
22
I
fi
ltri Provox XtraHME sono disponibili in due versioni:
• Provox XtraMoist HME: deve essere utilizzato giorno e notte in condizioni
di sforzo
fi
sico normale.
• Provox XtraFlow HME: offre una ridotta resistenza respiratoria ed è quindi
indicato per l’uso durante le attività
fi
siche. Quest’ultimo può essere usato
anche nell’ambito di un approccio a due fasi, in modo tale che il paziente si
adatti gradualmente a una maggiore resistenza respiratoria.
1.4 Dati tecnici
Altezza 14,2
mm
Diametro 27,8
mm
Peso 1,5
g
Volume comprimibile
5 ml (spazio morto)
Provox XtraMoist
Provox XtraFlow
Calo di pressione a 30 l/min*
0,7 hPa
0,4 hPa
Calo di pressione a 60 l/min*
2,4 hPa
1,3 hPa
Calo di pressione a 90 l/min*
4,8 hPa
2,9 hPa
Perdita di umidità a VT = 1.000 ml**
21,5 mg/l
24 mg/l
Umidifi cazione**
22,5 mg/l
20 mg/l
* Calo di pressione dopo 1 h (secondo ISO 9360).
** Secondo ISO 9360.
Si raccomanda di utilizzare il dispositivo Provox XtraHME in modo continuativo.
Grazie all’uso continuo di un
fi
ltro HME è probabile che la funzionalità
polmonare migliori e che i problemi respiratori (ad esempio, la tosse e la
produzione di muco) si riducano.
Chi non ha mai utilizzato dispositivi HME in precedenza deve essere consapevole
che il dispositivo può aumentare in una certa misura la resistenza respiratoria.
Soprattutto nel periodo iniziale è possibile che il/la paziente sperimenti un
leggero aumento della resistenza respiratoria, avvertito come disagio. Di
conseguenza, si consiglia di iniziare con i
fi
ltri Provox XtraFlow.
Durante le prime settimane d’uso, è possibile che la produzione di muco
appaia in aumento in quanto la ritenzione di acqua può causarne l’ispessimento.
Unregistered
copy