![BIEMMEDUE MOBILE 180/17 Use And Maintenance Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/biemmedue/mobile-180-17/mobile-180-17_use-and-maintenance-manual_2749367007.webp)
7
IT
9. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
Nella tabella che segue vengono elencati i principali inconvenienti di funzionamento possibili con relative cause e rimedi. In caso di inconvenienti
non elencati o di cause e rimedi diversi, rivolgersi ai centri di assistenza tecnica.
Attenzione
La macchina è dotata di un manuale aggiuntivo redatto del costruttore del motore, riportando tutte le informazioni indispensabili al-
l’uso e manutenzione correnti. Leggerne attentamente il contenuto.
INCONVENIENTE DI FUNZIONAMENTO
CAUSA
RIMEDIO
• Ugello usurato
• Sostituire l’ugello
• Ugello non adatto al tipo di macchina
• Sostituire l’ugello
• Valvola bypass non tarata
• Procedere alla taratura della
•
valvola
• Filtro alimentazione acqua intasato
• Pulire filtro o sostituirlo
• Collegamento rete idrica difettoso
• Controllare rete idrica
• Rubinetto detergente aperto o che trafila
• Chiudere il rubinetto detergente o sostituirlo
• Guarnizioni pompa usurate
• Sostituire le guarnizioni
• Ugello intasato o deformato
• Pulire o sostituire l’ugello
• Sporcizia nella valvola by-pass
• Pulire la valvola
• Alimentazione idraulica interrotta o insufficiente
• Controllare rete idraulica
• Rubinetto detergente aperto o che trafila
• Chiudere il rubinetto detergente o sostituirlo
• La pompa aspira aria
• Verificare la presenza di eventuali perdite e
•
serrare tutti i raccordi
• Aria all’interno delle tubazioni
• Staccare l’impugnatura dal tubo A.P. e far
•
uscire l’acqua per qualche minuto a macchina
•
accesa
• Rubinetto detergente aperto e/o contenitore
•
detergente vuoto
• Chiudere il rubinetto detergente e/o riempire il
•
contenitore del detergente
• Valvola bypass bloccata
• Smontare la valvola e pulirla o sostituirla
• Guarnizioni della pompa consumate
• Sostituire le guarnizioni
• Valvole di aspirazione e/o di mandata della
•
pompa otturate, sporche o usurate
• Controllare le superfici di chiusura delle
•
valvole e pulirle o sostituire le valvole
• Avviamento della macchina senza aver scaricato
•
completamente l’aria dal circuito
• Togliere l’impugnatura e lasciar funzionare
•
la pompa A.P. per alcuni secondi
• Alta percentuale di umidità nell’aria
• Sostituire l’olio con frequenza doppia rispetto
•
a quella prescritta
• Guarnizioni pompa usurate
• Sostituire le guarnizioni
• Guarnizioni usurate
• Sostituire le guarnizioni
• Pistoni usurati
• Sostituire i pistoni
• Perdite d’olio tra testata e corpo pompa
• Anelli di tenuta lato corpo pompa usurati
• Sostituire gli anelli di tenuta
• Perdita nell’impugnatura
• Sostituire l’impugnatura
• Perdite da tubo alta pressione o da altre parti
•
del circuito idraulico
• Verificare lo stato del tubo A.P. e di tutto il
•
circuito idraulico
• Valvola di regolazione difettosa
• Smontare la valvola e pulirla o sostituirla
• Filtro detergente intasato
• Pulire filtro o sostituirlo
• Rubinetto detergente chiuso
• Aprire il rubinetto o sostituirlo
• Contenitore vuoto
• Riempire il contenitore
• Il getto d’acqua è regolare, ma con valori di
•
pressione molto bassi
• Vibrazioni nel tubo di alta pressione oppure la
•
pompa funziona con pulsazioni irregolari,
•
variazioni di pressione e rumorosità
• La macchina non eroga detergente
• L’olio della pompa A.P. presenta tracce di
•
acqua (l’olio assume una colorazione biancastra)
• Perdite d’acqua tra testata e corpo pompa
• Durante il funzionamento la pressione è
•
irregolare
• La valvola di regolazione si riarma con la leva
•
di azionamento a riposo
10. SMALTIMENTO
Al termine della vita operativa, questo prodotto deve essere rottamato e smaltito consegnandolo al sistema di raccolta differenziata locale secondo
le disposizioni di legge in vigore, che devono quindi essere scrupolosamente seguite.
Prima della rottamazione, controllare l’etichetta matricola della macchina: se riporta il simbolo significa che lo smaltimento è regolamentato dal
D.L. 151 del 25/07/2005 e dalla direttiva 2003/96/EC in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (Waste Electrical and Electronic Equipment, WAEE).
Ci si deve quindi informare in merito al sistema locale di raccolta di prodotti elettrici ed elettronici e seguirne le prescrizioni.
Smaltire abusivamente questo prodotto fra i normali rifiuti domestici può creare gravi danni all’ambiente e alla salute umana ed è soggetto a sanzio-
ni da parte dell’autorità amministrativa locale.