![Black+Decker BCASCS61B Original Instructions Manual Download Page 47](http://html1.mh-extra.com/html/black-decker-1/bcascs61b/bcascs61b_original-instructions-manual_2765605047.webp)
47
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
Potare i rami dal lato opposto del tronco, in modo che questo
si frapponga tra la motosega e il corpo dell’operatore. Non
tagliare mai tenendo la motosega tra le gambe o a cavalcioni
sul ramo da tagliare.
Avvertenza relativa alla depezzatura!
Si raccomanda agli
utilizzatori neofiti di fare pratica nel taglio trasversale su un
cavalletto.
Depezzatura del fusto dell’albero abbattuto in ceppi La
procedura di taglio dipende dal sostegno che regge il ceppo.
Quando possibile, fare uso di un cavalletto, come illustrato
nella Figura R.
u
Avviare sempre un taglio con la motosega alla massima
velocità.
u
Posizionare lo spuntone inferiore della motosega dietro
l’area del taglio iniziale, come illustrato nella Figura S.
u
Accendere la motosega e inserire la catena e la barra di
guida in moto nel fusto dell’albero, utilizzando o spuntone
della motosega come cardine.
u
Una volta ottenuto un taglio a 45°, livellare la motosega e
ripetere i passaggi fino a eseguire un taglio completo.
u
Quando il tronco è sostenuto per la sua intera lunghezza,
eseguire un taglio dall’alto verso il basso (sezionamento
superiore), ma evitare di toccare il terreno con la
catena della motosega, perché i taglienti della catena
perderebbero rapidamente il filo.
u
Figura T - Tronco sostenuto da una sola estremità.
Per prima cosa tagliare 1/3 del diametro dal basso verso
l’alto (sezionamento inferiore), quindi eseguire il taglio
finale effettuando un sezionamento superiore fino a
incontrare il primo taglio.
u
Figura U - Tronco sostenuto da entrambe le estremità.
Per prima cosa tagliare 1/3 del diametro dall’alto verso
il basso, quindi eseguire il taglio finale effettuando un
sezionamento inferiore dei 2/3 inferiori, fino a incontrare il
primo taglio.
u
Quando si seziona un tronco su una pendenza,
posizionarsi sempre a monte dello stesso. Quando si
sta completando il taglio, per mantenere il controllo, la
pressione di taglio deve essere ridotta senza lasciare la
presa sulle impugnature della motosega. Fare in modo
di evitare che la catena entri in contatto con il suolo. Una
volta completato il taglio attendere che la catena si arresti
prima di spostare la motosega. Prima di passare da un
taglio all’altro attendere sempre che il motore si arresti.
Taglio e potatura con asta di prolunga installata
Avvertenza!
Non mettersi direttamente sotto il ramo che
si sta tagliano. L’utilizzatore deve sempre posizionarsi fuori
dalla traiettoria di caduta dei detriti.
u
Mentre si utilizza la motosega con l’asta non stare in piedi
su una scaletta (Fig. V1) o un altro supporto instabile.
Evitare sempre posizioni che possono causare la perdita
di equilibrio, provocando di conseguenza gravi lesioni
personali.
u
Tenere i presenti lontani almeno 15 m dall’area di lavoro.
Eventuali distrazioni possono provocare la perdita di
controllo dello stesso (Fig. V2).
u
Pericolo di elettrocuzione. Per prevenire scosse non
utilizzare l’elettroutensile entro 15 m da cavi elettrici
sospesi. Verificare sempre che nell’area non siano
presenti cavi elettrici nascosti (Fig. V3).
u
Non allungare l’impugnatura con interruttore della
motosega con l’asta al di sopra delle proprie spalle.
Posizione di lavoro (Fig. W)
Indossare sempre:
A.
elmetto
B.
occhiali di protezione
C.
guanti da lavoro
D.
tracolla
E.
pantaloni antitaglio
F.
calzature antinfortunistiche con punta d’acciaio.
Avvertenza!
Quando si potano degli alberi:
u
Proteggersi contro i contraccolpi che potrebbero
comportare gravi lesioni o perfino la morte. Per
evitare il pericolo di contraccolpi, vedere il paragrafo
“CONTRACCOLPI”.
u
Non piegarsi eccessivamente in avanti. Assicurarsi di
trovare una posizione stabile. Tenere le gambe divaricate.
Suddividere uniformemente il peso sulle gambe.
u
Afferrare saldamente la motosega con l’asta con entrambe
le mani, come illustrato nella Figura W, con i pollici e le
altre dita attorno all’impugnatura e all’asta.
u
Non azionare la sega se ci si trova su un albero, in una
posizione precaria, su una scala o su qualsiasi altra
superficie instabile. Si potrebbe perdere il controllo della
motosega.
Potatura di un albero (Fig. X)
u
Assicurarsi che la motosega con l’asta funzioni alla
massima velocità prima di iniziare un taglio. Quando si
avvia un taglio, collocare la catena della motosega contro
un ramo. Mantenere saldamente in posizione la motosega
con l’asta evitandone i possibili rimbalzi o movimenti
laterali.
u
Effettuare il primo taglio a 150 mm di distanza dal tronco
sul lato inferiore del ramo. Per praticare questo taglio
usare la parte superiore della barra di guida.
Guidare la sega con l’asta esercitando una leggera pressione
per effettuare un taglio con una profondità pari a 1/3 del
diametro del ramo. Successivamente eseguire il taglio
finale dall’alto verso il basso, come illustrato nella Figura
X. Non forzare la motosega con l’asta, perché Il motore si
potrebbe sovraccaricarsi e bruciarsi.
Summary of Contents for BCASCS61B
Page 1: ...www blackanddecker eu 2 7 3 1 5 6 4 BCASCS61B...
Page 2: ...2 11 12 5 6 8 8a 8 9a 9 A B C 10a 10 D E 10a 13 F...
Page 3: ...3 G H I J 3 14 2 1 K 3 4 L...
Page 4: ...4 17 1 14 16 15 M N O P R Q...
Page 5: ...5 S T U V1 V2 V3...
Page 122: ...122 RCD RCD 3 4...
Page 123: ...123 5 6...
Page 124: ...124...
Page 125: ...125 85 dB A MDF EN 60745 2002 44 E...
Page 126: ...126 R 10m 10 3 mm 10 2000 14 EK 40 C 10 C 40 C 96 p BLACK DECKER BLACK DECKER 1 2 3 4 5 6 7...
Page 127: ...127 A BLACK DECKER BLACK DECKER 9 8 8 A LED 9a LED B LED LED LED 8 18 24 C 4 5 C 40 C 18 24 C...
Page 130: ...130 O 1 3 P 51 mm P Q R S 45 T 1 3 U 1 3 2 3...
Page 131: ...131 V1 15 m V2 15 m V3 W A B W X 150 mm 1 3 X ON OFF 4 5 mm...
Page 134: ...134...
Page 135: ...135...