
21
Le istruzioni per l’uso fornite con il presente prodotto possono essere modi
fi
cate
periodicamente e devono quindi essere riesaminate prima di ogni procedura
che prevede l’uso del prodotto.
1. Informazioni descrittive
1.1 Finalità d’uso
Il
fi
ltro Provox XtraHME è un dispositivo monouso previsto speci
fi
catamente
per i pazienti che respirano attraverso un tracheostoma. Si tratta di uno
scambiatore di calore e umidità (Heat and Moisture Exchanger, HME) che
riscalda e umidi
fi
ca l’aria inalata trattenendo nel dispositivo il calore e l’umidità
dell’aria espirata. Questo dispositivo ripristina parzialmente la perduta resistenza
respiratoria. Nei pazienti con protesi fonatoria o
fi
stola vocale chirurgica può
anche agevolare la fonazione.
1.2 CONTROINDICAZIONI
Il prodotto non deve essere utilizzato in pazienti con un livello di coscienza
diminuito o con ridotta mobilità alle braccia e/o alle mani, incapaci di rimuovere
il dispositivo.
Non utilizzare il
fi
ltro Provox XtraHME abbinato a una cannula tracheale
cuffiata; un tale abbinamento può ostacolare la respirazione e causare
soffocamento.
Non utilizzare in pazienti con volume ventilatorio ridotto, poiché lo spazio
morto respiratorio aggiunto (5 ml) può causare ritenzione di CO
2
(anidride
carbonica) in presenza di un volume ventilatorio troppo basso.
1.3 Descrizione del dispositivo
I
fi
ltri Provox XtraHME sono dispositivi monouso per la riabilitazione polmonare.
Fanno parte del sistema Provox HME, composto dai
fi
ltri HME e dai relativi
dispositivi di
fi
ssaggio e accessori.
I
fi
ltri Provox XtraHME sono costituiti da una spugna in schiuma trattata
con cloruro di calcio contenuta in un alloggiamento in plastica. Questo
alloggiamento è dotato di una valvola che può essere premuta con un dito durante
la fonazione per rendere ermetico il
fi
ltro e ridirezionare l’aria attraverso la
protesi fonatoria per consentire la fonazione. Una volta tolto il dito, la valvola
torna automaticamente alla posizione di riposo.
ITALIANO
Unregistered
copy