentare le viti di fissaggio delle indicazioni dei gradi
con il cacciavite per intaglio a croce ed allineare le indicazioni
dei grandi lungo la marcatura 0°.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 45° (sinistro,
verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso
38
fino all’intaglio
18
per 0°. La levetta
16
deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.
– Estrarre completamente la prolunga della guida di battuta
9
sinistra.
– Allentare la leva di blocco
17
ed orientare il braccio scorre-
vole all’impugnatura
4
verso sinistra fino all’arresto (45°).
Controllo:
(vedi figura V1)
– Regolare un calibro angolare su 45° e posizionarlo sul tavo-
lo per troncare
38
.
Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare
40
per l’intera lunghezza.
Regolazione:
(vedi figura V2)
– Avvitare o svitare la vite di regolazione
71
con una chiave a
bocca (8 mm) fino a quando il braccio del calibro angolare
è allineato alla lama di taglio per l’intera lunghezza.
– Serrare nuovamente la leva di blocco
17
.
Se dopo la regolazione le indicazioni dei gradi
33
e
24
non do-
vessero trovarsi in una linea con la marcatura 45° della scala
32
, controllare innanzitutto ancora una volta la regolazione 0°
per l’angolo obliquo e le indicazioni dei gradi. Ripetere quindi
la regolazione dell’angolo obliquo 45°.
Regolazione dell’angolo obliquo standard 45°
(destro, verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso
38
fino all’intaglio
18
per 0°. La levetta
16
deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.
– Estrarre completamente la prolunga della guida di battuta
9
destra.
– Allentare la leva di blocco
17
.
– Ribaltare leggermente verso sinistra il braccio
scorrevole all’impugnatura
4
dalla posizione 0°
e ruotare la manopola
39
fino a quando viene
indicato il campo dell’angolo obliquo destro.
– Ribaltare verso destra il braccio scorrevole all’impugnatu-
ra
4
fino all’arresto (45°).
Controllo:
(vedi figura W1)
– Regolare un calibro angolare su 135° e posizionarlo sul ta-
volo per troncare
38
.
OBJ_BUCH-1360-003.book Page 107 Wednesday, November 11, 2015 2:13 PM