![Blaze ES 10 Installation Manual Download Page 9](http://html.mh-extra.com/html/blaze/es-10/es-10_installation-manual_2772241009.webp)
8
I
Ora, tramite aspiratore, pulire l’interno della camera dalla cenere accomulata (Fig. 12).
6.2 Pulizia delle superfici
Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e
sapone neutro.
6.3 Pulizia delle parti in metallo
Per pulire le parti in metallo della stufa usare un panno morbido, inumidito con acqua.
Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine, acetoni o altre sostanze
sgrassanti. In caso d’uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità.
Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso
non adeguato della stufa.
6.4 Pulizia braciere e supporto braciere
Quando la fiamma assume toni di colore rosso o è debole, accompagnata da fumo nero,
significa che ci sono depositi di cenere o incrostazioni che non consentono il corretto
funzionamento della stufa e che vanno rimossi (Fig. 13).
Ogni giorno togliere il braciere semplicemente sollevandolo dalla sua sede; quindi pulirlo
da cenere ed eventuali incrostazioni che si potrebbero formare, prestando particolare
attenzione a liberare i fori tappati con l’utilizzo di un utensile appuntito (non in dotazione
con la stufa). Questa operazione si rende necessaria in particolar modo le prime volte
ad ogni accensione soprattutto se si utilizzano pellet diversi da quelli consigliati dal pro-
duttore. La periodicità di questa operazione è determinata dalla frequenza di utilizzo e
dalla scelta del pellet.
È bene controllare anche il supporto braciere aspirando eventuale cenere presente con
un aspirapolvere.
6.5 Pulizia giornaliera tramite raschiatori
A stufa spenta e fredda:
- azionare 5-6 volte i raschiatori della conduttura di scambio di calore tirando e spin-
gendo le due leve collocate sotto lo sportello del serbatoio pellet.
6.6 Cassetto cenere
Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspiratore tutta la cenere
depositatasi al suo interno. Quest’operazione può essere effettuata più o meno frequen-
temente in base alla qualità di pellet utilizzato (Fig. 14).
6.7 Pulizia del vetro
Il vetro è di tipo autopulente, quindi, mentre la stufa è in funzione, un velo d’aria scorre
lungo la superficie del medesimo tenendo lontano cenere e sporcizia; ciò nonostante
nell’arco di alcune ore, si formerà una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento
della stufa. Lo sporcamento del vetro dipende inoltre dalla qualità e quantità di pellet
usato. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda con prodotti consigliati e testati
dalla nostra azienda. Quando viene effettuata questa operazione, osservare sempre se
la guarnizione grigia intorno al vetro è in buono stato; il mancato controllo dell’efficienza
di questa guarnizione, può compromettere il funzionamento della stufa. Pellet di scarsa
qualità potrà tuttavia provocare lo sporcamento del vetro.
6.8 Pulizia dell’impianto di scarico
Fino a quando non si acquista una ragionevole esperienza sulle condizioni di funziona-
mento, si consiglia di provvedere a questa manutenzione almeno mensilmente.
• Disinserire il cavo di alimentazione elettrica;
• Rimuovere il tappo del raccordo a T e procedere alla pulizia dei condotti; se necessario,
almeno per le prime volte, rivolgersi a personale qualificato;
• Pulire accuratamente l’impianto di scarico fumi: a tale scopo contattare uno spazza-
camino professionista;
• Pulire dalla polvere, ragnatele, ecc. la zona retrostante i pannelli del rivestimento in-
terno una volta all’anno, in particolar modo i ventilatori.
6.9 Pulizia dei ventilatori
La stufa è dotata di ventilatori (ambienti e fumi) posizionati nella parte posteriore e in-
feriore della stufa stessa. Eventuali depositi di polvere o cenere sulle pale dei ventilatori
portano ad uno sbilanciamento che causa rumorosità durante il funzionamento.
È quindi necessario provvedere almeno annualmente alla pulizia dei ventilatori. Poichè
tale operazione comporta il dover smontare alcune parti della stufa, far eseguire la pulizia
del ventilatore solo dal nostro Centro Assistenza Autorizzato.
6.10 Pulizia di fine stagione
A fine stagione, quando la stufa non si utilizza più, è consigliata una pulizia più accurata
e generale:
• Rimuovere tutti i pellet dal serbatoio e dalla coclea;
• Pulire accuratamente il braciere, il supporto braciere, la camera combustione e il cas-
setto cenere.
Se i punti precedenti sono stati osservati, ciò comporta solo una verifica dello stato della
stufa. È necessario pulire più accuratamente il tubo di scarico o la canna fumaria e con-
trollare le condizioni del cestello: se è il caso ordinarlo al Centro Assistenza Autorizzato.
Se necessario lubrificare le cerniere della porta e della maniglia. Controllare anche la
corda di fibra ceramica vicino al vetro, sulla parete interna della porta: se è consumata
o troppo secca, ordinarla al Centro Assistenza Autorizzato.
L’uso di detergenti o diluenti aggressivi portano al danneggiamento
delle superfici della stufa. Prima di utilizzare qualunque detergente
si consiglia di provarlo su un punto non in vista o contattare il Centro
Assistenza Autorizzato per consigli in merito.
ATTENZIONE: è necessario effettuare la pulizia giornaliera del bra-
ciere e periodica del cassetto cenere. La ridotta o mancata pulizia
può in alcuni casi provocare la mancata accensione della stufa con
conseguenti danni alla stufa e all’ambiente (possibili emissioni di
incombusto e fuliggine). Non reintrodurre il pellet eventualmente
presente nel braciere per mancata accensione.
Fig. 14
Fig.13
Fig. 12
ATTENZIONE!
Nel caso di vetro rotto, non tentare di accendere la stufa.
Serbatoio pellet
Raschiatori
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17/10/12 09.30 Pagina 8
Summary of Contents for ES 10
Page 11: ...10 I Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 10 300101 ...
Page 21: ...20 GB Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 20 300101 ...
Page 31: ...30 F Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 30 300101 ...
Page 41: ...40 D Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 40 300101 ...
Page 51: ...50 Note E Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 50 300101 ...
Page 52: ...51 Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 51 ...