IT
13
1
1
A CURA DEL TECNICO SPECIALIZZATO
Controllo annuale
Pulizia camera di combustione
A stufa fredda e spenta procedere nel modo
seguente:
Pulizia delle superfici
Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio
bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro.
Pulizia delle parti in metallo
Per pulire le parti in metallo della stufa usare un
panno morbido, inumidito con acqua.
Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti,
benzine, acetoni o altre sostanze sgrassanti. In
caso d’uso di tali sostanze la nostra azienda declina
ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità
delle parti in metallo possono essere imputabili ad
un uso non adeguato della stufa.
Aprire la porta ed
estrarre il cassetto cenere
e rimuovere il braciere.
(foto 1)
Rimuovere il fissaggio del
refrattario spingendolo
verso l'alto. (foto 2)
Ruotarlo ed inclinarlo per
rimuoverlo. (foto 3)
L’uso di detergenti o diluenti aggres-
sivi portano al danneggiamento delle
superfici della stufa. Prima di utilizza-
re qualunque detergente si consiglia di pro-
varlo su un punto non in vista o contattare
il Centro Assistenza Autorizzato per tutti i
consigli in merito.
È necessario effettuare la pulizia
giornaliera del braciere e periodica
del cassetto cenere. La ridotta o
mancata pulizia può in alcuni casi
provocare la mancata accensione della
stufa con conseguenti danni alla stufa
e all’ambiente (possibili emissioni di
incombusto e fuliggine). Non reintrodurre il
pellet eventualmente presente nel braciere
per mancata accensione.
Fare molta attenzione perché la
ceramica scotta.
2
2
33
Spingere ora il refrattario verso l’alto (foto 4+foto
5), ruotarlo (foto 6) e sfilarlo dalla camera di
combustione.
Quando viene maneggiato il refrattario avere cura
di non romperlo, è molto fragile.
44
55
66
Rimuovere ora la piastra collocata sotto al cassetto
cenere.
Per accedere è necessario rimuovere i fianchi e
l'eventuale pannello posto sotto la porta della camera
di combustione.
Svitare tutte le viti (foto 7) e togliere la piastra per
avere completo accesso ai tubi di scambio. (foto 8)
7
7
Summary of Contents for HERMETIC 10
Page 21: ...IT 21 Schema connessioni elettriche universale aria...
Page 43: ...EN 21 General diagram of the electrical air connections...
Page 65: ...21 FR Sch ma g n ral des connexions lectriques de l air...
Page 87: ...21 DE Allgemeines Schema der elektrischen Luftanschl sse...
Page 109: ...21 NL Algemeen schema van de elektrische luchtaansluitingen...