![Blaze ES 10 Installation Manual Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/blaze/es-10/es-10_installation-manual_2772241006.webp)
5
I
Istruzioni d’uso
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di esperienza pluriennale
e di una continua ricerca per una qualità superiore in termini di sicurezza, affidabilità e
prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il
suo prodotto nel massimo della sicurezza ed efficienza.
• Installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del
prodotto sollevano l’azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso
della stufa.
• L’apparecchio non deve essere usato come inceneritore, nè devono essere utilizzati
combustibili diversi dal pellet.
• Questo manuale è stato redatto dal costruttore e costituisce parte integrante del pro-
dotto e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. In caso di vendita o trasferimento
del prodotto assicurarsi sempre della presenza del libretto poichè le informazioni in
esso contenute sono indirizzate all’acquirente, e a tutte quelle persone che a vario
titolo concorrono all’installazione, all’uso e alla manutenzione.
• Leggete con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche contenute in questo
manuale, prima di procedere all’installazione, all’utilizzo e a qualsiasi intervento sul
prodotto.
• L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale garantisce la sicurezza
dell’uomo e del prodotto, l’economia di esercizio ed una più lunga durata di funziona-
mento.
• L’attenta progettazione e l’analisi dei rischi fatti dalla nostra azienda hanno permesso
la realizzazione di un prodotto sicuro; tuttavia prima di effettuare qualsiasi operazione,
si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel seguente do-
cumento e di tenerlo sempre a disposizione.
• Fare molta attenzione nel movimentare i particolari in ceramica dove presenti.
• Controllare l’esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto.
• La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o comunque di
materiale infiammabile, inoltre è necessario mantenere le distanze di sicurezza.
• Durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono
raggiungere temperature elevate. Fate dunque molta attenzione ed usate le dovute
precauzioni, soprattutto in presenza di bambini, persone anziane, disabili e animali.
• Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (Centro Assistenza Autoriz-
zato).
• Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore nell’intento di per-
seguire una politica di costante sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare,
senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune.
• Si raccomanda, alla massima potenza di funzionamento della stufa, l’utilizzo di guanti
per maneggiare sportello, caricamento pellet e maniglia per l’apertura della porta.
• È sconsigliata l’installazione in camera da letto.
In caso d’incendio, disinserire l’alimentazione elettrica, utilizzare un estintore a
norma ed eventualmente chiamare i Vigili del Fuoco. Contattare poi il Centro As-
sistenza Autorizzato.
1.0 Normative e dichiarazione di conformità
• La nostra azienda dichiara che la stufa è conforme alle seguenti norme per la marca
tura CE Direttiva Europea.
• 2004/108 CE (direttiva EMC) e sucessivi emendamenti.
• 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e sucessivi emendamenti.
• 89/106 CEE (prodotti da costruzione).
• Per l’installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche
e per l’impianto idrotermosanitario farsi rila sciare, da chi ha eseguito l’impianto, la di-
chiarazione di conformità secondo L.37/2008. Tutte le leggi locali e nazionali e le
norme europee devono essere soddisfatte, nell’installazione dell’apparecchio.
• EN 55014-1; EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN 60335-1;
EN 60335-2-102; EN 62233; EN 14785.
1.1 Informazioni sulla sicurezza
Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso e manutenzione prima di in-
stallare e mettere in funzione la stufa!
In caso di chiarimenti, rivolgersi al rivenditore o al Centro Assistenza Autorizzato.
• La stufa a pellet deve funzionare solamente in ambiente abitativi. Questa stufa essendo
comandata da una scheda elettronica permette una combustione completamente au-
tomatica e controllata; la centralina regola infatti la fase d’accensione, 5 livelli di po-
tenza e la fase di spegnimento, garantendo un funzionamento sicuro della stufa;
Le ricordiamo che la prima accensione deve essere effettuata dal
nostro Centro Assistenza Autorizzato (Legge 37/2008) che verifichi
l’installazione e compili la garanzia.
Mai coprire in alcun modo il corpo della stufa o occludere le feritoie
poste sul lato superiore quando l’apparecchio è in funzione. A tutte
le ns. stufe viene provata l’accensione in linea.
• La stufa deve essere alimentata solo con pellet di qualità del dia-
metro di 6 mm del tipo raccomandato dal costruttore;
• Prima di collegare elettricamente la stufa, deve essere ultimata la
connessione dei tubi di scarico con la canna fumaria;
• La griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pellet non
deve essere mai rimossa;
• Nell’ambiente in cui viene installata la stufa ci deve essere suffi-
ciente ricambio d’aria;
• Non aprire mai lo sportello della stufa durante il funzionamento
della stessa;
• Quando la stufa è in funzione, c’è un forte surriscaldamento delle
superfici, del vetro, della maniglia e delle tubazioni: durante il fun-
zionamento, queste parti sono da toccare con adeguate protezioni;
• Tenere/conservare il pellet in locali asciutti e non umidi;
• Tenere ad adeguata distanza di sicurezza della stufa sia il com-
bustibile sia eventuali materiali infiammabili.
• Il cestello impiegato per la combustione fa cadere nel cassetto di raccolta gran parte
della cenere prodotta dalla combustione dei pellet. Controllare comunque quotidiana-
mente il cestello, dato che non tutti i pellet hanno standard qualitativi alti (usare solo
pellet di qualità consigliato dal costruttore);
• Il vetro è dotato di uno speciale giro d’aria per l’autopulizia dello stesso tuttavia non
è possibile evitare una leggera patina grigiastra sul vetro dopo alcune ore di funzio-
namento. Ciò dipende anche dal tipo di pellet usato. Alcuni pellet possono sporcare
più di altri.
1.2 Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che
penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in
esso contenute.
Decliniamo ogni responsabilità derivante dall’uso improprio della stufa, dall’uso non cor-
retto da parte dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo
di ricambi non originali per questo modello.
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
• Scarsa manutenzione;
• Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
• Uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• Installazione non conforme alle normative vigenti nel paese;
• Installazione da parte del personale non qualificato e non addestrato;
• Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore;
• Utilizzo di ricambi non originali;
• Eventi eccezionali.
2.0 Il Pannello Comandi
1)
Tasto Diminuzione temperatura/potenza di lavoro
: Il pulsante, all’interno del menù
Set temperatura, consente di diminuire la temperatura da un valore massimo di 40
°C a un valore di 7 °C. All’interno del menù Set potenza, consente invece, di diminuire
la potenza di lavoro della stufa da un massimo di 5 a un minimo di 1.
2)
Tasto Aumento temperatura/potenza di lavoro
: Il pulsante, all’interno del menù
Set temperatura, consente di incrementare la temperatura da un valore minimo 7
°C a un valore massimo di 40 °C. All’interno del menù Set potenza, consente invece,
di aumentare la potenza di lavoro della stufa da un minimo di 1 ad un massimo di
5.
3)
Tasto ON/OFF
: Tenere premuto per almeno 2 secondi per accendere o spegnere la
stufa.
4)
Ricevitore telecomando
: Sensore di ricezione dei comandi impartiti da teleco-
mando.
5)
LED ON/OFF
: Il LED indica i diversi stati della stufa:
- acceso se la stufa è in accesione e lavoro,
- spento se la stufa è in OFF,
- lampeggiante se è in corso un ciclo di spegnimento.
6)
LED AL F
: Il LED lampeggia in caso di un’anomalia di funzionamento o di allarme.
7)
LED Cronotermostato
: Indica che la programmazione automatica delle accesioni e
spegnimenti (singola o giornaliera) è attiva. La programmazione automatica può es-
2
1
8
10
3
4
5
7
9
11
6
Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17/10/12 09.30 Pagina 5
Summary of Contents for ES 10
Page 11: ...10 I Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 10 300101 ...
Page 21: ...20 GB Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 20 300101 ...
Page 31: ...30 F Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 30 300101 ...
Page 41: ...40 D Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 40 300101 ...
Page 51: ...50 Note E Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 50 300101 ...
Page 52: ...51 Note Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17 10 12 09 30 Pagina 51 ...