45
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
u
Collocare la sega su una superficie piana e stabile.
u
Ruotare il pomello di bloccaggio per regolare la barra
(10a) in senso antiorario, come illustrato nella Figura D
per rimuovere il copri rocchetto (10).
u
Indossando dei guanti di protezione, afferrare la catena
della motosega (6) e posizionarla intorno alla barra di
guida (5), assicurandosi che i denti della catena siano
rivolti nella direzione corretta (vedere la Figura G).
u
Assicurarsi che la catena sia correttamente inserita nella
scanalatura intorno a tutta la barra di guida.
u
Collocare la catena intorno al rocchetto (11) allineando la
scanalatura sulla barra di guida con il bullone (12) nella
base dell’elettroutensile, come illustrato nella Figura E.
u
Ruotare la manopola di tensionamento in senso antiorario
finché si arresta. Le frecce sul copri rocchetto e sulla
manopola di tensionamento devono essere allineate
prima di montare il copri rocchetto. Una volta in posizione,
tenere ferma la barra e rimontare il copri rocchetto (10).
u
Assicurarsi che il foro del bullone del tendicatena rapido
sul copri rocchetto sia allineato con il bullone (12)
nell’alloggiamento, come illustrato nella Figura F.
u
Ruotare il pomello di bloccaggio per regolare la barra
(10a) in senso orario, fino a quando scatta, quindi
allentarlo di un intero giro, per poter tendere la catena
della motosega correttamente.
Nota:
se il copri rocchetto non si monta correttamente,
verificare che la linguetta per il tendicatena rapido sulla barra
sia allineata con la scanalatura all’interno del copri rocchetto.
u
Tenendo fermo il pomello di bloccaggio per regolare la
barra (10a), ruotare la manopola di tensionamento della
catena (13) in senso orario per aumentare la tensione,
come illustrato nella Figura F. Verificare che la catena (6)
sia ben tesa attorno alla barra di guida (5).
Regolazione della tensione della catena (Figg. G
e H)
u
Con la motosega appoggiata su una superficie piana e
stabile, verificare la tensione della catena (6). La tensione
è corretta quando la catena si tende di nuovo dopo essere
stata allontanata di 3 mm dalla barra di guida (5) con una
leggera pressione dell’indice e del pollice, come illustrato
nella Figura G. Non deve esservi “gioco” tra la barra di
guida e la catena sul lato inferiore, come illustrato nella
Figura H.
u
Per regolare la tensione della catena, allentare il pomello
di bloccaggio per regolare la barra (10a) facendogli
compiere un intero giro e seguire le istruzioni riportate nel
paragrafo “Installazione della barra di guida e della catena
della motosega”.
u
Non tendere eccessivamente la catena: ciò causerebbe
un logorio eccessivo e abbrevia la vita della barra di guida
e della catena stessa.
u
Una volta ottenuta la tensione della catena corretta,
serrare saldamente il pomello di bloccaggio per regolare
la barra.
u
Quando la catena è nuova, controllarne spesso la
tensione (dopo avere rimosso la batteria) durante le
prime 2 ore d’uso, in quanto le catene nuove cedono
leggermente.
Sostituzione della catena (Fig. I)
u
Ruotare il pomello di bloccaggio per regolare la barra
(10a) in senso antiorario per allentare la tensione della
catena.
u
Rimuovere il copri rocchetto (10 ) come descritto nel
paragrafo “Installazione della barra di guida e della catena
della motosega”.
u
Estrarre la catena della motosega usurata (6) dalla
scanalatura nella barra di guida (5).
u
Posizionare la nuova catena nella scanalatura della barra
di guida, assicurandosi che i denti della sega siano rivolti
nella direzione corretta, facendo corrispondere la freccia
sulla catena con il segno sul copri rocchetto (10) illustrato
nella Figura I.
u
Seguire le istruzioni riportate nel paragrafo “Installazione
della barra di guida e della catena della motosega”.
u
La barra e la catena di ricambio sono disponibili presso il
centro di assistenza BLACK+DECKER di zona.
Trasporto della sega (Fig. J)
u
Quando si deve trasportare la sega rimuovere sempre la
batteria dall’elettroutensile e coprire la barra di guida (5)
con il copribarra (7)
(vedere la Figura J).
Installazione e rimozione degli accessori della
motosega (Figg. K e L)
u
Per montare un accessorio o l’asta di prolunga all’unità di
base (14), allineare l’accessorio/l’asta di prolunga con il
corpo motore, come illustrato nella Figura K.
u
Premere con decisione l’accessorio o l’asta di prolunga
sull’unità di base finché scatta in posizione e si avverte un
clic.
Nota:
gli accessori si montano sull’asta di prolunga
esattamente come sull’unità di base.
Nota:
con il solo corpo motore, la protezione contraccolpi
(3) deve essere in posizione verticale. Premere il pulsante di
bloccaggio della protezione (4) e sollevare la protezione in
posizione, come illustrato nella Figura L.
Con l’asta di prolunga installata, la protezione da contraccolpi
(3) deve essere nella posizione di conservazione. Premere il
pulsante di bloccaggio della protezione contro i contraccolpi
(4) e sollevare la protezione in posizione, come illustrato nella
Figura L.
Summary of Contents for BCASCS61B
Page 1: ...www blackanddecker eu 2 7 3 1 5 6 4 BCASCS61B...
Page 2: ...2 11 12 5 6 8 8a 8 9a 9 A B C 10a 10 D E 10a 13 F...
Page 3: ...3 G H I J 3 14 2 1 K 3 4 L...
Page 4: ...4 17 1 14 16 15 M N O P R Q...
Page 5: ...5 S T U V1 V2 V3...
Page 122: ...122 RCD RCD 3 4...
Page 123: ...123 5 6...
Page 124: ...124...
Page 125: ...125 85 dB A MDF EN 60745 2002 44 E...
Page 126: ...126 R 10m 10 3 mm 10 2000 14 EK 40 C 10 C 40 C 96 p BLACK DECKER BLACK DECKER 1 2 3 4 5 6 7...
Page 127: ...127 A BLACK DECKER BLACK DECKER 9 8 8 A LED 9a LED B LED LED LED 8 18 24 C 4 5 C 40 C 18 24 C...
Page 130: ...130 O 1 3 P 51 mm P Q R S 45 T 1 3 U 1 3 2 3...
Page 131: ...131 V1 15 m V2 15 m V3 W A B W X 150 mm 1 3 X ON OFF 4 5 mm...
Page 134: ...134...
Page 135: ...135...