
- 11 -
ATTENZIONE: affinche possa circolare quanta più aria fre-
sca possibile, ci dove essere una distanza minima di 40
mm tra il modulo e un qualunque apparecchio installato al
di sotto del piano induzione (fig.10B).In ogni caso bisogna
consentire una adeguata areazione.
Per consentire la circolazione dell'aria fresca, devono es-
serci delle aperture nel mobile della cucina (fig.9A-10A),
rispettando le quote indicate in fig.9B -10B
CONNESSIONI ELETTRICHE (Fig.2B-3B-4B-5B)
Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi
che:
- il cavo elettrico della terra deve essere di 2 cm più lungo
rispetto agli altri cavi;
- le caratteristiche dell’impianto siano tali da soddisfare le
indicazioni sulla targhetta identificativa applicata sulla par-
te inferiore del piano di lavoro;
- l’impianto sia dotato di una messa a terra efficiente con-
forme alle norme e alle disposizioni di legge in vigore.
La messa a terra è obbligatoria per legge.
Nel caso in cui l’elettrodomestico non sia dotato di cavo,
utilizzare il tipo:
"H05V2V2-F" per potenza fino a 6400 Watt, la sezione del
cavo deve essere minimo 2.5 mm2 , mentre per potenze
superiori deve essere 4 mm2
In nessun punto il cavo deve raggiungere una temperatura
di 50°C superiore alla temperatura ambiente.
L'apparecchio è destinato ad essere connesso permanen-
temente alla rete elettrica, per questo motivo è necessario
interporre un interruttore omnipolare, con un’apertura mi-
nima di 3mm fra i contatti, appropriato al carico indicato
nella targhetta e conforme alle norme vigenti (il conduttore
di terra giallo/verde non deve essere interrotto dal commu-
tatore).
Terminata l’installazione dell’apparecchiatura, l'interrutto-
re omnipolare deve essere facilmente raggiungibile.
USO E MANUTENZIONE
A = Tasto ON/OFF
B = Tasto -
C = Tasto +
D = Indicatori di selezione della zona di cottura
E = Display zona di cottura
T = Timer
S = Safety lock
USO (Fig.2-3-4-5)
- Selezionando il tasto A si accende il piano; appariranno
degli zeri con dei punti decimali lampeggianti su tutti i
display per 10 secondi.
Se non viene effettuata nessuna operazione entro questo
tempo il piano si spegne.
Per accendere un zona di cottura è sufficiente selezionare
il livello di potenza desiderato con il tasti C.
NOTA: ogni tasto C corrisponde ad una zona di cottura.
Sul display apparirà lo 0 con il punto decimale D fisso (non
più lampeggiante), a questo punto, la zona e stata selezio-
nata.
Se si usa il tasto B, il display visualizza il livello 9; se si usa
il tasto C, per il piano a 4 e 3 fuochi(Fig.2-3-4) il display
visualizza il livello 1, mentre per quello a due fuochi(Fig.5)
il display visualizza il livello 4.
- Effettuata questa operazione si possono scegliere le
regolazioni di temperatura con i tasti "C" o "B".
Nel caso in cui un oggetto viene posizionato sopra i co-
mandi, il piano di cottura si porterà automaticamente in
posizione OFF.
Quando si porta una piastra in posizione OFF e la tempe-
ratura della superficie del vetro è superiore a 65°circa ci
sarà una segnalazione luminosa “H“ sul display della zona
di cottura interessata.
- Per spegnere una sola zona di cottura, prima bisogna
selezionarla e poi premere i tasti "C" e "B" contempora-
neamente.
FUNZIONE CHIAVE (Fig.3-4-5)
Per evitare l’utilizzo della superfice del piano da parte dei
bambini, è possibile bloccare tutte le funzioni premendo il
tasto chiave S.
Tale funzione può essere attivata solo se il piano è acceso.
TIMER (Fig.3-4)
Si può usare il Timer contemporaneamente per ogni zona
di cottura.
Selezionare la zona di cottura interessata premendo il ta-
sto C corrispondente. Selezionare poi, con i tasti + e -, il
livello di potenza desiderato
. Premendo quindi il tasto T
(Timer) sul d isplay appariranno "00" e inizierà a lampeg-
giare il led relativo alla zona selezionata. Premendo il ta-
sto B viene visualizzato il tempo 60 minuti, premendo il
tasto T viene visualizzato il tempo 1 minuto. Impostare quin-
di il tempo desiderato utilizzando T per incrementare e B
per diminuire.
Una volta terminato il tempo di cottura, il timer spegne le
zone e disattiva la selezione. Un segnale acustico funzio-
nerà per 2 minuti indicando la fine dell’attivazione del ti-
mer. Per disattivarlo premere un qualsiasi tasto.
Per conoscere il tempo rimanente per ciascuna zona, ba-
sta premere il tasto C della zona interessata. Per azzerare
il timer selezionare la zona, premere il tasto T e poi con-
temporaneamente i tasti T e B.
Attenzione!
Quando il piano cottura è in funzione il display del timer
rimane acceso sul valore "00".
TIMER (Fig.5)
Si può usare il Timer contemporaneamente per ogni zona
di cottura.
Impostare il livello di potenza desiderato.
Selezionare il Timer premendo il tasto T della zona di cot-
tura interessata, sul display appariranno "00" e inizierà a
lampeggiare il led posizionato sopra i numeri. Premendo il
tasto B viene visualizzato il tempo 30 minuti, premendo il
tasto C viene visualizzato il tempo 1 minuto. Impostare quin-
di il tempo desiderato utilizzando C per incrementare e B
per diminuire.
Per visualizzare il livello di potenza o per conoscere il tem-
po rimanente, basta premere il tasto T della zona interes-
sata.
Una volta terminato il tempo di cottura, il timer spegne la
zona e disattiva la selezione. Un segnale acustico funzio-
nerà per 2 minuti indicando la fine dell’attivazione del ti-
mer. Per disattivarlo premere un qualsiasi tasto. Per azze-
rare il timer premere il tasto T e poi contemporaneamente i
tasti C e B.
IMPORTANTE: Per evitare danni ai circuiti elettronici, il pia-
no è dotato di un sistema di sicurezza contro il
surriscaldamento.In situazioni di un uso prolungato di cot-
tura con livelli dipotenza elevati, il piano potrebbe tempo-
raneamente spegnere una o più zone accese fino a che le
temperature non ritornano a livelli impostati. Sul display
della zona temporanemente spenta si alterneranno il livel-
lo di potenza con una H E 2. Questo smetterà di lampeg-
giare una volta riattivata la zona di cottura.
FUNZIONE MINUTE MINDER (Fig.3-4-5)
- Sbloccare il piano di cottura tenendo premuto il “tasto chia-
ve” S per 3 secondi fino allo spegnimento della “spia chia-
ve”.
- Premere il tasto “Timer” (T) finchè non compare la scritta
“00” sul display.
- Premere T o B per selezionare il numero dei minuti.
- Premere il tasto “Timer” per confermare la selezione. Al
termine del tempo impostato si attiverà un segnale acusti-
co.
FUNZIONE HEAT-UP (Fig.2-3-4-5)
Questa funzione permette di avere la zona di cottura al mas-
simo della temperatura per un certo periodo di tempo,