Gentile cliente, grazie per avere acquistato AMTRA CO2 SYSTEM, uno specifico impianto per arricchire con CO2 l’acqua dell’acquario, ottimizzando così la fotosintesi
delle piante e il generale benessere dell’ecosistema acquario.
Panoramica
AMTRA CO2 SYSTEM è costituito da: Bombola CO2 non ricaricabile 500gr. con passo M10X1 (FIG.A N°2), riduttore di pressione specifico con passo M10X1 (FIG.A
N°1), 3 metri di tubo poliuretanico specifico per CO2 diametro 3,5X5mm (FIG.A N°3), contabolle per la determinazione della CO2 da erogare (FIG.A N°4), specifico
micronizzatore per erogare finissime bollicine di CO2 in acqua (FIG.A N°5).
Norme di sicurezza per bombole di anidride carbonica (CO2)
• Utilizzare solo per l’integrazione di CO2 in acquario.
• Le bombole di CO2 sono sottoposte a forte pressione: non lanciare le bombole di CO2.
• Conservare al fresco. Proteggere dal sole e da temperature superiori ai 50 °C.
• Prelevare CO2 solo da bombole in posizione verticale. Assicurarsi che le stesse siano in posizione molto stabile.
• Non aprire le bombole di CO2 con forza.
• Il gas di CO2 è più pesante dell’aria ed ha un effetto asfissiante ad elevate concentrazioni: evitate quindi di respirare il gas di CO2. Tenere fuori dalla portata dei
bambini.
• Conservare le bombole di CO2 in luoghi ben ventilati.
• In caso di trasporto su veicoli fare attenzione a quanto segue: fissare la bombola in modo che non scivoli e non rotoli; in caso contrario, la valvola potrebbe subire
danni e la CO2 potrebbe fuoriuscire.
Installazione
•Rimuovere la protezione in gomma posta sulla sommità della bombola. (FIG.B)
•Ruotare la manopola del riduttore di pressione sul “-” fino al termine della corsa (alimentazione CO2 chiusa).
•Avvitare lentamente il riduttore di pressione tenendolo dritto, finché non si avverte una leggera resistenza: il punzone nel raccordo del riduttore di pressione si
trova ora sulla valvola della bombola. Ruotare ancora speditamente il riduttore di pressione di circa mezzo giro, poi serrarlo bene. È possibile che durante questa
operazione si senta un breve sibilo. Avvitare il riduttore alla bombola con la sola forza delle mani senza l’impiego di attrezzi.
•Il riduttore di pressione può essere svitato in qualsiasi momento in quanto la valvola della bombola si chiude automaticamente. Anche in questo caso, durante il
primo giro è possibile che si senta un breve sibilo.
•Scegliere la posizione del contabolle che va mantenuto in verticale in una zona di facile consultazione (es la parete laterale dell’acquario). Tagliare a misura il tubo
e collegarlo al riduttore di pressione dalla parte “BOTTOM”. (FIG.C)
•Riempire per circa tre quarti il contabolle con acqua e richiuderlo bene. (FIG.C)
•Collegare a questo punto il diffusore di CO2 alla parte “TOP” del contabolle tagliando se necessario il tubo a misura tenendo presente che lo stesso va posto in
acquario in zona di forte movimentazione dell’acqua per migliorare la diffusione della CO2 (ad esempio sotto la mandata della pompa filtro: il risultato migliore si
avrà laddove la colonna di micro bolle prodotte dal diffusore vengano investite dal flusso d’acqua in uscita dalla pompa).
Regolazione della quantità di CO2
Per una crescita rigogliosa delle piante Amtra consiglia un contenuto di CO2 in acquario di 25 mg/l. Questo valore può essere individuato in (FIG.D) partendo dai
valori di pH e dKH dell’acqua dell’acquario (T 25°C).
Il numero di bollicine necessario dipende da molteplici fattori, per esempio dalla quantità di piante, dal movimento dell’acqua e dall’intensità dell’illuminazione.
Inizialmente potete partire con circa 10 bolle al minuto per ogni 100 l di acqua, ad esempio per un acquario da 50 l con 5 bollicine al minuto oppure in una vasca da
300litri con 30 bollicine al minuto. Aumentare o ridurre la quantità di bolle di CO2 è molto semplice grazie alla manopola di regolazione: tenete presente che il si-
stema lavora in pressione quindi ogni volta che agite sulla manopola trascorrono alcuni minuti prima che l’erogazione si assesti completamente! Misurate quindi il
numero di bollicine dopo 5-10 minuti che avete agito sulla manopola. Durante i primi giorni controllare più spesso il numero di bollicine e, se necessario, regolarlo
meglio. In seguito sarà sufficiente controllare il numero di bollicine una volta alla settimana. Durante le operazioni di regolazione della CO2 supervisionate sempre
l’impianto in modo da evitare di rilasciare eccessiva CO2 in acquario che potrebbe essere dannosa per Pesci e Batteri.
Uso & Manutenzione
•AMTRA CO2 SYSTEM è virtualmente privo di manutenzione.
•Sostituire la bombola di Co2 quando esaurita usando i ricambi originali AMTRA
•Non utilizzare per scopi alimentari!!
•Il riduttore di pressione può essere collegato mediante un apposito adattatore a bombole ricaricabili con pressione massima di 120bar!
• Pulizia e ricalibratura della valvola a spillo (FIG.E)
All’interno del connettore tra riduttore di pressione e tubo poliuretanico si trova una valvola a spillo
pre calibrata in fabbrica. Se non vi è fuoriuscita di CO2 con bombola piena e manopola di regolazione completamente aperta, probabilmente la valvola a spillo è
intasata. In questo caso con l’aiuto di un cacciavite sottile (formato taglio 2 – 2,5 x 0,5 mm) aprire la valvola di ½ giro in senso anti-orario e, tenendo la manopola
in posizione totalmente aperta, “far fluire”per alcuni secondi con la CO2.
Attenzione: Non svitare completamente la valvola!
Riavvitare la valvola di ½ giro.
La valvola è tarata di fabbrica a circa 120 bollicine / minuto con manopola in posizione totalmente aperta. All’occorrenza, si può effettuare una ulteriore calibratura
avvitando o svitando con cautela in scatti di circa 1/8 di giro.
IT