ITALIANO
14 / 26
0006160227_201702
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
I bruciatori ad aria soffiata con modulazione elettronica sono adatti
per funzionare su focolari in forte pressione o in depressione
secondo le relative curve di lavoro.
Uniscono alla grande stabilità di fiamma una sicurezza totale ed
un alto rendimento.
Il bruciatore è dotato di camma elettronica comandata da
microprocessore per esercizio a intermittenza, per il comando e
la sorveglianza di bruciatori di gas ad aria soffiata. Modulazione
elettronica eseguita attraverso due motorini di regolazione (aria/
gas) passo passo.
Nel bruciatore è integrato il controllo di tenuta delle valvole; per
meglio comprendere il funzionamento della camma elettronica,
leggere attentamente le istruzioni specifiche riportate nel manuale
a corredo.
Il funzionamento a due stadi progressivi consiste nel passaggio
progressivo di aria comburente e combustibile, dal regime minimo
del primo stadio, a quello massimo del secondo stadio, ottenendo
notevoli vantaggi per la stabilità della pressione nella rete di
alimentazione del gas.
L’accensione è preceduta dalla preventilazione della camera di
combustione.
La fase di preventilazione della camera di combustione avviene
con serranda dell’aria nella posizione di massima apertura.
Al termine della fase di preventilazione la serranda dell’aria di
combustione viene riportata nella posizione d’accensione.
Se il pressostato aria ha rilevato la pressione sufficiente, si
inserisce alla fine della fase di ventilazione il trasformatore di
accensione e dopo tre secondi si aprono in sequenza le valvole di
sicurezza e principale.
Il gas raggiunge la testa di combustione, si miscela con l’aria
fornita dalla ventola e si incendia. L’erogazione è regolata dalla
valvola gas a farfalla.
Tre secondi dopo l’inserzione delle valvole si disinserisce il
trasformatore d’accensione.
La presenza della fiamma viene rilevata dal relativo dispositivo di
controllo immerso nella fiamma (sonda di ionizzazione).
Il relè programmatore supera la posizione di blocco e porta i
servomotori di regolazione dell'erogazione (aria/gas) e l'inverter
(se presente) al punto minimo.
Se la sonda di modulazione lo consente (regolazione posta ad un
valore di temperatura o pressione superiore a quella esistente in
caldaia), l'apparecchiatura comanda la rotazione dei servomotori
di regolazione dell'erogazione (aria/gas) e regola il numero di giri
del motore (se presente l'inverter), determinando un aumento
graduale della potenza bruciata, fino a raggiungere l'erogazione
massima a cui il bruciatore è stato regolato.
CAUTELA / AVVERTENZE
La camma elettronica comanda il bruciatore, azionando il
servomotore dell'aria comburente, del gas e, se presente
l'inverter del motore ventola, secondo una curva di lavoro
avente dieci punti impostati (vedi tabella regolazione curva).
Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a
quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente
a determinare l'intervento della sonda che fa ruotare i servomotori
di regolazione dell'erogazione (gas/aria) riducendo gradualmente
l'erogazione del gas, della relativa aria comburente e del numero
di giri del motore (se presente l'inverter) fino al valore minimo.
Se anche con erogazione al minimo si raggiunge il valore limite
(temperatura o pressione) a cui è regolato il dispositivo di arresto
completo (termostato o pressostato), il bruciatore viene arrestato
dall'intervento dello stesso.
Riabbassandosi, la temperatura o pressione al di sotto del valore
di intervento del dispositivo di arresto (termostato o pressostato),
il bruciatore viene nuovamente inserito secondo il programma
precedentemente descritto.
Nel normale funzionamento la sonda di modulazione applicata
alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed automaticamente
provvede ad adeguare l'erogazione di combustibile e di aria
comburente inserendo i servomotori di regolazione dell'erogazione
(aria/gas) modulando l'erogazione.
• rotazione oraria la portata d’aria aumenta,
• rotazione antioraria la portata d’aria diminuisce.
Con questa manovra il sistema di regolazione dell'erogazione
(aria/gas) cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla
caldaia con quello che la stessa cede all'utilizzo.
Nel caso in cui la fiamma non compare entro tre secondi
dall'apertura delle valvole del gas, l'apparecchiatura di controllo
si mette in "blocco" (arresto completo del bruciatore e accensione
della relativa spia di segnalazione).
Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere il pulsante di
sblocco.
Summary of Contents for TBG 2000 ME
Page 2: ......
Page 24: ...ITALIANO 22 26 0006160227_201702 SCHEMI ELETTRICI TBG 480 2000 ME ...
Page 25: ...ITALIANO 23 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 26: ...ITALIANO 24 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 27: ...ITALIANO 25 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 50: ...ENGLISH 22 26 0006160227_201702 WIRING DIAGRAMS TBG 480 2000 ME ...
Page 51: ...ENGLISH 23 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 52: ...ENGLISH 24 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 53: ...ENGLISH 25 26 0006160227_201702 TBG 480 2000 ME ...
Page 55: ......